











IN PRIMO PIANO
LA SEDE È APERTA IL MERCOLEDÌ
DALLE 20:00 ALLE 21:30
PER TESSERAMENTO
E ATTIVITA’ DI SEGRETERIA
Richiedete l’iscrizione alla newsletter “CAI News Imola” inviando il vostro indirizzo mail a cainewsimola@gmail.com
IN EVIDENZA
![]() | CAMBIAMENTI CLIMATICI IN AMBIENTE MONTANO Martedì 28 ottobre – 20:30 – BIM Biblioteca comunale Imola Incontro con il Prof.Luigi Randi Ingresso libero Hai mai pensato a come i cambiamenti climatici stanno trasformando la montagna che conosciamo? Nevicate che arrivano sempre più tardi, ghiacciai che si ritirano, stagioni che non rispettano più i loro tempi… ti suona familiare? Martedì 28 ottobre ne parliamo con Pierluigi Randi, uno dei massimi esperti italiani di meteorologia e clima. Ci aiuterà a capire cosa sta accadendo e perché proprio la montagna è uno dei luoghi dove questi cambiamenti si vedono prima — e più chiaramente. Un incontro aperto e informale, per ascoltare, discutere e scoprire insieme qualcosa di nuovo 💬 Non serve essere esperti: basta la curiosità di chi ama la montagna e vuole continuare a viverla in modo consapevole. [locandina] (08 OTT) |
![]() | PRANZO SOCIALE CAI IMOLA DOMENICA 9 NOVEMBRE 2025 ORE 12:30 CENTRO SOCIALE ORTI – VIA BELPOGGIO – IMOLA [locandina] (06 OTT) |
![]() | Newsletter CAI NEWS Imola 1° ottobre 2025 [clicca qui] (01 OTT) |
![]() | CORSO DI AVVICINAMENTO ALLA BOTANICA Il corso di ottobre 2025 è TUTTO ESAURITO. E’ in corso di definizione un altro corso per MARZO 2026; le date esatte vi saranno comunicate via mail. IMPORTANTE! NON PAGARE ADESSO MA A MARZO 2026 Indirizzo dell’evento: Sede CAI Imola via Quinto Cenni 2, Imola Contatti: ONC Lorenzo Ravagli 351 7069118 Iscrizioni a questo [LINK] (30 SET) |
![]() | VIENI A CANTARE CON NOI Il CAI Imola sta formando un coro dedicato alla magia dei canti di montagna e della tradizione, brani che raccontano storie di fatica, amicizia, libertà e natura. La possibilità di entrare a far parte di un coro misto è aperta a persone di tutte le età e anche a quanti non abbiano alcuna esperienza: basta la voglia di cantare, di mettersi in gioco e di costruire insieme qualcosa di bello e autentico. OPEN DAY GIOVEDÌ 6 NOVEMBRE 2025 ORE 20:30 IN SEDE Per informazioni e candidature: Elisa – 366 4179760 (solo messaggi WhatsApp) (26 SET) |
![]() | CICLO ESCURSIONISMO CAI IMOLA – OPEN DAY GIOVEDÌ 9 OTTOBRE, ORE 20:00, SEDE Nell ‘ambito del sempre maggiore interesse per il ciclo escursionismo, stiamo provando a costituire anche a Imola il gruppo CICLO ESCURSIONISMO CAI IMOLA. Diversi di noi già lo fanno in maniera autonoma; vorremmo provare ad organizzarci per organizzare gite ciclo escursionistiche in ambito CAI, con relativa copertura assicurativa, per uno o più giorni. L’obiettivo è affiancare alle escursioni su fondo sterrato, terreni tipici della mountain bike, anche quelle da percorrere sulle numerose piste ciclabili, sempre più diffuse. Vorremmo trovarci in sede per contarci e valutare il reale interesse dei nostri soci verso questa iniziativa. La data proposta è GIOVEDÌ 9 OTTOBRE, ORE 20:00, SEDE (Imola, via Cenni 2) Gli interessati che non potessero partecipare, possono comunicare a Sante 345 5944608 o a Luca 348 6893637 il proprio interesse (evitate al momento di usare altri gruppi WhatsApp; verrà attivato uno specifico gruppo WhatsApp “CICLO ESCURSIONISMO CAI IMOLA”). Per info: Sante 345 5944608 – Luca 348 6893637 (26 SET) |
