DATA | CATEGORIA | TITOLO E DESCRIZIONE |
---|---|---|
MAR 30 maggio | PROIEZIONI | Ore 20:30 - Biblioteca comunale di Imola, via Emilia 80 ANTROPOCENE. L'EPOCA UMANA Proiezione del docufilm di J. Baichwal, N. de Pencier ed E. Burtynsky (Canada, 2018) [locandina-1] [locandina-2] |
MER 31 maggio | CAMMINACITTÀ | (CORTO) Direzione COLOMBARINA |
GIO 1° giugno | ESCURSIONISMO | VIA GHIANDOLINO - RIO RONDINELLA – partenza ore 19.00 da parcheggio ristorante Il Rifugio dei Golosi, via Raggio 2 Riolo Terme. Lunghezza 10 km, dislivello 300 metri, durata 2.30 ore. A fine giro, chi vuole, possibilità di cenare al Rifugio dei Golosi, occorre dare conferma. Info Davide 338 5000444 [AVVERTENZE] |
Da VEN 2 a DOM 4 giugno | ALPINISMO | ALPINISMO SU ROCCIA – GRIGNA - Vie alpinistiche, multipitch e Falesie. Pernottamento rifugio Carlo Porta. Partenza casello autostradale Imola ore 07.00. Prenotazione obbligatoria entro il 20 Aprile. Info Andrea Bonaccorso 349 3613088. [SCHEDA - DETTAGLI] |
DOM 4 giugno | ESCURSIONISMO | ATTENZIONE! A CAUSA DEL GRAVE DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSATO DALL'ALLUVIONE L'ESCURSIONE È STATA ANNULLATA. (Nota 18/05) |
LUN 5 giugno | CAMMINACITTÀ | Direzione ZOLINO |
MER 7 giugno | CAMMINACITTÀ | (CORTO) Direzione PAMBERA |
GIO 8 giugno | ESCURSIONISMO | CASTEL DEL RIO – partenza ore 19.00 da guado di Carseggio Castel Del Rio. Lunghezza 10 km, dislivello 400 metri, durata 3:00 ore. Info Stefania 340 2639398 [AVVERTENZE] |
SAB 10 giugno | ESCURSIONISMO | TRA MONTESE E ZOCCA (INTERSEZIONALE OPERATORI TAM) - Montese/Zocca (MO), Loc. Lastrelle, Rosola, Verrucchia, Loc. Lastrelle. Difficoltà: E – Durata 4 ore – Lunghezza 10,5 km – Dislivello 360m. Max 20 iscritti, iscrizione obbligatoria entro il 6/6. Solo soci CAI. Partenza ore 7.00 parcheggio Bocciofila. Info: Ivano – WhatsApp 331 1053423 |
DOM 11 giugno | ESCURSIONISMO | I MONTI ROGNOSI – Il Parco dei Monti Rognosi è ai margini della Valtiberina a nord-ovest di Anghiari tra l’Alpe di Catenaia, a nord di Arezzo, e la catena appenninica, distinguendosi per la particolare morfologia e per il suo aspro paesaggio. Difficoltà: EE – Durata 7 ore – Lunghezza 15 km – Dislivello 750m. Abbigliamento da escursionismo (obbligatorio scarponi da montagna) e pranzo al sacco – Info Claudio Novelli 347 5237169. [SCHEDA - DETTAGLI] |
LUN 12 giugno | CAMMINACITTÀ | Direzione PEDAGNA |
MER 14 giugno | CAMMINACITTÀ | (CORTO) Direzione PIRATELLO |
GIO 15 giugno | ESCURSIONISMO | DOZZA DA MONTE DEL RE A FIAGNANO – Partenza ore 19:00 da parcheggio Bruschetteria i Matti anni 30. occorre torcia. Lunghezza 11 km, dislivello 400 metri, durata 2:30 ore. A fine giro, chi vuole, possibilità di cenare in bruschetteria , occorre dare conferma. Info Davide 338 5000444 [AVVERTENZE] |
