INDICAZIONI: a causa delle condizioni atmosferiche o del percorso, o per qualsiasi motivo di forza maggiore, il programma potrà subire modifiche e variazioni a discrezione degli organizzatori logistici. Alcune iniziative sono rivolte solo ai giovani, altre invece sono aperte anche agli adulti (i genitori).

Per la prima partecipazione (considerata come un’uscita di prova) non è obbligatoria l’iscrizione del giovane al CAI, sarà comunque attivata per lui l’assicurazione infortuni. Per tutti i partecipanti, soci e non soci, è richiesta la prenotazione telefonica entro due giorni precedenti l’iniziativa. Prenotazione assolutamente obbligatoria per i giovani che non sono iscritti al CAI e che devono indicare: nome, cognome e data di nascita. Al momento della prenotazione Saranno indicati l’ora e il luogo di ritrovo (solitamente di fianco alla Rocca di Imola) e l’attrezzatura necessaria. Al momento della partenza il genitore dovrà firmare apposita autorizzazione del figlio a frequentare l’attività del settore giovanile del CAI di Imola, questo anche se alle gite sarà presente lo stesso genitore.

Prenotazioni e info: AAG Andrea Dall’Olio, tel. 0542 20999 e 339 7612305; ASAG Stefano Schiassi, tel. 0542 92686 e 328 7414401, Gigi Loreti, tel. 0542 680288 e 340 9679689, Gerardina Senese, tel. 3472536076. Programma alpinismo

 

Domenica 20 gennaio:ESCURSIONE INVERNALE ATTORNO AL TORRENTE SILLARO – ANELLO DEL RIO ZAFFERINO, LOCALITÀ GIUGNOLA – Semplice escursione ad anello in ambiente invernale, ricca di fonti, sorgenti e di costruzioni tipiche, rivolta a tutti: soci e non soci, dagli 8 ai 17 anni compresi, aperta anche ai genitori. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 18/01: AAG Andrea Dall’Olio 339 7612305 oppure Gerardina Senese 347 2536076 – mail alpinismogiovanile.imola@gmail.com [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 24 febbraio: ALTO APPENNINO – CIASPOLATA AL PASSO DELLA CALLA,  CAMPIGNA (FC) – Escursione in ambiente invernale. Uscita didattica in Appennino per imparare a muoversi in ambiente invernale. Aperta anche ai genitori. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 17 marzo: ANELLO CA’ DI MALANCAEscursione per cogliere i primi segni della primavera. Aperta anche ai genitori. Ritrovo ore 08:00 nei pressi della Rocca.

 

DA ARIA DI MONTAGNA FEBBRAIO 2019:

Domenica 31 marzoI VECCHI SENTIERI. Escursione per cogliere i primi segni della primavera sui vecchi sentieri dell’Appennino. Organizzata dagli amici della sezione di Ravenna. Aperta anche ai genitori. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 28 aprileAPPENNINO IMOLESE – ESCURSIONE CON ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE E SEGNATURA SENTIERI. In occasione della Giornata nazionale dei sentieri porteremo i nostri ragazzi su un sentiero CAI con vernice e pennelli per fare la manutenzione della segnaletica. Località da definire. Aperta anche ai genitori.

Sabato 25 maggioAPPENNINO IMOLESE – ESCURSIONE NOTTURNA. Escursione notturna per ascoltare la notte e i suoi abitanti. Aperta anche ai genitori. Salita al Sasso Letroso. Località: Borgo Rivola. Escursione notturna con veduta spettacolare della valle del Senio tra i lucenti cristalli di gesso e le ombre del bosco, scoprendo il fascino del camminare al chiaro di luna. Aperta a tutti: soci e non soci, dagli 8 ai 17 anni compresi, aperta anche ai genitori, parenti e amici. PROGRAMMA INDICATIVO: Ore 20:45 Ritrovo a Borgo Rivola presso l’area feste dove si terrà la Notte rosa del Parco. Ore 21:00 Partenza per l’escursione notturna con rientro previsto verso le 23:30 circa. – ATTENZIONE: per chi lo desidera è possibile cenare a Borgo Rivola presso lo stand allestito dalla pro-loco in occasione della Notte rosa del Parco della Vena del Gesso di cui si allega il volantino. E’ prevista animazione musicale e giochi per i bambini. Dislivello in salita e discesa: circa 250 m. Tempo totale di percorrenza: 2-3 ore, Difficoltà: T/E, [SCHEDA – DETTAGLI][LOCANDINA LA NOTTE DEL PARCO]