![]() | ARIA DI MONTAGNA OTTOBRE 2025 [clicca qui] Cara socia, caro socio, ecco il nuovo numero, “Aria di Montagna”, il periodico della nostra sezione disponibile per te sul nostro sito per essere consultato e/o scaricato. Nel caso in cui tu preferisca una tradizionale copia stampata, la potrai ritirare gratuitamente presso la tua sezione in via Q.Cenni 2 a Imola, tutti i mercoledì dalle 20:00 alle 21:30. Un caro saluto – Il Presidente della Sezione – Ivano Cobalto (25 SET) |
AGENDA
E’ possibile aumentare i numero di elementi; è possibile fare RICERCA usando la casella “Cerca:”
DATA | TIPO | DESCRIZIONE |
---|---|---|
MER 15 ottobre | CAMMINACITTÀ | CORTO Direzione RIVAZZA |
da VEN 17 a DOM 19 ottobre | ESCURSIONISMO | Abruzzo, parco Marsicano – i colori dell’Autunno – Escursione per ammirare i colori dell’autunno. Venerdì escursione al Monte Marcolano 550 mt di dislivello, sabato escursione al Monte Marsicano 1100 mt di dislivello, domenica escursione alle gole del Sagittario 310 mt di dislivello. Pernottamento presso Hotel a Pescasseroli. Caparra 80 €. Prenotazioni entro il 15 settembre. Info AE EEA Davide 338 5000444. Solo soci CAI. [SCHEDA – DETTAGLI] |
LUN 20 ottobre | CAMMINACITTÀ | Direzione PAMBERA |
LUN 20 ottobre | NATURANDO | CORSO DI AVVICINAMENTO ALLA BOTANICA – delizie e delitti tra aromatiche e velenose – 20:30 Sala Bettini (solo iscritti) |
MER 22 ottobre | CAMMINACITTÀ | CORTO Direzione TOSA |
SAB 25 ottobre | ESCURSIONISMO | Alto Garda – Sentiero degli Scaloni e delle Cavre & Ferrata dei Colodri – Facili ferrate in Alto Garda: Sentiero degli Scaloni e delle Cavre – Difficoltà Facile. Ferrata dei Colodri – Difficoltà Moderatamente Difficile. Pranzo al sacco. Partenza ore 6:15 dal Rirò. Iscrizione obbligatoria entro le 18 di giovedì 23 ottobre 2025. Attrezzatura: scarpe da trekking, kit da ferrata completo (imbrago, kit, casco, guanti) obbligatorio. Accompagnatore AE Sara 3393078230 (no SMS – no whatsapp). Solo soci CAI. [SCHEDA – DETTAGLI] |
SAB 25 ottobre | NATURANDO | CORSO DI AVVICINAMENTO ALLA BOTANICA – uscita sul campo e supporto app. (solo iscritti) |
DOM 26 ottobre | ESCURSIONISMO | I gessi messiniani – Intersezionale con CAI Reggio Emilia – Il percorso si svolge nella fascia della bassa collina reggiana, in un ambiente ricco di interesse per la presenza delle argille colorate (Pecorile-pineta di Vezzano), dei branchi di mufloni stanziali nei calanchi, della pineta, degli affioramenti gessosi. Per la somiglianza con la zona della Vena del gesso romagnola, questa escursione si presta ad un’intersezionale organizzata insieme al CAI Reggio Emilia. Difficoltà E. Dislivello 600 m. Durata 5 ore. Max 20 iscritti. Per orario e luogo di partenza da Imola contattare gli accompagnatori. Info ORTAM Ivano 331 1053423 (solo WhatsApp), AE Sante 345 5943608, AE Maurizio 338 6552686. Solo soci CAI. [SCHEDA – DETTAGLI] |
DOM 26 ottobre | ALPINISMO | ARRAMPICATA SPORTIVA – San Vivaldo/Falesia di Pietrina – Uscita in falesia, adatta a tutti. Partenza da Imola ore 07.30. Info: Andrea Bonaccorso 349 3613088 |
LUN 27 ottobre | CAMMINACITTÀ | Direzione PARCO TOZZONI |
MAR 28 ottobre | CONFERENZE | AMBIAMENTI CLIMATICI IN AMBIENTE MONTANO – Ore 20:30 – BIM Biblioteca comunale Imola. Incontro con il Prof.Luigi Randi. Ingresso libero [locandina] |
MER 29 ottobre | CAMMINACITTÀ | CORTO Direzione COLOMBARINA |
