IN QUESTA PAGINA E’ RIPORTATO IL PROGRAMMA PUBBLICATO IN “ARIA DI MONTAGNA” DI MARZO 2020.
IL PROGRAMMA E’ SUPERATO IN FUNZIONE DELL’EMERGENZA COVID-19.
LE INFORMAZIONI QUI RIPORTATE NON SONO PIÙ VALIDE E SONO RIPORTATE ESCLUSIVAMENTE PER DOCUMENTAZIONE.

INDICAZIONI. I partecipanti devono SEMPRE contattare l’organizzatore logistico per comunicare la presenza e avere informazioni sull’escursione. Per le escursioni in cui è prevista la prenotazione, si richiede la presenza in sede il mercoledì precedente per definire i dettagli organizzativi. Per le escursioni di più giorni è previsto un rimborso spese organizzativo a seconda della durata dell’uscita, come da regolamento adottato dal Consiglio Direttivo il 21/03/2018, consultabile in sede e sul sito www.cai-imola.it. Lo stesso regolamento è di riferimento per le norme comportamentali da tenere in tutte le escursioni programmate e si dà per conosciuto dai partecipanti.

La partenza, se non diversamente indicato, è alle ore 8:00 dal parcheggio della Bocciofila in viale Saffi, Imola. Ritrovo alle ore 7:50. Tutte le uscite, se non diversamente indicato, si intendono con mezzi propri e con pranzo al sacco.

Per l’attrezzatura necessaria fare riferimento per info e chiarimenti all’organizzatore logistico indicato.

Le uscite sono riservate ai soli soci del Club Alpino Italiano (salvo diversamente specificato) Per le uscite riservate ai soli soci CAI , i non soci possono fare richiesta di partecipazione con obbligo di attivazione di assicurazione giornaliera al costo di 9€ da versare entro il mercoledì precedente l’uscita

Sabato 11 Gennaio – CIASPOLATA NOTTURNA IN APPENNINO TOSCO-ROMAGNOLO – Località da definire a seconda dell’ innevamento. Partenza ore 15.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EE. Lunghezza 5 km circa. Durata 4 ore comprese le soste. Attrezzatura: scarponi impermeabili, bastoncini, ciaspole, ghette, lampada frontale. Prenotazione obbligatoria entro 08/01 AEIA SANTE 345 5943608 – AEI Maurizio 3386552686 [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 19 gennaio – CASETTE DI TIARA – VALLE DEL SANTERNO – Percorso ad anello: Casetta di Tiara – Poggio Roncaccio – Poggio Faina – Monte Colonna – Cà di Cicci – Pian dell’Aiara – Rio Rovigo – Lastra – Casetta di Tiara. Partenza ore 8.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello 600 m. Lunghezza 10 km circa. Durata 6 ore comprese le soste. Pranzo al sacco. AEA Davide 338 5000444. Aperta anche soci UISP. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 26 Gennaio – CIASPOLATA IN APPENNINO BOLOGNESE – In località da definirsi a seconda dell’ innevamento. Partenza ore 7.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EE. Lunghezza 10 km circa. Durata 5 ore comprese le soste. Pranzo : al sacco. Attrezzatura: scarponi impermeabili, bastoncini, ciaspole, ghette. Prenotazione obbligatoria entro 23/1. AEIA Sante 345 5943608 – AEI Maurizio 3386552686. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 2 Febbraio – GESSI BOLOGNESI: BUCHE DI GAIBOLA, RONZANA E INFERNO – Percorso ad anello : Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa: Pizzocalvo – Roncatelle di Sotto – L’Eremo – Casa Fantini – Coralupi – Casone Gaibola – Pizzocalvo. Partenza ore 8.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello 250 m. Lunghezza 13 km circa. Durata 5 ore escluse le soste. Pranzo al sacco. AE-EEA Mirko 349 2592395. Aperta anche soci UISP [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 9 Febbraio – BADIA DI MOSCHETA (Firenzuola) – Percorso ad anello verso monte Acuto, la Serra, Monte Fellone fino al sentiero 00, poi in discesa alle Lame per rientrare al parcheggio. Partenza ore 8.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello 500 m. Lunghezza 14 km circa. Durata 6 ore. Info: ASE Sara 339 3078230 (no whatsapp – no sms). Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di sabato 08/02/2019. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 16 febbraio – DIGA RIDRACOLI – FORESTE CASENTINESI – Percorso ad anello : parcheggio Ridracoli – sentiero naturalistico 231 – le Caselle – Spiaggetta – Faniole – Campo dei Peri – sentiero 235 – Pratalino – sentiero 239 – Cà di Sopra- diga Ridracoli – parcheggio Ridracoli. Partenza ore 8.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello 600m. Lunghezza 12 km circa. Durata 6 ore comprese le soste. Pranzo al sacco. AEA Davide 338 5000444. Aperta anche soci UISP [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 22 Febbraio, Domenica 23 Febbraio – CIASPOLATA A CASTELLUCCIO DI NORCIA – PARCO NAZIONALE DEI SIBILLINI – In località da definire a seconda dell’innevamento. Partenza ore 6.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EE. Lunghezza 10 km circa. Durata 5 ore comprese le soste. Pranzo al sacco. Attrezzatura: scarponi impermeabili, bastoncini, ciaspole, ghette. Prenotazione obbligatoria entro giovedì 20/01.AEIA Sante 345 5943608 – AEI Maurizio 3386552686. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 8 Marzo – ALTO TRAMAZZO – Percorso ad anello dal Lago di Ponte – Terre Rosse – Val dei Porri – Valico Tramazzo – Ca’ Valdanda – Torrente Tramazzo –Lago di Ponte. Partenza ore 8.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello 620 m. Lunghezza 10 km circa. Durata 6 ore comprese le soste. Pranzo al sacco. AEE Stefania 340 2639398. [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 14 Marzo – “ESCURSIONISMO E FOTOGRAFIA NATURALISTICA SULLA VENA DEL GESSO” – Una escursione per cogliere le emozioni delle luci dell’alba e della primavera. Per appassionati di fotografia, con attrezzatura propria. A cura del C.A.I. di Imola, con il fotografo Massimo Pieni. Gratuito, aperto a tutti, prenotazione obbligatoria. Numero massimo partecipanti: 8. Partenza ore 5:45; Imola, parcheggio “Bocciofila” viale Saffi. Informazioni e prenotazioni: Luca – Sms/WhatsApp tel. 331 3726869. Attenzione! Escursione aggiunta di recente

