AVVERTENZE. Il programma potrà subire modifiche e variazioni a discrezione degli organizzatori logistici a causa delle condizioni atmosferiche o del percorso o per qualsiasi

INDICAZIONI.  I partecipanti alle attività sezionali, devono sempre mettersi in contatto telefonicamente, almeno entro il giorno precedente l’uscita, con l’organizzatore logistico per comunicare la propria presenza e avere informazioni sull’escursione e sulle misure di sicurezza ANTICOVID da adottare.

Avvertenze e indicazioni.  A causa delle condizioni atmosferiche, o a causa di forza maggiore, il programma potrà subire variazioni a discrezione degli accompagnatori e degli organizzatori.

Alcune iniziative sono organizzate e gestite direttamente dal settore AG della sezione CAI di Imola, altre sono in collaborazione con l’analogo settore della sezione di Ravenna. Certe iniziative sono rivolte ai giovani di tutte le età (8 – 17 anni), altre invece vengono limitate ad alcune fasce d’ età. Si invita pertanto a fare particolare attenzione al quanto scritto nella colonna “età”. Alcune iniziative sono rivolte esclusivamente ai giovani; altre sono aperte anche ai genitori, altre ancora sono aperte a tutti (genitori, amici, parenti e conoscenti). Questo aspetto è sempre specificato nel programma.

A carattere di prova, in un primo tempo, non è obbligatoria per i ragazzi l’iscrizione al CAI. Se poi, in un secondo tempo, i giovani parteciperanno più assiduamente alle iniziative proposte dall’ Alpinismo Giovanile, si chiederà ai ragazzi di effettuare l’iscrizione all’ associazione.

Per i genitori che partecipano alle singole iniziative (quando il programma lo consente) non è obbligatoria l’iscrizione al CAI. Per partecipare alle uscite è richiesta per i soci la prenotazione almeno 1 giorni prima della data prevista – prenotazione assolutamente obbligatoria almeno 2 giorni prima per i giovani “non soci”.

Al momento della prenotazione verranno indicati: l’ora di partenza e l’attrezzatura necessaria. Luogo di ritrovo per la partenza: generalmente il prato della Rocca a Imola. Al momento della partenza il genitore dovrà firmare apposita autorizzazione alla partecipazione del figlio all’ iniziativa (anche se alla gita sarà presente lo stesso genitore).

E’ prevista una quota minima di partecipazione (solo per i giovani e non per i genitori) per i giovani iscritti al CAI; maggiore è invece la quota di partecipazione richiesta ai giovani non iscritti al CAI perché comprensiva di quote assicurative: infortuni e soccorso alpino. Caso a parte sono le gite di due o più giorni.

Per prenotazioni ed informazioni si può contattare uno dei seguenti accompagnatori:
AAG Andrea Dall’ Olio 054220999, cell. 3397612305; Gerardina Senese 3472536076 .

 

Domenica 19 Gennaio 2020 – TRAVERSATA DA SAN PELLEGRINO A CA’ MAGGIORE – Traversata da S. Pellegrino a Ca’ Maggiore passando per Brento Sanico, crinale, Brenzone, Valle del Diaterna [VOLANTINO]
(Nota: in sostituzione dell’escursione nelle Foreste Casentinesi, non praticabile per mancanza di neve)

Domenica 16 Febbraio 2020 – CASCATA DEI DUE SALTI E ANTICO SENTIERO DEL RIO DELLA CASPA VALLATA DEL SANTERNO – Percorso nelle colline della Valle del Santerno, dall’antico nucleo di Fornione seguendo carrarecce e il rio della Caspa per raggiungere la spettacolare cascata dei 2 salti. Lunghezza percorso circa 7.00 km; Dislivello circa 250 m; Tempo di percorrenza circa 4-5 ore; Difficoltà T/E; Trasporto con mezzi propri; Pranzo al sacco. [SCHEDA – DETTAGLI]
(Nota: in sostituzione della CIASPOLATA ALL’ALPE DI MONGHIDORO, non possibile per mancanza di neve)

Domenica 22 Marzo 2020 – CASCATA DEI DUE SALTI E ANTICO SENTIERO DEL RIO DELLA CASPA, VALLE DEL SANTERNO (BO) – Da Fornione – Molino della Caspa – antico sentiero del Rio della Caspa – cascata dei due salti – Fornione. Partenza ore 8.30 parcheggio Rocca. Difficoltà E. Dislivello 500 m. Lunghezza 10,5 km circa. Durata 5 ore escluse le soste. Pranzo : al sacco. Attrezzatura: Pedule o scarponcini, abbigliamento adatto alla stagione con guanti e cuffia, giacca a vento impermeabile, zaino con acqua e bevanda calda e cibo. Un cambio pulito da lasciare in auto. ASAG Stefano 328 714401. Aperta ai genitori. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 29 marzo – ALLA RICERCA DEI VECCHI SENTIERI. Escursione per cogliere i primi segni della primavera in arrivo in collaborazione con la sezione di Ravenna. Tutta la giornata. Ritrovo al Parcheggio Rocca Sforzesca. Aperta ai genitori. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 26 aprile – APPROCCIO ALL’ARRAMPICATA. Falesia da definire. Vie di arrampicata di diversa difficoltà e lunghezza. Tutta la giornata. Ritrovo al Parcheggio Rocca Sforzesca. Aperta ai genitori. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 10 maggio – APPENNINO IMOLESE – SEGNATURA E PULIZIA DEI SENTIERI. Giornata dedicata alla segnatura e pulizia dei sentieri. Località da definire. Tutta la giornata. Ritrovo al Parcheggio Rocca Sforzesca. Aperta ai genitori. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 7 giugno. VISITA SPELEOLOGICA ALLA GROTTA DI RE TIBERIO. Località: Borgo Rivola. Riservata ai ragazzi soci Cai. In collaborazione con la Ronda speleologica imolese. Attrezzatura ed abbigliamento comodo e vecchio (che si possa sporcare di terra e fango), felpa o pile, giacca o k-way, guanti da lavoro, stivali in gomma o scarponcini con suola a carro-armato. Cambio (completo di scarpe) da lasciare in auto. Imbraghi, caschi e altro materiale tecnico saranno forniti dalla sezione per non ne è già in possesso. Ritrovo parcheggio Rocca Sforzesca.