DOM 2 novembre | GRUPPO GIOVANI | FERRATA MORI – accompagnatore senior AE EEA Davide Bonzi – La ferrata è caratterizzata da un’elevata esposizione lungo larghi tratti della via e risulta atletica in alcuni tratti per via di alcuni punti strapiombanti. Partenza ore 9 parcheggio Drive Eat. Difficoltà EEA, Moderatamente Difficile. Avvicinamento: 0.25h. Ferrata: 1.45h. Itinerario: 3h. Soci CAI giovani. Info: Federica 331 1234379 |
MAR 4 novembre | NATURANDO | COMUNITA’ SOLARI. EDUCAZIONE ALLA TRANSIZIONE ENERGETICA – ore 20:45 Sala BIM Biblioteca Comunale di Imola – Ingresso Libero Serata con il Prof. Leonardo Setti, docente dell’Università di Bologna e Presidente del Centro per le Comunità Solari. |
GIO 6 novembre | CORO | VIENI A CANTARE CON NOI – OPEN DAY ORE 20:30 IN SEDE – Per informazioni e candidature: Elisa – 366 4179760 (solo messaggi WhatsApp) |
DOM 9 novembre | PRANZO SOCIALE | PRANZO SOCIALE CAI IMOLA CENTRO SOCIALE ORTI – VIA BELPOGGIO – IMOLA [locandina] |
DOM 9 novembre | GRUPPO GIOVANI | Fiumicello e il suo mulino – Giro ad anello sopra l’abitato di Fiumicello per ammirare le ultime tracce del Foliage e per apprezzare una parte meno nota delle Foreste Casentinesi. Partenza ore 8.00 parcheggio via Serraglio. Difficoltà E. Dislivello 700 m. Lunghezza 10 km circa. Durata 5 ore escluse le soste. Pranzo al ristorante in zona Fiumicello o al sacco. Soci CAI giovani. Info Alberto 392 0313603. |
SAB 15 novembre | ESCURSIONISMO | MANUTENZIONE SENTIERI – Ritrovo e modalità da concordare. Adesione entro martedì precedente – Info Luca 331 3726869 |
SAB 15 novembre | GRUPPO GIOVANI | Cicloescursione ai Gessi di Gaibola – giro mattutino ad anello all’interno del Parco regionale dei Gessi Bolognesi, con partenza e arrivo ad Ozzano. Dal parcheggio di Via Minzoni ci dirigeremo e passeremo il torrente Idice, in località Pizzocalvo. Da qui, seguendo Via Montebello prima e Via Gaibola poi, saliremo all’interno del parco. Una volta passati in mezzo alle doline di Gaibola e dell’Inferno, inizieremo a scendere per Via dell’Eremo verso il Farneto. Attraversato le località di Pulce e la Mura San Carlo, ci dirigeremo nuovamente verso Pizzocalvo, dove prenderemo a ritroso la strada dell’andata. Partenza ore 8:00 Parcheggio del lungofiume. Difficoltà MC/TC. Dislivello 300m. Lunghezza 25km. Durata 2,5 ore escluse le soste. OBBLIGATORIO: casco e bici adeguata (no bici da strada o city bike, consigliata MTB). Aperta a tutti i soci CAI, max 20 partecipanti. Info Luca “Petro” 348 6893637 |
DOM 16 novembre | ESCURSIONISMO | Vallata del Santerno – Escursione letteraria – Con la definizione di “escursione letteraria” si intende una escursione che ripercorre i luoghi di un libro. In questo caso, il libro sarà IL SOLE DI SERA di Sabrina Grementieri, ambientato in Vallata del Santerno nei dintorni di Castel Del Rio. Si percorrerà una parte di anello di Sant’Andrea, con sosta a Negheredole per il pranzo e la lettura di qualche brano del libro. Difficoltà E, dislivello 500 m, durata 4 ore (soste escluse). Pranzo al sacco. Attrezzatura: scarpe da trekking, bastoncini, abbigliamento adatto alla stagione, con particolare attenzione all’abbigliamento per la sosta. Iscrizione obbligatoria entro le 18 di venerdì 14 novembre 2025. Solo soci CAI. Info AE Sara 3393078230. (no SMS – no whatsapp) [SCHEDA – DETTAGLI] |
DOM 16 novembre | ALPINISMO GIOVANILE | Alto Appennino – Caccia fotografica per catturare i colori dell’autunno – Bella escursione con contest fotografico per cogliere gli aspetti cromatici della montagna in autunno. Località da definire. Pranzo al sacco. Aperta anche ai genitori. |