Domenica 15 Marzo – CIASPOLATA IN ALTO GARDA – Località da definire in località a seconda dell’innevamento. Partenza ore 7.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EE. Lunghezza 10 km circa. Durata 5 ore comprese le soste. Pranzo al sacco. Attrezzatura: scarponi impermeabili, bastoncini, ciaspole, ghette. Prenotazione obbligatoria entro giovedì 12/03 AEIA Sante 345 5943608 – AEI Maurizio 338 6552686 [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 22 Marzo – PIEDIMONTE (Palazzuolo) – Bivio di Piedimonte – sentiero 701 – Lotro – Montagnana- chiesa di Campanara parcheggio auto. Partenza ore 8.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello 550 m. Lunghezza 14 km circa. Durata 6 ore soste escluse. Info: ASE Sara 339 3078230 (no whatsapp – no sms). Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 di sabato 21/03/2019. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 29 Marzo – MONTE MAURO VENA DEL GESSO – Itinerario ad anello da Borgo Rivola – Crivellari – Monte della Volpe – Sella di Ca’ Faggia – Monte Mauro – Ca’ di Sasso – Sella di Ca’ Faggia – Crivellari – Borgo Rivola. Partenza ore 8.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello 900 m. Lunghezza 13 km circa. Durata 6 ore escluse le soste. Pranzo al sacco. AE-EEA Mirko 349 2592395. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 5 aprile. SENTIERO LUCA GHINI. Tradizionale escursione in Collaborazione con l’AUSER di Casalfiumanese. Ritrovo ore 8.30 piazzetta della Solidarietà Casalfiumanese. Difficoltà T.E. Info: ASE Valli Francesco- Ivan tel. 3397368213. Aperta a tutti. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 5 aprile. MONTE CONERO. Percorso ad anello sulle pendici del Monte Conero. Partenza ore 7.00 parcheggio Bocciofila. Info: AEA Davide tel. 338 5000444. Aperta anche soci Uisp. [SCHEDA – DETTAGLI]