Sabato 13 e domenica 14 giugno. RADUNO INTERSEZIONALE DELLE SEZIONI DI EMILIA ROMAGNA E TOSCANA. Per conoscersi, socializzare e vivere la natura, località da definire. Ritrovo Parcheggio Bocciofila. Aperta solo ai ragazzi di 8-17 anni. [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 25 e domenica 26 luglio. ESCURSIONE NOTTURNA CON PERNOTTAMENTO IN TENDA O BIVACCO – PALAZZUOLO SUL SENIO. Uscita di due giorni con pernottamento in tenda ed escursione notturna nella zona di Palazzuolo sul Senio. Ritrovo Parcheggio Bocciofila. Aperta ai genitori. [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 25 e domenica 26 luglio. ESCURSIONE CON PERNOTTAMENTO IN OSTELLO. Località: Casetta di Tiara-Badia di Moscheta-Casetta di Tiara (FI) – Uscita di due giorni con pernottamento presso l’ostello di Badia di Moscheta nel Mugello. Aperta esclusivamente ai soci dagli 8 ai 17 anni compresi, ed eventuali loro accompagnatori. NB. Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 22 luglio o comunque fino a esaurimento posti, in particolare per la cena in autonomia. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a: Gerardina Senese cell. 347-2536076 alpinismogiovanile.imola@gmail.com – Mascia Monti cell. 333-6952494 – AAG Andrea Dall’ Olio tel. 0542 – 20999 cell. 339 – 7612305 [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 12 e domenica 13 settembre. RADUNO INTERSEZIONALE DELLE SEZIONI DI EMILIA ROMAGNA, TOSCANA E OLTRE – PARCO DEL CARNE’ A BRISIGHELLA. Per conoscersi, socializzare e vivere la natura presso il Parco naturale del Carné a Brisighella. Pernottamenti in tende nei pressi di Ca’ Angognano. Ritrovo Parcheggio Bocciofila. Sabato solo ragazzi di 8-17 anni, domenica aperta anche a genitori ed amici. [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 19 e domenica 20 settembre. SULLE TRACCE DEGLI ABITANTI DEL BOSCO. Località: Badia Prataglia (Parco nazionale delle foreste casentinesi) – Uscita di due giorni con pernottamento presso il campeggio Il Capanno a Badia Prataglia (AR). Per chi vuole è possibile partecipare solo domenica. Aperta esclusivamente ai soci dagli 8 ai 17 anni compresi, e loro accompagnatori [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 11 ottobre. ORIENTERING IN CITTÀ A RAVENNA. Manifestazione promozionale con gara di orientamento nel centro città di Ravenna. Organizzata dalla sezione di Ravenna. Solo al mattino. Ritrovo al Parcheggio Rocca Sforzesca. Aperta a tutti, parenti e conoscenti. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 18 ottobre. MTB GAMES LUNGO IL SANTERNO. Località: Casa del Fiume a Borgo Tossignano – Aperta esclusivamente ai soci dagli 8 ai 17 anni compresi, e loro accompagnatori. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 8 novembre. I COLORI DELL’AUTUNNO – MONTE FUMAIOLO. In collaborazione con la sezione di Ravenna. Escursione per catturare con le fotografie i colori dell’autunno. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 22 novembre 2020 –  EREMO DI GAMOGNA.  Itinerario ad anello con partenza da Lutirano. Partenza ore 8.00 parcheggio Rocca Sforzesca. Difficoltà E. Dislivello 400 m. Durata 4-5 ore escluse le soste. Pranzo al sacco. Info AAG Andrea Dall’Olio 339-7612305. Solo soci CAI.

Domenica 20 dicembre 2020 –  ESCURSIONE PER SCAMBIARCI GLI AUGURI DI NATALE.  Escursione a Portico di Romagna e visita del paesino e dei caratteristici presepi per scambiarci gli auguri di Natale. Partenza ore 8.00 parcheggio Rocca Sforzesca. Pranzo al sacco. Info AAG Andrea Dall’Olio 339-7612305. Solo soci CAI.