DOM 23 novembre | ESCURSIONISMO | Escursione Parco Vena del Gesso Romagnola – giro del Rio Mescola – Ritrovo ore 7.45 parcheggio Bocciofila, partenza ore 8.00. Auto lasciate a a Borgo Tossignano. Imbocco valle del Rio Mescola – sentiero 703 in ripida salita sin sul crinale collegandosi al SLG – chiesa di Croara – ponti di Croara – Monte Maggiore – Monte del Verro – Monte Penzola – rientro a Borgo Tossignano. Difficolta’ EE, durata 4 ore, dislivello 400 m. Solo soci CAI. Per info e prenotazioni AE EEA Davide 338 5000444. |
DOM 23 novembre | GRUPPO GIOVANI | Intersezionale Cai Lugo – Anello di Quedina – uscita intersezionale con il gruppo CAI giovani di Lugo. Partendo da Moraduccio, percorreremo l’anello del sentiero 715. Si sale costeggiando il Fosso Canaglia, confine di regione, per poi dirigersi verso la Selva di Quedina. Si ritorna a Moraduccio passando dal crinale lungo il quale si trova il castellaccio di Tirli. Partenza ore 8:00 Parcheggio del lungofiume. Difficoltà E. Dislivello 510m. Lunghezza 8,5km. Durata 3 ore escluse le soste. Soci CAI giovani. Info Thomas 388 8625943 e Luca “Petro” 348 6893637 |
DOM 30 novembre | ESCURSIONISMO | Mesola, i bunker e il territorio – Escursione in giornata a Mesola (FE) alla scoperta delle zone boschive intorno al Po di Goro e ai resti dei numerosi bunker tedeschi della linea Gengis Khan, vestigia poco conosciute di un triste passato non troppo lontano. Difficoltà T-E, lieve dislivello negativo, durata circa 4 ore. Partenza ore 8 da parcheggio Bocciofila. Solo soci CAI. Info e prenotazioni entro il venerdì precedente l’uscita, AE Sara 339 307 8230 e Benedetta 3405919282 [SCHEDA – DETTAGLI] |
DOM 30 novembre | GRUPPO GIOVANI | Trekking Le Sorgenti del Rubicone – percorso ad anello nei dintorni di Sogliano sul Rubicone con l’obiettivo di arrivare fino alle sorgenti del fiume Rubicone e rientro in città per partecipare alla Sagra del Formaggio di fossa. Partenza ore 8.00 parcheggio via Serraglio. Difficoltà E. Dislivello 300 m. Lunghezza 10 km circa. Durata 4 ore escluse le soste. Pranzo negli stand della sagra. Soci CAI giovani. Info Alberto 392 0313603 – Sofia 392 6099571 – Carmen 333 9269754 |
SAB 13 dicembre | ESCURSIONISMO | Alto Garda – Canale di Tenno – Partendo da Ville del Monte, escursione per boschi fino a raggiungere il rifugio San Pietro. Si scende poi verso il lago di Tenno prima Canale di Tenno poi. In questo borgo del circuito “Borghi più belli d’Italia” ci fermeremo per una visita ai tipici mercatini di Natale. Difficoltà E, dislivello 500 m, durata 4 ore (soste escluse). Pranzo al sacco, se non si vuole mangiare presso il mercatino di Natale. Thermos con bevanda calda. Attrezzatura: scarpe da trekking, bastoncini, abbigliamento adatto alla stagione. Iscrizione obbligatoria entro giovedì 11 dicembre 2025. Solo soci CAI. Info AE Sara 3393078230 (no SMS – no whatsapp) [SCHEDA – DETTAGLI] |
DOM 14 dicembre | ESCURSIONISMO | Anello di Campanara – Itinerario ad anello percorrendo il sentiero CAI Imola 607: Piedimonte-innesto sul sentiero 701-Campanara-Piedimonte, escursione tra boschi e rupi di arenaria, verso le sorgenti del Senio, salendo sino ai 1.060 metri del Monte della Colonna. Partenza ore 7.15 dal parcheggio Bocciofila. Difficoltà E con breve passaggio EE. Lunghezza 15,6 km circa, dislivello 750 m. Durata 6 ore circa soste escluse. Pranzo al sacco. Scarpe tecniche, giacca antipioggia, abbigliamento consono al periodo dell’anno. Solo soci CAI. Prenotazioni entro mercoledì 10/12. Info e iscrizioni ORTAM Ivano 331 1053423 (SMS-Whatsapp) [SCHEDA – DETTAGLI] |