Lunedì 13 aprile. SENTIERI INSOLITI ATTORNO A MONTEFUNE. Escursione di difficoltà E ma prevalentemente al di fuori della rete dei sentieri Cai tra Rio Magnola, Botro di Vincarolo e Rio di Sestetto. Info: Antonio 339 5748308 (no messaggi). Aperta anche soci Uisp. Non adatta per bambini; i cani non sono ammessi. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 19 aprile. DAL PASSO DEL MURAGLIONE AL BIVACCO SASSELLO. Itinerario su sentieri Cai tra il crinale appenninico e i boschi di faggio del versante romagnolo del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Partenza ore 6.30 Parcheggio Bocciofila. Difficoltà EE. Info: AE Claudio 347 5237169 oppure presso la Segreteria Cai di Imola il mercoledì sera. [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 25 aprile. IL SENTIERO MATILDE – COLLINE DI REGGIO EMILIA. L’itinerario classico nelle terre matildiche porta alla scoperta del Castello di Canossa. Partenza ore 7 parcheggio Bocciofila. Difficoltà T/E- Durata 5 ore. Lunghezza 17km. Accompagnatore AE Giuseppe 335 8148325. Uscita Aperta a tutti. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 26 aprile. ALLA SCOPERTA DELLE ERBE E DEI FIORI DELLA VENA DEL GESSO. Passeggiata sui sentieri e le stradine del parco della Vena del Gesso per scoprirne le erbe ed i fiori. Partenza ore 8.30 parcheggio Bocciofila. Difficoltà T. Durata 5 ore comprese le soste. Antonio 339 5748308. Aperta a tutti. [SCHEDA – DETTAGLI]

Venerdì 1 maggio, Sabato 2 Maggio e Domenica 3 Maggio. LA VIA DELLA LANA E DELLA SETA – DA PISTOIA A BOLOGNA. Percorso itinerante di 3 giorni: da Vaiano a Grizzana Morandi. Ritorno in treno. Pranzi al sacco, pernotto in rifugi/B&B/ agriturismo. Partenza ore 6.00 stazione FS di Imola. Mezzo di trasporto: treno. Difficoltà EE. Attrezzatura e abbigliamento per escursioni itineranti. Quota di partecipazione da gestire in cassa comune circa 130,00 € (quota 50€ da versare all’iscrizione). Max. 10 persone. Info: AE Claudio 347 5237169. Prenotazione obbligatoria entro il 28/03/2019 [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 10 maggio. BAFFADI – MONTE BATTAGLIA- CA’ BUDRIO – BAFFADI. Itinerario dal piccolo cimitero Baff adi a Monte Battaglia, Ca’ Budrio, ritorno a Baff adi. Difficoltà E. Dislivello totale 462 m circa. Lunghezza 22 km circa. Durata 6 ore comprese le soste. Info: ASE Valli Francesco (Ivan) Tel.3397368213 Aperta soci Uisp [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 16 maggio. GIORNATA DEDICATA ALLA MANUTENZIONE E PULIZIA DEI NOSTRI SENTIERI. L’attività di manutenzione dei sentieri prevedrà interventi diversi per località, durata e difficoltà. E’ indispensabile comunicare la propria partecipazione ai referenti sezionali al più presto possibile, prima dell’incontro preliminare in sede, fissato alle ore 20:45 del mercoledì precedente l’uscita. Attrezzi da lavoro: cesoie, troncarami, seghetti, ecc.; a chi non ne dispone saranno forniti dalla sezione. Referenti: Luca 3313726869 – Ivan 3397368213.

Domenica 24 maggio. SENTIERO LUCA GHINI. CASALFIUMANESE. Camminando sulle “terre azzurre”, sentiero intitolato a Luca Ghini, grande botanico imolese. Partenza ore 8 parcheggio Villa Manusardi Casalfiumanese. Difficoltà E. Dislivello 450 m. Durata 4 ore. Aperta ai Soci Uisp. Info AEI Maurizio 338 6552686. [SCHEDA – DETTAGLI]