SAB 17 e DOM 18 giugno | ESCURSIONISMO | FERRATE ORRIDO DI FORESTO E SACRA SAN MICHELE - Partenza ore 6.30 da Sede Cai. Difficoltà EEA. Itinerario appagante, vedi scheda. Info AE-EEA Davide 3385000444. Caparra 50 €. Prenotazioni entro il 31maggio, posti limitati. [SCHEDA - DETTAGLI] |
SAB 17 e DOM 18 giugno | ALPINISMO GIOVANILE | RADUNO INTERSEZIONALE NELL’APPENNINO TOSCO-ROMAGNOLO - Due giorni per conoscerci, giocare e scambiare esperienze con le altre sezioni delL’Emilia-Romagna e Toscana con pernottamento in tenda. Aperta solamente ai ragazzi. Info (Whatsapp) AAG Gerardina Senese 3472536076. Solo soci CAI. [SCHEDA - DETTAGLI] |
DOM 18 giugno | ALPINISMO | ALPINISMO SU ROCCIA – DUE LAGHI - ARCO - Vie alpinistiche/multipitch. Partenza casello autostradale Imola ore 07.00. Info Andrea Bonaccorso 349 3613088. [SCHEDA - DETTAGLI] |
LUN 19 giugno | CAMMINACITTÀCAMMINACITTÀ | Direzione ACQUE MINERALI (ESTIVO) |
MER 21 giugno | CAMMINACITTÀ | (CORTO) Direzione PARCO TOZZONI (ESTIVO) |
GIO 22 giugno | ESCURSIONISMO | MONTE BATTAGLIA – partenza ore 19.00 da passo del prugno. Lunghezza 9 km, dislivello 300 metri, durata 2:00 ore. Info Sara 339 3078230 [AVVERTENZE] |
SAB 24 giugno | ESCURSIONISMO | MANUTENZIONE SENTIERI – Ritrovo e modalità da concordare. Adesione entro martedì precedente – Info Luca 331 3726869 |
LUN 26 giugno | CAMMINACITTÀ | Direzione PARCO TOZZONI (ESTIVO) |
MER 28 giugno | CAMMINACITTÀ | (CORTO) Direzione ACQUE MINERALI (ESTIVO) |
GIO 29 giugno | ESCURSIONISMO | CRINALI DI FABBRICA – partenza ore 19.00 da parcheggio Centro Sociale Fabbrica. Lunghezza 10 km, dislivello 400 metri, durata 3:00 ore. Riservato ai Soci CAI. Info Ivano ed Elisa 331 1053423 (anche SMS e WhatsApp) [AVVERTENZE] |
VEN 30 giugno | PROIEZIONI | 20:30 ROCCA SFORZESCA – PROIEZIONE ”ALTAVIA 4000” – PREMIO CITTÀ DI IMOLA - Venerdì 30 giugno 2023, alla rocca sforzesca di Imola verrà proiettata Altavia 4000 di Luca Matassoni e Marco Tonolli (Italia/2023/37′), opera vincitrice del premio speciale “Città di Imola” all’interno del 71. Trento Film Festival, primo e più antico festival internazionale di cinema dedicato ai temi della montagna, dell’avventura e dell’esplorazione. La serata inizierà a partire dalle ore 20,30 e l’ingresso sarà gratuito sino ad esaurimento posti a sedere. [volantino pdf – clicca qui] |
Da VEN 30 giugno a DOM 2 luglio | ESCURSIONISMO | VALMALENCO – VAL POSCHIAVINO E SENTIERO GLACIOLOGICO MARSON AL GHIACCIAIO DEL FELLARIA - 1° giorno: partenza in mattinata con meta rifugio Zoia/Diga di Alpe Gera. 2° giorno: Val Poschiavino e Alpe Campagneda. Difficoltà EE, dislivello 600 m, durata 6 ore. 3° giorno: Sentiero glaciologico Marson con vista su ghiacciaio del Fellaria. Difficoltà EE, dislivello 700 m, durata 6 ore. ASE Sara 3393078230 Aperta ai soli soci CAI. MASSIMO 12 PARTECIPANTI. Spese CAI 7 euro. Iscrizione obbligatoria e caparra 50 euro da versare entro il 31/05/2023 (no SMS – no whatsapp). [SCHEDA - DETTAGLI] |