DOM 14 dicembre | ALPINISMO GIOVANILE | Escursione invernale per farci gli auguri di Natale – Pranzo al sacco. Solo ragazzi. |
DOM 21 dicembre | ESCURSIONISMO | Tradizionale escursione degli auguri di Natale – Come ormai da consuetudine ci troveremo anche quest’ anno per scambiarci gli auguri di Natale a Ca’ di Malanca, nell’Appennino Faentino. Partenza da Imola ore 8 parcheggio Bocciofila, quindi ritrovo presso Agriturismo Martin Fabbri. Con comoda mulattiera ci si immetterà sul sentiero 505 e da qui si salirà direttamente a Ca’ di Malanca. Ritorno stesso percorso. Considerato il periodo invernale si valuteranno eventuali sentieri alternativi a seconda delle condizioni del momento. Per la sosta pranzo saremo dentro la struttura di Ca’ di Malanca, e valuteremo la possibilità anche di cucinare in loco. La prenotazione e’ consigliata entro il 18 dicembre. E richiesto un contributo minimo per l’ affitto della struttura ed eventuale pranzo. Difficoltà E, durata ore 4 esclusa la sosta pranzo. Solo soli soci CAI. Info AE Sante 345 5943608, AE Maurizio 338 6552686 |
DOM 21 dicembre | GRUPPO GIOVANI | Tradizionale escursione degli auguri di Natale – Ca’ di Malanca con Cai Senior (vedi dettagli e info per l’iscrizione nel programma escursioni Senior) |
VEN 26 dicembre | ESCURSIONISMO | Gran giro di Pietramala – La Conca di Firenzuola, in senso stretto, non incontra il favore degli escursionisti. Le vette che la circondano (Sasso di Castro, M.Beni, M.Canda, M.Coloreta) sono molto frequentate ma ci sono tanti itinerari, belli e interessanti, anche sui pendii che scendono verso il capoluogo comunale o verso la Diaterna. Si tratta di un paesaggio che, un tempo agricolo, adesso è una trama di prati separati da siepi e boschi che non si trovano più da altre parti. Poi i sentieri dei “Fuochi di Pietramala” con una storia che va dai Romani ad Alessandro Volta fino al primo metanodotto italiano, sempre con panorami molto vasti. Partenza ore 7.50 parcheggio Bocciofila. Circa 21 km, difficoltà E, dislivello 750 m. Attrezzatura: scarpe da trekking, bastoncini, abbigliamento adatto alla stagione. Pranzo al sacco. Solo soci CAI. Iscrizione obbligatoria entro mercoledì 23 dicembre 2025. Info Antonio 339 5748308 [SCHEDA – DETTAGLI] |
Da VEN 9 a DOM 11 gennaio | GRUPPO GIOVANI | Sci a Sesto Val Pusteria – Weekend di sci a Sesto in Val Pusteria. Venerdì sera arrivo a Sesto. Sabato e domenica sci alpino sulle piste del comprensorio di Sesto. Attrezzatura opzionale: sci/snowboard (possibilità di noleggio in loco). Partenza ore 16:00 Parcheggio autostrada. Soci CAI giovani. Info Thomas 388 8625943. |
DOM 11 gennaio | ESCURSIONISMO | Bologna: trekking urbano – Il trekking urbano a Bologna è un modo di fare turismo lento e responsabile, percorrendo a piedi percorsi tematici all’interno della città, unendo l’attività fisica alla riscoperta del patrimonio storico-artistico e culturale. Ritrovo e partenza ore 7.50 parcheggio Bocciofila di Imola. Inizio del percorso dal parcheggio Certosa, ciclopedonabile direzione Casalecchio, Parco Talon, via dei Gessaroli, Parco San Pellegrino, Villa Spada. Dislivello 300mt, durata 4 ore. Difficoltà T. Pranzo al sacco. Solo soci CAI. Info AE Stefania 340 3649398, AE Maurizio 338 6552686. |