Da sabato 30 maggio a martedì 2 giugno. TREKKING INTERSEZIONALE CON IL CAI DI ISERNIA; ALLA SCOPERTA DELL’ALTO MOLISE & PARCO NAZIONALE ABRUZZO. L’uscita sezionale prevede escursioni sulla catena montuosa delle Mainarde e sul massiccio del Matese con gli amici del Cai di Isernia. Pernotto, cena e colazione in agriturismo. Partenza ore 7.00 Parcheggio Bocciofila. Prenotazione entro il 10/4/2020 Anticipo 15€. Incontro organizzativo il mercoledì 27 Maggio precedente all’uscita. Info: ASE Ivan Tel. 3397368213-Giovanni Tel. 3913775594. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 31 maggio. FERRATA GERARDO SEGA. Partenza 6.00 parcheggio Rirò. Difficoltà EEA. Dislivello totale 1000 m. Lunghezza 13 km circa. Durata 6.30 ore soste escluse. Obbligatori casco, imbrago e set da ferrata, consigliati guanti Info: AE-EEA Mirko 3492592395. Contattare l’accompagnatore entro venerdì 29 maggio 2020. [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 6 giugno. ALTO GARDA – MONTE STIVO. Possibilità di un pranzo veloce al rifugio Marchetti. Partenza 7.00 parcheggio Rirò. Difficoltà E. Dislivello 750 m. Lunghezza 9 km circa. Durata 4 ore soste escluse. Info: ASE Sara 3393078230 (NO sms – NO whatsapp). Max. 12 persone, Prenotazione obbligatoria entro le 12.00 di venerdì 5 giugno, telefonando all’accompagnatore. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 7 Giugno. “LA TRAFILA PARTIGIANA”. Camminata sulle antiche tracce dei partigiani imolesi che salivano in montagna. Partenza in notturna alle ore 01.30 dal Prato della Rocca di Imola. Passaggi previsti alle ore 03.15’ da Codrignano, ore 04.30’ a Tossignano (parcheggio della Quercia) Sosta con ristoro al Passo del Prugno alle ore 05.30 circa. Arrivo previsto al Passo del Paretaio alle ore 11.00 circa. Lunghezza Km.34. Difficoltà E. Dislivello 850m. Possibilità di pranzo campestre dopo la cerimonia dell’ANPI. Accompagnatori: da Imola AEAI Mirko 3492592395; dal Passo del Prugno Bacchilega Romano 335.6411488. Aperta a tutti.

Sabato 20 e domenica 21 giugno. PARCO REGIONALE ALPE DELLA LUNA – LA BOCCA TRABARIA E LA VALLE DEL METAURO. Itinerari ad anello svolti principalmente sul crinale appenninico su sentieri fuori pista tra boschi, prativi e borghi abbandonati. Partenza parcheggio Bocciofila ore 6. Difficoltà EE. Abbigliamento: sacco lenzuolo o sacco a pelo, asciugamano, lampada frontale. Pernottamento, cena, colazione in struttura. Prenotazione obbligatoria con versamento in acconto di €. 15,00 al momento dell’iscrizione. Accompagnatore AE Claudio Novelli 347 5237169. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 5 Luglio. FESTA DELLA RESISTENZA A “CASETTA DI TIARA”. Partenza alle ore 07.30 parcheggio Bocciofila. Ritrovo per la partenza della passeggiata alle 08.30 alla curva del Molinaccio sul Rovigo. Si arriva a Casetta di Tiara per la Cerimonia dell’ANPI. Lunghezza 11 Km circa. Difficoltà E. Dislivello in salita 600 m. Possibilità di pranzo nei locali della canonica a cura della Pro Loco . Accompagnatore Bacchilega Romano 335.6411488. Aperta a Tutti.