Sabato 8 giugnoAPPROCCIO ALL’ARRAMPICATA SU ROCCIA. Giornata dedicata all’approccio all’arrampicata, ai nodi e alle tecniche di progressione su roccia in palestra di roccia naturale. Aperta anche ai genitori. Partenza ore 14:00 da Sante Zennaro [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato15 e domenica 16 giugnoRADUNO INTERSEZIONALE NELL’APPENNINO TOSCO-ROMAGNOLO. Due giorni per conoscerci, giocare e scambiare esperienze con le altre sezioni dell’Emilia Romagna e Toscana. Organizzata dagli amici della sezione di Ravenna. Aperta solamente ai ragazzi.

Sabato 13 e domenica 14 luglioALTO APPENNINO – ESCURSIONE DI 2 GIORNI CON PERNOTTAMENTO IN RIFUGIO. Escursione «notturna» per ammirare il cielo stellato, ma soprattutto per ascoltare i rumori del bosco e sentire i profumi della notte. Con pernottamento in un rifugio o in un bivacco. Località da definire. Aperta anche ai genitori.

Sabato 7 e domenica 8 settembreBRISIGHELLA – «NATURALMENTE INSIEME» AL PARCO DEL CARNÈ. Festa con campeggio, gioco notturno, gara di orientamento, giochi vari e tante altre attività da vivere insieme. Organizzata dagli amici della sezione di Ravenna. La giornata di Sabato 7 è riservata solo ai ragazzi; la giornata di domenica 8 è aperta a genitori, parenti e amici. [SCHEDA – DETTAGLI SAB 7/9 DOM 8/9]
[SCHEDA – DETTAGLI DOM 8/9]

Sabato 14 settembreCASOLA VALSENIO – VISITA SPELEOLOGICA ALLA GROTTA DEL RIO GAMBELLARO. Accompagnati dagli amici della Ronda speleologica imolese. Iniziativa a numero chiuso. [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 28 settembre (pomeriggio)IMOLA – ESCURSIONE IN MTB. Per imparare a conoscere questo divertente mezzo di trasporto. Aperta anche ai genitori.

Domenica 13 ottobre (Nota: inizialmente pianificato per il 20/10)RAVENNA – ORIENTEERING IN CITTÀ. Manifestazione promozionale nel centro storico di Ravenna con gara di orientamento. Organizzata dagli amici della sezione di Ravenna. Aperta anche ai genitori.

Domenica 10 novembreALTO APPENNINO – ESCURSIONE «I COLORI DELL’AUTUNNO». Bella escursione con concorso fotografico per cogliere gli aspetti cromatici della montagna in autunno. Località da definire. Organizzata dagli amici della sezione di Ravenna. Aperta anche ai genitori.

Sabato 16 novembreGODO DI RAVENNA – CENA SOCIALE E PREMIAZIONE GARA FOTOGRAFICA – Evento Organizzato dagli amici della sezione di Ravenna. Aperta anche ai genitori.

Domenica 15 Dicembre 2019 – ATTRAVERSATA INVERNALE DA BRENTO SANICO E CÀ MAGGIORE. ALTA VALLE DEL SANTERNO FIRENZUOLA (FI) – Da San Pellegrino al borgo di Brento Sanico, salita al crinale con veduta panoramica sulle valli del Santerno, discesa all’azienda faunistica venatoria di Brenzone e per strada al torrente Diaterna, arrivo a Cà Maggiore dove sarà stata lasciata un auto per il rientro alla partenza. Partenza ore 8.30 parcheggio della Rocca di Imola. Difficoltà E. Dislivello 630 m salita, 600 m discesa. Lunghezza 10 km circa. Durata 5 ore comprese le soste. Pranzo : al sacco. Attrezzatura: Pedule o scarponcini, abbigliamento invernale con guanti e cuffia, giacca a vento impermeabile, zaino con acqua e bevanda calda e  cibo. In caso d’innevamento ciaspole, ghette e bastoncini. Un cambio pulito da lasciare in auto. ASAG Stefano 328714401. Aperta ai genitori. [SCHEDA – DETTAGLI]