DOM 18 gennaio | ESCURSIONISMO | Anello Parco Del Carnè – Parco Regionale Vena del Gesso Romagnola – Il percorso proposto, parte dal Borgo Medievale di Brisighella ed esattamente dalla caratteristica via degli Asini. Da qui si prende il sentiero CAI 511, poi stradello asfaltato, monte Rontana, sentiero 505 fino alla caratteristica gigantesca panca da cui si domina tutto il parco. Seguendo sempre il 505, scendiamo direttamente al bar, centro sociale e di aggregazione del parco, dove faremo la sosta pranzo. Il ritorno a Brisighella sempre con sentiero 505 poi 511. Il giro percorre una zona fra le più significativa del Parco Regionale dei Gessi Romagnoli, piena di storia geologica in cui il lapis specularis, una formazione gessosa particolare, ne e’ il protagonista. Escursione di circa 10 km, difficoltà E, dislivello 400 m. Gradita prenotazione almeno un paio di giorni prima. Solo soli soci CAI. Info AE Sante 3455943608 |
DOM 18 gennaio | ALPINISMO GIOVANILE | Escursione in ambiente invernale o ciaspolata o sci di fondo – Pranzo al sacco. Solo ragazzi che abbiano già partecipato ad almeno un’uscita |
MAR 20 gennaio | NATURANDO | GIAPPONE TRA NATURA E CURIOSITA’ ETNOGRAFICHE – ore 20:45 Sala Centro Sociale Giovannini, via G. Scarabelli – Ingresso Libero Racconto fotografico di un viaggio alla scoperta di flora, geologia e cultura di un Paese affascinante. Relatore: Lorenzo Ravagli ONC Comitato Scientifico |
SAB 24 e DOM 25 gennaio | ESCURSIONISMO | Ciaspolata notturna – Anche per il 2026, come gli scorsi anni ,abbiamo preso in gestione per un weekend il rifugio Città di Stia al Passo della Calla. Oltre alla ciaspolata al chiaro di luna, il sabato sera ci sarà la possibilità di fermarsi a cena, in modalità autogestita. Possibilità anche di dormire con un numero limitato di posti letto. Numero massimo di partecipanti 25, posti letto 14. Prenotazione obbligatoria a partire dal 1° gennaio 2026 fino ad esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria con versamento caparra € 20,00 entro il 1° gennaio 2026. Solo soci CAI. Info AE-EAI-EEA Sante 345 5943608, AE Maurizio 338 6552686 |
da GIO 29 gennaio a DOM 1° febbraio | GRUPPO GIOVANI | Weekend lungo di sci e trekking a Plan de Corones – Weekend lungo di sci e trekking a Valdaora. Giovedì arrivo e trekking a Lago di Braiess. Venerdì, sabato e domenica sci alpino sulle piste del comprensorio Knoplatz. Possibilità di arrampicare nella palestra di Brunico la sera. Attrezzatura necessaria: consultarsi con il capogita. Attrezzatura opzionale: sci/snowboard (possibilità di noleggio in loco), attrezzatura da arrampicata in palestra. Partenza ore 6:00 Parcheggio autostrada. Soci CAI giovani. Info Thomas 388 8625943 |
DOM 1° febbraio | GRUPPO GIOVANI | Ciaspolata in Alto Appennino Emiliano Romagnolo – accompagnatori senior AE-EAI-EEA Mirko Degli Esposti e AE EAI Andrea Tozzi – Ciaspolata in una località dell’Appennino emiliano/romagnolo con l’obiettivo di far avvicinare a questa attività il gruppo giovani. Difficoltà EAI.I percorsi verranno scelti nei giorni precedenti la gita, in base alle condizioni nivo-meteo. Pranzo al sacco. Equipaggiamento individuale: ciaspole, ghette, bastoncini a rondella larga, KIT autosoccorso (ARTVA, pala e sonda), pedule o scarponcini impermeabili, abbigliamento adeguato alla stagione e alla località, zaino con cibo, bevanda calda. Soci CAI giovani. Info AE-EAI Andrea 339 1551004 – Alberto 392 0313603. |
DOM 8 febbraio | ESCURSIONISMO | Ciaspolata in Appennino – Escursione in giornata con racchette da neve in località e su itinerario da definire in base alle condizioni meteo-nivologiche. Partenza ore 7.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EAI-PD. Obbligatorio kit di autosoccorso (ARTVA, pala e sonda), che può essere fornito dalla Sezione nei limiti della disponibilità. Pranzo al sacco. Solo soci CAI. Prenotazione obbligatoria entro il 02/03/2026. Info AE-EAI-EEA Sante 345 5943608, AE-EAI-EEA Mirko 349 2592395, AE-EAI Andrea 3391551004 |