DOM 2 luglio | ESCURSIONISMO | CASETTA DI TIARA - Partenza alle ore 7.30 parcheggio Bocciofila. Ritrovo per la partenza della passeggiata alle 8.30 alla curva del Molinaccio sul Rovigo. Si arriva a Casetta di Tiara per la Cerimonia dell’ANPI. Lunghezza 11 km circa. Difficoltà E. Dislivello in salita 600 m. Possibilità di pranzo nei locali della canonica a cura della Pro Loco. Info: Romano 335 6411488. Aperta a Tutti. |
Da VEN 7 a DOM 9 luglio | ESCURSIONISMO | FERRATA COSTANTINI - Ritrovo parcheggio Rirò, orario da confermare. Questa escursione ha come climax la difficile e spettacolare ferrata Costantini, una delle più toste delle Dolomiti, che si svolgerà sabato 7 luglio; necessario un buon allenamento ed essere autosufficienti nella progressione in ferrata. Il venerdì o la domenica possibilità di arrampicare nelle vicinanze del rifugio Bruto Carestiato, dove si pernotta. Difficoltà EEA molto difficile. Aperta i soli soci CAI (max 5 partecipanti) – CAPARRA € 20 ENTRO IL 05/06/2023 – IA Gildo 3336293670 (no sms – no whatsapp) [SCHEDA - DETTAGLI] |
DOM 16 luglio | ESCURSIONISMO | RISALITA RIO ROVIGO - Dal Molinaccio risalita del Rio Rovigo lungo il letto del torrente con ritorno passando da Molino dei Diacci e Val Cavaliera. Escursione con alcuni passaggi di 1 e 2 grado e che richiede perciò minime conoscenze alpinistiche e capacità di camminare su percorsi disagiati. Dislivello m 600 tempo 6 ore circa. Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 12 luglio. Max 10 partecipanti. Accompagnatore AEA Sante 3455943608 [SCHEDA - DETTAGLI] |
DOM 16 luglio | ALPINISMO | ARRAMPICATA SPORTIVA – Falesia Teolo Monotiri dal 4b al 8b. Partenza casello autostradale Imola ore 07.30. Info Andrea Bonaccorso 349 3613088. [SCHEDA - DETTAGLI] |
Da VEN 21 a MAR 25 luglio | ESCURSIONISMO | ANELLO DELLE DOLOMITI FRIULANE – Trekking ad anello da rifugio a rifugio nello spettacolare Parco delle Dolomiti Friulane. Pernottamento presso i Rifugi Giaf, Flaiban Pacherini, Pordenone e Padova. Partenza ore 12.30 dalla sede della Sezione CAI di Imola. Difficoltà EE. Venerdì 21: dislivello 350 m in salita, lunghezza 2 Km circa, durata 1 ora. Sabato 22: dislivello 1100 m in salita, 900 in discesa, lunghezza 9 Km, durata 6 ore. Domenica 23: dislivello 900 m in salita, lunghezza 10 Km, durata 6 ore. Lunedì 24: dislivello 1100 m in salita, lunghezza 7 Km, durata 5 ore. Martedì 25: dislivello 1100 m in salita, lunghezza 9 Km, durata 7 ore. Richiesto buon allenamento. Info AE-EEA-EAI Mirko 349 2592395 e AE-EEA-EAI Sante 345 5943608. Soci CAI. Prenotazioni con versamento caparra entro il 31 maggio. [SCHEDA - DETTAGLI] |
Da VEN 28 a DOM 30 luglio | ALPINISMO | ALPINISMO SU ROCCIA - Dolomiti di Brenta Vie alpinistiche di varie difficoltà. Pernottamento in rifugio. Partenza casello autostradale Imola ore 06.30. Prenotazione obbligatoria entro il 1° Giugno. Info Andrea Bonaccorso 349 3613088. [SCHEDA - DETTAGLI] |
