Da VEN 22 a DOM 24 settembreESCURSIONISMOFERRATE SULLE PALE DI SAN MARTINO - Partenza ore 6.30 da Sede Cai. Sabato salita in funivia al Rosetta e raggiungimento rifugio Del Velo attraverso sentiero 702, 715 e ferrata Gusella. Sabato Ferrata del Velo, ferrata Porton e sentiero 709 fino al rif Rosetta. Domenica ferrata Bolver Lugli. Percorso impegnativo. Difficoltà EEA. vedi scheda. Info AE-EEA Davide 3385000444. Caparra 100 €. Prenotazioni entro il 31 luglio.     [SCHEDA - DETTAGLI]
Attenzione! Data modificata rispetto a quanto riportato in "Aria di Montagna" marzo 2023
DOM 24 settembreRITORNA A IMOLA LA ”FESTA DELLA MONTAGNA E DELL’OUTDOOR” - Dalle 10 del mattino saremo presenti con altre associazioni, presso il parco del Sante Zennaro in Via Pirandello 12 a Imola. La giornata terminerà con la proiezione serale del film ”Tomica e le vie segrete della Sibilla”. Invitiamo tutti i nostri soci a partecipare. [locandina]
DOM 24 settembreESCURSIONISMOCA' DI GUZZO - Ritrovo alle ore 7.30 al parcheggio della Bocciofila e partenza della passeggiata alle ore 8.30 dalla curva del Montale dopo Belvedere. Lunghezza 8 km circa. Difficoltà E. Dislivello 300 m. Pranzo al Centro Sociale di Belvedere. Info: Romano 335 6411488. Aperta a tutti.
LUN 25 settembreCAMMINACITTÀDirezione ACQUE MINERALI
MER 27 settembreCAMMINACITTÀ(CORTO) Direzione VILLAGGIO
SAB 30 settembreESCURSIONISMOTREKKING COL TRENO - Riscoprire a piedi o in bicicletta paesaggi, natura e personaggi del territorio, guidati da accompagnatori CAI, da raggiungere in treno per l’ecosostenibilità dei trasporti. Oltre alle date della sezione imolese, ampio programma di trekking dall’Appennino alla pianura su https://www.trekkingcoltreno.it/ – info: Andrea Tozzi 339 1551004
(Nota 14/09/2023 ERA STATA ERRONEAMENTE INDICATA LA DATA DOM 01/10/2023)
DOM 1° ottobreESCURSIONISMOLA VALLE DELL’OIA – Itinerario, su sentieri CAI, antichi sentieri e vecchie mulattiere nei boschi del versante Toscano delle Foreste Casentinesi. Difficoltà: E – Durata 8 ore – Lunghezza 18 km – Dislivello 800m. Abbigliamento da escursionismo (obbligatorio scarponi da montagna) e pranzo al sacco – Info Claudio Novelli 347 5237169.     [SCHEDA - DETTAGLI]
DOM 1° ottobreALPINISMOALPINISMO SU ROCCIA - Moiazza Vie alpinistiche. Partenza casello autostradale Imola ore 06.00. Info Andrea Bonaccorso 349 3613088.     [SCHEDA - DETTAGLI]
DOM 8 ottobreESCURSIONISMOSENTIERO DEI PARTIGIANI “DA PUROCIELO A CÀ DI MALANCA” - Tradizionale incontro a Ca’ di Malanca con le sezioni di Faenza e Lugo. Parcheggio a Santa Maria in Purocielo. Difficoltà E; dislivello 400 m; durata 4 ore. Info: AEI Maurizio, tel. 338 6552686. A Ca’ di Malanca, per chi lo volesse, possibilità di ristoro, dando preventiva adesione.