Da sabato 11 luglio a giovedì 16 luglio. ALTA VIA DEI RE – ALPI MARITTIME. L’alta Via Dei Re è un trekking di alta montagna del gruppo delle Alpi Cuneesi che si sviluppa quasi ad anello. Il percorso è ben servito da comodi rifugi alla fi ne di ogni tappa. Pranzo al sacco e rifugi. Partenza 6.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EE. Lunghezza totale 72 km circa. Durata 6 giorni. Zaino 40/50 L, pedule pesanti, abbigliamento da alta montagna, piccozza e ramponi (se ci sarà ancora neve). Info: AEAI Sante Poppini Cell 3455943608. Solo soci Cai. Max 8 partecipanti, con prenotazione e versamento di caparra di euro 100 entro il 30 maggio 2020. [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 18 e domenica 19 luglio. PARCO 100 LAGHI SENTIERO ITALIA. APPENNINO PARMENSE. Bellissima escursione storico naturalistica sul tratto del Sentiero Italia nell’ Appennino Parmense. Partenza ore 6 parcheggio Rirò. Difficoltà EE. Attrezzatura particolare: sacco lenzuolo / sacco a pelo, Asciugamano, lampada frontale. Accompagnatore AE Claudio Novelli 3475337169. [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 25 luglio e domenica 26 luglio. GIRO DEL SASSOLUNGO E FERRATA SCHUSTER AL SASSOPIATTO. Un appuntamento ideale per chi voglia trascorrere due giorni in un ambiente grandioso e selvaggio percorrendo un itinerario logico e completo. Pranzo al sacco o in rifugio. Partenza 7.30 parcheggio Rirò. Difficoltà EEA. Obbligatori casco, imbrago e set da ferrata, consigliati guanti Info: AE-EEA Mirko 3492592395 Marco 3394449450. Max. 10 partecipanti caparra (da definire) e prenotazioni entro il 10 luglio 2020 rimborso spese organizzative 5.00 €. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 26 luglio. GEMMANO TREK E GROTTA ONFERNO E SPETTACOLO TEATRALE. Uscita Intersezionale Cai Forlì e Cai Imola. Passeggiata storica lungo la Linea Gotica e i sentieri della Memoria. Nel pomeriggio visita alle Grotte di Onferno e per concludere spettacolo teatrale: Partenza ore 7.30 Parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello totale 152/+197m. Lunghezza 8 km circa. Durata 3 ore. Info: ONC Chiara Bertoni 3477608638 (Cai Forlì) ref. Cai Imola Laura Bertocchi 347 8304639, mail laurabertocchi@gmail.com. Max. 20 partecipanti- Prenotazione entro il 20/7/20. [SCHEDA – DETTAGLI]

Da giovedì 30 luglio a domenica 2 agosto. DOLOMITI DI SESTO – FERRATE ROGHEL, GABRIELLA, CASARA, STRADA DEGLI ALPINI. Partenza giovedì 30/7 ore 12 da sede Cai. Arrivo al parcheggio del Rif. Selvapiana, salita metri al Rif Berti, pernottamento. Venerdì 31/7 ferrata Roghel e ferrata Gabriella, pernotto. al Rif. Carducci. Sabato 1/8 ferrata Casara e sentiero attorno alla Croda dei Toni, pernotto. Rif Carducci. Domenica 2/8 sentiero Strada degli Alpini e ritorno alle auto, dislivello salita 400 metri, discesa 1100, 12 km. Difficoltà EEA. Obbligatori casco, imbrago e set da ferrata, consigliati guanti. Info AEA Davide 338 5000444. Caparra 60€. Prenotazioni entro il 15 giugno. [SCHEDA – DETTAGLI]

Mercoledì 12 e giovedì 13 agosto. CENGIA GROHMANNMONTE PELMO. Dal Rifugio Venezia 1946 m., salita lungo via normale sud-ovest 2700 m. Cengia Grohmann, discesa lungo la via normale sud-est, Cengia di Ball, Rifugio Venezia. Partenza ore 13 sede Cai. Difficoltà EEA. Dislivello 1400 m. Durata 10 ore comprese le soste. Lunghezza 10 km ca. Info AEA Davide 338 5000444. Alpinistica aperta a tutti i soci con provata esperienza. [SCHEDA – DETTAGLI]

Da sabato 22 a mercoledì 26 agosto. CALABRIA DA SCOPRIRE. Torrentismo e tecniche di sopravvivenza in ambiente montano ai margini del Parco Nazionale del Pollino. Vitto e pernotto in B&B e ristoranti. Trasferimento da Imola alla Calabria in treno. Spostamenti in loco con guide e accompagnatori del posto. Adesioni entro 30 giugno 2020. Acconto 80 €, al momento dell’iscrizione. Riunione organizzativa mercoledì 29 Luglio 2020 alle ore 20.30 presso sede Cai di Imola; massimo 10 partecipanti. Info: AE Claudio 347 5237169.