DOM 8 febbraio | GRUPPO GIOVANI | Prossima fermata: Fornello – Trekking alla Stazione abbandonata di Fornello – lunga escursione tra i monti del Mugello alla scoperta di una piccola e dimenticata realtà industriale nella valle del Muccione. Partendo dal Passo della Colla, i seguirà il sentiero CAI 34 lungo il crinale, fino alla località di Gattaia. Prendendo il sentiero 356, risalita della valle del Muccione, fino a incontrare la vecchia cava di materiali inerti e la relativa stazione ferroviaria. Continuando lungo il 356, ci si innesta sul sentiero 00, da percorrere fino al punto di partenza. Partenza ore 7:00 parcheggio del lungofiume. Difficoltà E. Dislivello 800m. Lunghezza 19km. Durata 6.5 ore escluse le soste. Soci CAI giovani. Info Luca “Petro” 348 6893637 |
MAR 10 febbraio | NATURANDO | CARSISMO E GROTTE NELLE EVAPORITI DELL’APPENNINO SETTENTRIONALE PATRIMONIO DELL’UMANITA’ UNESCO – ore 20:45 Sala Centro Sociale Giovannini, via G. Scarabelli – Ingresso Libero Relatori: Piero Lucci, Presidente Federazione Speleologica Regionale Emilia-Romagna e Maria Teresa Castaldi ONCN Comitato Scientifico |
DOM 15 febbraio | ESCURSIONISMO | Vena del Gesso romagnola Patrimonio Unesco – Sentiero dei cristalli e del lapis specularis – Itinerario ad anello: Cà Castellina- Monte Mauro- Cà Toresina – Cà Castellina; escursione tra boschi e rupi di gesso con visita ai principali siti estrattivi di lapis specularis, il vetro “di pietra” degli antichi romani. Partenza ore 8.30 dal parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Lunghezza 7 km circa, dislivello 318 m. Durata 5 ore circa compreso soste. Pranzo al sacco. Scarpe con suola tassellata, zaino con giacca antipioggia, felpa. Consigliato l’uso dei bastoncini e obbligo casco per ingresso nella grotta di Ca’ Toresina. Solo soci CAI. Info e prenotazioni – entro mercoledì 11/2 – tramite SMS-Whatsapp a ONCN Maria Teresa Castaldi 333 5657980 – email mtcastaldi@gmail.com [SCHEDA – DETTAGLI] |
DOM 15 febbraio | ALPINISMO GIOVANILE | Escursione in ambiente invernale o ciaspolata o sci di fondo – Pranzo al sacco. Solo ragazzi che abbiano già partecipato ad almeno un’uscita. |
SAB 21 febbraio | ESCURSIONISMO | Alto Garda – Ferrata Fausto Susatti “Cima Capi” – Panoramico percorso attrezzato a picco sul lago di Garda. Difficoltà EEA Moderatamente difficile. Dislivello 500 metri. Obbligo casco, imbrago, kit da ferrata. Solo soci CAI. Info AE Sara 3393078230 (no SMS – no whatsapp) |
SAB 28 febbraio e DOM 1° marzo | ESCURSIONISMO | Ciaspolata Alpe di Villandro – Fine settimana di ciaspole tra l’Alpe di Villandro e il Corno del Renon, con pernottamento presso il Rifugio Stoffl (2057 m), posto in meravigliosa posizione panoramica. Difficoltà EAI F/PD. Sabato 28 febbraio, partenza con auto proprie ore 06.00 da luogo da definire in base alla provenienza dei partecipanti, con arrivo al parcheggio Malga Gasser (a pagamento), da dove ha inizio la ciaspolata: dislivello 310 m in salita, 0 m in discesa, lunghezza 5 Km, durata 1,45 ore circa; una volta raggiunto il rifugio, possibilità di ulteriore escursione nella porzione settentrionale dell’Alpe di Villandro. Domenica 01 marzo, con condizioni nivometeorologiche favorevoli, ciaspolata al Corno del Renon: dislivello 430 m in salita, 730 in discesa, lunghezza 14,7 Km, durata 6,30 ore circa. Obbligatorio kit di autosoccorso (ARTVA, pala e sonda), che può essere fornito dalla Sezione nei limiti della disponibilità. Pranzo al sacco. Solo soci CAI. Info AE-EEA-EAI Mirko 349 2592395, AE-EAI Andrea 339 1551004. Prenotazione obbligatoria con versamento caparra di € 31,00 entro il 15 gennaio. Massimo 24 partecipanti. [SCHEDA – DETTAGLI] |