Da VEN 4 a DOM 6 agosto | ESCURSIONISMO | FERRATE BOCCHETTE ALTE E CENTRALI – Partenza ore 6.30 da Sede Cai. Venerdì salita al rifugio Tucket, sabato ferrata Bocchette Alte. Domenica ferrata Bocchette Centrali e ritorno. Percorso impegnativo. Difficoltà EEA. vedi scheda. Info AE-EEA Davide 3385000444. Caparra 100 €. Prenotazioni entro il 30 giugno. [SCHEDA - DETTAGLI] Attenzione! Data modificata rispetto a quanto riportato in "Aria di Montagna" marzo 2023 |
SAB 12 e DOM 13 agosto | ALPINISMO | ALPINISMO SU ROCCIA – Via normale al Pelmo Salita al monte Pelmo per la via normale. Pernottamento rifugio Venezia. Partenza casello autostradale Imola ore 13:30. Prenotazione obbligatoria entroil 1° luglio. Info Andrea Bonaccorso 349 3613088. [SCHEDA - DETTAGLI] |
DOM 20 agosto | ESCURSIONISMO | LIBRO APERTO - Escursione di media difficoltà, partenza da loc. I Taburri. Con sentiero Cai arrivo sul sentiero di crinale 00, con vista su Garfagnana, Alpi Apuane sino al Golfo di La Spezia. Ritorno sempre su sentiero Cai ad anello. Escursione priva di particolari difficoltà salvo brevi passaggi di crinale esposti e tratto attrezzato. Dislivello 600 m, lunghezza 14 km, durata 5 ore. Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 16 Agosto. Accompagnatore Sante 345 5943608 [SCHEDA - DETTAGLI] |
Da MAR 22 a SAB 26 agosto | ESCURSIONISMO | VALLE D’AOSTA DA VAL D’AYAS A VAL GRESSONEY - Trekking sotto il Monte Rosa. Partenza ore 6.30 c/o sede CAI. Difficoltà EE. Dislivello circa 1000/1300m di salita e discesa al giorno. Durata 6/7 ore al giorno. Percorso impegnativo. Info: AE EEA Davide tel. 338 5000444. Caparra 100€. Prenotazioni entro il 30 giugno, posti limitati. [SCHEDA - DETTAGLI] Attenzione! Data modificata rispetto a quanto riportato in "Aria di Montagna" marzo 2023 |
SAB 2 settembre | ESCURSIONISMO | MANUTENZIONE SENTIERI – Ritrovo e modalità da concordare. Adesione entro martedì precedente – Info Luca 331 3726869 |
DOM 3 settembre | ALPINISMO | ARRAMPICATA SPORTIVA - Falesia sulfurea Monotiri dal 4b al 8a+. Partenza casello autostradale Imola ore 07.30. Info Andrea Bonaccorso 349 3613088. [SCHEDA - DETTAGLI] |
Da VEN 8 a DOM 10 settembre | ESCURSIONISMO | APPENNINO CENTRALE – PARCO SIRENTE – VELINO - Itinerario di 3 giorni con salita al Monte Sirente. Partenza ore 7.00 dal parcheggio Bocciofila. Difficoltà T-EE-E. Abbigliamento: normale per escursione e sacco lenzuolo, pranzi al sacco, lampada frontale. Pernottamento in albergo diffuso presso San Pio. Prenotazione con versamento acconto € 50 entro il 30 giugno. Info AE-EEA Stefania Renzi 3402639398 – Rita Soccorsi 335217423 – Solo soci CAI [SCHEDA - DETTAGLI] |
SAB 9 e DOM 10 settembre | ALPINISMO GIOVANILE | BRISIGHELLA – “NATURALMENTE INSIEME” AL PARCO DEL CARNE’ - Weekend con pernottamento in tenda, gioco notturno, gara di orientamento, giochi vari e tante altre attività da vivere insieme. Organizzata dagli amici della sezione di Ravenna. La giornata di sabato 9 è riservata solo ai ragazzi; la giornata di domenica 10 è aperta a genitori, parenti e amici. Info (Whatsapp) AAG Gerardina Senese 3472536076. [SCHEDA - DETTAGLI] |