Sabato 29 e domenica 30 agosto. FORTEZZA DI FENESTRELLE. Partenza parcheggio Bocciofila ore 6. Sabato 29: giro panoramico costeggiando il forte di Fenestrelle. Pernottamento alla trattoria La Placette in località Usseaux. Domenica 30: viaggio affascinante all’interno della Fortezza di Fenestrelle, Passeggiata Reale. Difficoltà T. Prenotazioni entro 31/07, caparra €30. Info Davide 338 5000444. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 6 settembre. IL SENTIERO DI DAVIDE DA MOLINO DEL PALLONE A PRACCHIA. Itinerario, su sentiero Cai tra castagneti, borghi abbandonati e borghi ancora abitati testimoni della vita passata e delle persone che ancora tenacemente vivono queste montagne. Partenza ore 6.30 Parcheggio Bocciofila. Difficoltà EE. Dislivello totale 1000 m. Lunghezza 22 km circa. Durata 8 ore comprese le soste. Attrezzatura e abbigliamento per escursioni (obbligatori scarponi da montagna). Info: AE Claudio 347 5237169. [SCHEDA – DETTAGLI]

Da martedì 15 settembre a martedì 22 settembre. LA MADDALENA TREK + GROTTA DEL FICO A BAUNEI (FACOLTATIVO). Le isole dell’Arcipelago della Maddalena, hanno estensione limitata e sentieri brevi, perciò potremo toccare anche più isole in un solo giorno. Cena e pernottamento incluso in struttura ricettiva. Partenza ore 18.00 Parcheggio Bocciofila. Difficoltà E (EEA solo per chi vuol fare la grotta del fico). Durata 6 giorni, durata trek giornalieri da 1 a 4 ore. Prenotazione entro il 10/4/2020 Anticipo 15€. Incontro organizzativo il mercoledì 27 maggio precedente all’uscita. Max. 10 partecipanti; caparra (200.00 €) e prenotazioni entro agosto. Costo: indicativamente 650 € + 55 € per il viaggio. Riunione in sede per i partecipanti mercoledì 9 settembre ore 20.30. Per info: Giuseppe Pompili 335 8148325 o Davide Bonzi 338 5000444. [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 19 e domenica 20 settembre. FERRATA ORRIDO DI FORESTO E CARLO GIORDA. Ferrata Foresto. Via ferrata che si snoda in una gola verticale con 2 ponti sospesi e 3 guadi, abbastanza impegnativa e paesaggisticamente stupenda. Ferrata C.Giorda. Via ferrata, con 2 ponti sospesi che giunge alla famosa Abbazia Di San Michele con possibilità di visita. Partenza 5.30 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EEA. Set da ferrata e sandali da fiume per i guadi. Iscrizioni entro il 30/07. Info: AEA Stefania 3402639398 AEA Mirko 3492592395. [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 26 e domenica 27 settembre. ESCURSIONE NEL CUORE DELLE LANGHE. Il sito, patrimonio mondiale Unesco comprende sentieri in mezzo a colline ricoperte di vigneti a perdita d’occhio, borghi, casali, torri e castelli. Partenza ore 6.30 Parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello 300/400 m. Lunghezza 12/14 km circa. Durata 4/5 ore comprese le soste. Pernottamento, cena e colazione presso agriturismo il Noccioleto. Prezzo € 55 escluso le bevande. Prenotazioni entro 31/07, caparra € 30. Info Paolo 3355779957. Max. 16 partecipanti. Rimborso spese organizzative 5.00 €. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 27 Settembre. “CA’ DI GUZZO”. Ritrovo alle ore 07.30’ al parcheggio della Bocciofila e partenza della passeggiata alle ore 08.30’ dalla curva del Montale dopo Belvedere. Lunghezza Km 8 circa. Difficoltà E. Dislivello 300 m. Pranzo al Centro Sociale di Belvedere. Accompagnatore Bacchilega Romano 335.6411488. Aperta a tutti