SAB 14 e DOM 15 ottobreESCURSIONISMOABRUZZO – I FAGGI TORTI E I COLORI DELL’AUTUNNO - Escursione in Abruzzo sui Monti della Laga per ammirare la colorazione autunnale. Pernottamento presso pensione in zona. per dettagli vedi scheda. Dislivelli di circa 600m al giorno. Info AE EEA Davide 338 5000444. Caparra 50 €. Prenotazioni entro il 15 settembre.     [SCHEDA - DETTAGLI]
DOM 15 ottobreESCURSIONISMO - COMITATO SCIENTIFICOANTICHI SENTIERI E STORIE D’ALTRI TEMPI AL BIDENTE DELLE CELLE - ESCURSIONE NATURALISTICO-CULTURALE - Intersezionale con CAI Cesena. Lago di Corniolo, sent. 261, Fossacupa, Ripe Toscane, Bercio, le Celle, Pian del Grado, Fossa e rientro. Difficoltà: E - Durata h 6 - Lunghezza Km 15,0 - Dislivello m 476. Max 10 Soci Cai Imola - Prenotazione entro mercol 11/10 - Partenza ore 7.30 dal parcheggio esterno Hotel Molino Rosso - Info: MT. Castaldi WhatsApp/sms 333 5657980 [SCHEDA - DETTAGLI]
DOM 22 ottobreESCURSIONISMOVENA DEL GESSO ROMAGNOLA (INTERSEZIONALE CON CAI LUGO) - Classico itinerario nella Vena del Gesso Romagnola: Borgo Rivola – Sasso Letroso (300 m) – Ca’ Oliveto – Ca’ Siepe – Ca’ Budrio (420 m) – Le Banzole (320 m) – Passo della Prè (384 m) – Monte del Casino (474 m) – Ca’ Budrio (420 m) – Sasso Letroso (300 m) – Borgo Rivola. Partenza ore 8.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello 450 m. Lunghezza 11 Km circa. Durata 4 ore escluse le soste. Pranzo al sacco. Info AE-EEA-EAI Mirko 349 2592395. Soci CAI.     [SCHEDA - DETTAGLI]
DOM 22 ottobreALPINISMO GIOVANILEAPPROCCIO ALLA SPELEOLOGIA O ALLA MTB - IA seconda delle condizioni meteo e della dispinibilità degli esperti di riferimento. Pranzo al sacco. Info (Whatsapp) AAG Gerardina Senese 3472536076. Solo soci CAI.   [SCHEDA - DETTAGLI]
DOM 29 ottobreESCURSIONISMOVIA FRANCESCA DELLA SAMBUCA - Si percorre una tappa della Via Francesca della Sambuca, antica via di pellegrinaggio che collegava Bologna con Pistoia. Partenza dal parcheggio dell’Ospedale di Castel San Pietro Terme, via Oriani 5, ore 7:30. Difficoltà E. Dislivello 800m. Lunghezza circa 18 Km. Durata 6 ore escluse le soste. Pranzo al sacco. Abbigliamento consono al periodo. Info Andrea 3391551004 (AE). Aperta ai soci CAI.     [SCHEDA - DETTAGLI]
DOM 29 ottobreALPINISMOARRAMPICATA SPORTIVA - Falesia Bismantova Monotiri e vie multipitch. Partenza casello autostradale Imola ore 07.30. Info Andrea Bonaccorso 349 3613088.     [SCHEDA - DETTAGLI]
DOM 5 novembreESCURSIONISMOPARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI – CASCATA DEL PISCINO - Fangacci, Poggio Piancancelli, Borbotto, Cascata del Piscino, Borbotto, le Crocicchie, Monte Falterona, Monte Falco, Fangacci. Difficoltà E (+ breve tratto EE), dislivello 700 m, durata 6 ore. Pranzo al sacco. Attrezzatura: scarpe da trekking, bastoncini. Accompagnatore ASE Sara 3393078230. Aperta ai soli soci CAI. Partenza ore 6.30 dal Rirò. Iscrizione obbligatoria entro le 18 di venerdì 3 novembre 2023 (no SMS – no whatsapp)     [SCHEDA - DETTAGLI]
DOM 12 novembreALPINISMOARRAMPICATA SPORTIVA - Falesia Moai Falesia invernale con monotiri dal 4c al 7b+. Partenza casello autostradale Imola ore 07.30. Info Andrea Bonaccorso 349 3613088.     [SCHEDA - DETTAGLI]
DOM 12 novembreALPINISMO GIOVANILEALTO APPENNINO – CACCIA FOTOGRAFICA PER CATTURARE I COLORI DELL’AUTUNNO
(Nota 22/09/2023 escursione programmata per 19/11 e anticipata a 12/11/2023) - Bella escursione con concorso fotografico per cogliere gli aspetti cromatici della montagna in autunno. Località da definire. Pranzo al sacco. Aperta anche ai genitori. Info (Whatsapp) AAG Gerardina Senese 3472536076.   [SCHEDA - DETTAGLI]