SAB 16 e DOM 17 settembre | ESCURSIONISMO | AMPEZZANO – FERRATA RA GUSELA & FERRATA DELLE CASCATE DI FANES - 1° giorno: da Passo Giau, rifugio Nuvolau, ferrata Ra Gusela. Rientro con percorso ad anello via rifugio Averau e Cinque Torri. Pernottamento in rifugio. 2° giorno: sentiero attrezzato cascate di Fanes. – Difficoltà E / EEA, dislivello 400+300 m, durata 5+4 ore (soste escluse). Kit da ferrata completo obbligatorio. Accompagnatore AEA Sante + ASE Sara 3393078230 Aperta ai soli soci CAI. MASSIMO 12 PARTECIPANTI. Spese CAI 5 euro. Iscrizione obbligatoria e caparra 20 euro da versare entro il 20/08/2023 (no SMS – no whatsapp). [SCHEDA - DETTAGLI] |
Da VEN 22 a DOM 24 settembre | ESCURSIONISMO | FERRATE SULLE PALE DI SAN MARTINO - Partenza ore 6.30 da Sede Cai. Sabato salita in funivia al Rosetta e raggiungimento rifugio Del Velo attraverso sentiero 702, 715 e ferrata Gusella. Sabato Ferrata del Velo, ferrata Porton e sentiero 709 fino al rif Rosetta. Domenica ferrata Bolver Lugli. Percorso impegnativo. Difficoltà EEA. vedi scheda. Info AE-EEA Davide 3385000444. Caparra 100 €. Prenotazioni entro il 31 luglio. [SCHEDA - DETTAGLI] Attenzione! Data modificata rispetto a quanto riportato in "Aria di Montagna" marzo 2023 |
DOM 24 settembre | ESCURSIONISMO | CA' DI GUZZO - Ritrovo alle ore 7.30 al parcheggio della Bocciofila e partenza della passeggiata alle ore 8.30 dalla curva del Montale dopo Belvedere. Lunghezza 8 km circa. Difficoltà E. Dislivello 300 m. Pranzo al Centro Sociale di Belvedere. Info: Romano 335 6411488. Aperta a tutti. |
DOM 1° ottobre | ESCURSIONISMO | LA VALLE DELL’OIA – Itinerario, su sentieri CAI, antichi sentieri e vecchie mulattiere nei boschi del versante Toscano delle Foreste Casentinesi. Difficoltà: E – Durata 8 ore – Lunghezza 18 km – Dislivello 800m. Abbigliamento da escursionismo (obbligatorio scarponi da montagna) e pranzo al sacco – Info Claudio Novelli 347 5237169. [SCHEDA - DETTAGLI] |
DOM 1° ottobre | ESCURSIONISMO | TREKKING COL TRENO - Riscoprire a piedi o in bicicletta paesaggi, natura e personaggi del territorio, guidati da accompagnatori CAI, da raggiungere in treno per l’ecosostenibilità dei trasporti. Oltre alle date della sezione imolese, ampio programma di trekking dall’Appennino alla pianura su https://www.trekkingcoltreno.it/ – info: Sante 3455943608 |
DOM 1° ottobre | ALPINISMO | ALPINISMO SU ROCCIA - Moiazza Vie alpinistiche. Partenza casello autostradale Imola ore 06.00. Info Andrea Bonaccorso 349 3613088. [SCHEDA - DETTAGLI] |
DOM 8 ottobre | ESCURSIONISMO | SENTIERO DEI PARTIGIANI “DA PUROCIELO A CÀ DI MALANCA” - Tradizionale incontro a Ca’ di Malanca con le sezioni di Faenza e Lugo. Parcheggio a Santa Maria in Purocielo. Difficoltà E; dislivello 400 m; durata 4 ore. Info: AEI Maurizio, tel. 338 6552686. A Ca’ di Malanca, per chi lo volesse, possibilità di ristoro, dando preventiva adesione. |