DOM 8 marzo | ESCURSIONISMO | Appennino faentino – Fontana Moneta – Itinerario ad anello con partenza da Fontana Moneta su sentiero e stradelli. Partenza ore 8.00 dal parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello 600 m. Durata 5 ore circa. Lunghezza 12 km circa. Pranzo al sacco. Solo soci CAI. Info AE Stefania 340 2639398. |
DOM 15 marzo | ESCURSIONISMO | Ciaspolata in Appennino – Escursione in giornata con racchette da neve in località e su itinerario da definire in base alle condizioni meteo-nivologiche. Partenza ore 7.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà EAI-PD. Obbligatorio kit di autosoccorso (ARTVA, pala e sonda), che può essere fornito dalla Sezione nei limiti della disponibilità. Pranzo al sacco. Solo soci CAI. Prenotazione obbligatoria entro il 09/03/2026. Info AE-EAI-EEA Sante 345 5943608, AE-EAI-EEA Mirko 349 2592395, AE-EAI Andrea 339 1551004 |
DOM 15 marzo | GRUPPO GIOVANI | Trekking al rifugio “I Diacci” e cascata dell’Abbraccio – Itinerario ad anello con partenza presso il passo della Sambuca, parcheggio rifugio “I Diacci”. Dal parcheggio scenderemo a Ca’ di Cicci e alla Cascata del Rio Rovigo. Conseguentemente saliremo alla Cascata dell’Abbraccio, Mulino dei Diacci e Cascata Meraviglia. Partenza ore 07.30 parcheggio della Bocciofila di Imola. Percorso E. Dislivello-690m/+690m. Lunghezza 16 km. Durata 6 h escluse le soste. Pranzo al sacco. Max 10 persone. Soci CAI giovani. Andrea 334 3725469 |
DOM 15 marzo | ALPINISMO GIOVANILE | Approccio all’arrampicata in falesia o escursione – Pranzo al sacco. Solo ragazzi che abbiano già partecipato ad almeno un’uscita. |
SAB 21 marzo | ESCURSIONISMO | MANUTENZIONE SENTIERI – Ritrovo e modalità da concordare. Adesione entro martedì precedente – Info Luca 331 3726869 |
SAB 21 marzo | GRUPPO GIOVANI | Trekking a Predappio con degustazione vini alla Cantina Nicolucci – Giro ad anello intorno all’abitato di Predappio e sulle colline circostanti con l’obiettivo di concludere il nostro itinerario alla cantina Nicolucci con una degustazione di vini locali. Partenza ore 8.00 parcheggio via Serraglio. Difficoltà E. Dislivello 500 m. Lunghezza 8 km circa. Durata 4 ore escluse le soste. Pranzo al sacco. Soci CAI giovani. Info Diana 333 8665872 e Alberto 392 0313603 |
DOM 22 marzo | ESCURSIONISMO | Appennino bolognese – Monte Sole – Escursione in treno in uno dei luoghi simbolo della violenza nazifascista perpetrata durante la Seconda Guerra Mondiale. Dalla stazione di Pian di Venola raggiungeremo Monte Sole, passando per Casaglia, il suo cimitero e la sua chiesa. Difficoltà E, dislivello 700 m, durata 5 ore (soste escluse). Iscrizione obbligatoria entro le 18 di venerdì 20 marzo 2026. Solo soci CAI. Info AE Sara 3393078230 (no SMS – no whatsapp). |
DOM 29 marzo | ESCURSIONISMO | Valle del Santerno – Anello di S. Andrea – Escursione da S. Andrea – Negheredole – Monte Pedona – S. Andrea. Difficoltà E, dislivello 500 m. Durata 4 ore. Partenza ore 8.00 dal parcheggio Bocciofila. Pranzo al sacco. Solo soci CAI. Info Paolo 3355779957 |