Sabato 3 ottobre e domenica 4 ottobre. DOLOMITI D’AMPEZZO – GIRO DELLA CRODA DA LAGO. Spettacolare escursione che si snoda tra Mondeval, Croda da Lago e Lastroni di Formin. Pernottamento in rifugio. Partenza 6.00 parcheggio Rirò. Difficoltà E. Dislivello primo giorno 300 m, secondo giorno 500 m. Durata primo giorno 4 ore circa, secondo giorno 6 ore circa. Info: ASE Sara 3393078230 (NO sms – NO whatsapp). Max12 persone, Prenotazione obbligatoria entro il 3 settembre 2020 Caparra 20 euro da versare al momento dell’iscrizione. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 4 ottobre. VENA DEL GESSO – MONTE MAURO. Visita guidata ai principali siti estrattivi nella Vena del Gesso Romagnola in epoca romana. Le cave di Cà Castellina, Toresina e Monte Mauro lungo il sentiero dei Cristalli. Difficoltà E. Durata 5 ore. Dislivello 600m. Accompagnatori ONCN Maria Teresa Castaldi 333 5657980. Massimo 20 partecipanti – Prenotazioni telefonica entro il 3/10/2020. [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 10 ottobre. GIORNATA DEDICATA ALLA MANUTENZIONE E PULIZIA DEI NOSTRI SENTIERI. L’attività di manutenzione dei sentieri prevedrà interventi diversi per località, durata e difficoltà. E’ indispensabile comunicare la propria partecipazione ai referenti sezionali al più presto possibile, prima dell’incontro preliminare in sede, fissato alle ore 20:45 del mercoledì precedente l’uscita. Attrezzi da lavoro: cesoie, troncarami, seghetti, ecc.; a chi non ne dispone saranno forniti dalla sezione. Referenti: Luca 3313726869 – Ivan 3397368213.

Domenica 11 Ottobre. SENTIERO DEI PARTIGIANI “DA PUROCIELO A CA’ DI MALANCA”. Tradizionale incontro a Ca’ di Malanca con le sezioni di Faenza e Lugo. Parcheggio a Santa Maria in Purocielo. Difficoltà E; dislivello 400 m.; durata 4 ore. Info: AEI Maurizio, tel. 3386552686. A Ca’ di Malanca, per chi lo volesse, possibilità di ristoro, dando preventiva adesione. Aperta ai Soci Uisp. [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 17 e domenica 18 ottobre. INTERSEZIONALE CAI GUARDIAGRELE. I colori d’autunno nel Parco della Maiella. Due giorni di escursioni, insieme ai soci della sezione di Guardiagrele (CH) Partenza ore 6 parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Max. 25 persone, Pernottamento e cena in albergo. Prenotazione obbligatoria. Caparra da versare al momento dell’iscrizione. Info AEI Maurizio 338 6552686.

Sabato 24 ottobre. LAGO DI GARDA – CENGIA TORTI. Traversata in parete sopra il Lago di Garda. Questo itinerario si svolge, nella sua parte sostanziale, su una lunga cengia che attraversa orizzontalmente le pareti a picco sul Lago di Garda, a valle dell’abitato di Pregasina. Partenza ore 7:00 sede Cai. Difficoltà EEA. Dislivello 350 m circa. Durata 6 ore. Equipaggiamento da arrampicata. Info Davide 338 5000444. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 25 ottobre PIOBBICO MONTE MONTIEGO. Partenza parcheggio Bocciofila ore 07,00. Difficoltà E. Dislivello totale 625m. Lunghezza 22 km. Durata 6 ore circa. Info: ASE Valli Francesco (Ivan) Tel.3397368213; per informazioni e adesioni telefonare entro le 18,00 del sabato precedente l’uscita. [SCHEDA – DETTAGLI]

Sabato 31 ottobre. NOTTE DI LUNA PIENA NELLA VALLE DEL TRAMAZZO. Itinerario svolto principalmente sul crinale appenninico in orario serale /notturno “ad ammirar la Luna e le Stelle”. Partenza ore 14.30 Parcheggio Bocciofila. Difficoltà EE. Dislivello totale 700 m. Lunghezza 13 km circa. Durata 6 ore comprese le soste. Attrezzatura e abbigliamento per escursioni (obbligatori scarponi da montagna). Info: AE Claudio 347 5237169. [SCHEDA – DETTAGLI]

Domenica 22 novembre: PRANZO SOCIALE. Ore 12.30 presso il Centro sociale degli Orti, in via Bel Poggio Imola. Prenotazioni entro il 15/11 a Davide 338 5000444, Virna 3294011190. In mattinata è prevista una breve escursione con ritrovo alle ore 8.30 nel parcheggio antistante il Centro Sociale. Info: ASE Ivan 339 7368213.