DOM 8 ottobre | ALPINISMO GIOVANILE | RAVENNA – “ORIENTEERING IN CITTA’” - Manifestazione promozionale nel centro storico di Ravenna con gara di orientamento. Organizzata dagli amici della sezione di Ravenna. Aperta anche ai genitori. Info (Whatsapp) AAG Gerardina Senese 3472536076. Solo soci CAI. [SCHEDA - DETTAGLI] |
SAB 14 e DOM 15 ottobre | ESCURSIONISMO | ABRUZZO – I FAGGI TORTI E I COLORI DELL’AUTUNNO - Escursione in Abruzzo sui Monti della Laga per ammirare la colorazione autunnale. Pernottamento presso pensione in zona. per dettagli vedi scheda. Dislivelli di circa 600m al giorno. Info AE EEA Davide 338 5000444. Caparra 50 €. Prenotazioni entro il 15 settembre. [SCHEDA - DETTAGLI] |
DOM 15 ottobre | ESCURSIONISMO - COMITATO SCIENTIFICO | ANTICHI SENTIERI E STORIE D’ALTRI TEMPI AL BIDENTE DELLE CELLE - ESCURSIONE NATURALISTICO-CULTURALE - Intersezionale con CAI Cesena. Lago di Corniolo, sent. 261, Fossacupa, Ripe Toscane, Bercio, le Celle, Pian del Grado, Fossa e rientro. Difficoltà: E - Durata h 6 - Lunghezza Km 15,0 - Dislivello m 476. Max 10 Soci Cai Imola - Prenotazione entro mercol 11/10 - Partenza ore 7.30 dal parcheggio esterno Hotel Molino Rosso - Info: MT. Castaldi WhatsApp/sms 333 5657980 [SCHEDA - DETTAGLI] |
DOM 22 ottobre | ESCURSIONISMO | VENA DEL GESSO ROMAGNOLA (INTERSEZIONALE CON CAI LUGO) - Classico itinerario nella Vena del Gesso Romagnola: Borgo Rivola – Sasso Letroso (300 m) – Ca’ Oliveto – Ca’ Siepe – Ca’ Budrio (420 m) – Le Banzole (320 m) – Passo della Prè (384 m) – Monte del Casino (474 m) – Ca’ Budrio (420 m) – Sasso Letroso (300 m) – Borgo Rivola. Partenza ore 8.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello 450 m. Lunghezza 11 Km circa. Durata 4 ore escluse le soste. Pranzo al sacco. Info AE-EEA-EAI Mirko 349 2592395. Soci CAI. [SCHEDA - DETTAGLI] |
DOM 22 ottobre | ALPINISMO GIOVANILE | APPROCCIO ALLA SPELEOLOGIA O ALLA MTB - IA seconda delle condizioni meteo e della dispinibilità degli esperti di riferimento. Pranzo al sacco. Info (Whatsapp) AAG Gerardina Senese 3472536076. Solo soci CAI. [SCHEDA - DETTAGLI] |
DOM 29 ottobre | ESCURSIONISMO | VIA FRANCESCA DELLA SAMBUCA - Si percorre una tappa della Via Francesca della Sambuca, antica via di pellegrinaggio che collegava Bologna con Pistoia. Partenza dal parcheggio dell’Ospedale di Castel San Pietro Terme, via Oriani 5, ore 7:30. Difficoltà E. Dislivello 800m. Lunghezza circa 18 Km. Durata 6 ore escluse le soste. Pranzo al sacco. Abbigliamento consono al periodo. Info Andrea 3391551004 (AE). Aperta ai soci CAI. |
DOM 29 ottobre | ALPINISMO | ARRAMPICATA SPORTIVA - Falesia Bismantova Monotiri e vie multipitch. Partenza casello autostradale Imola ore 07.30. Info Andrea Bonaccorso 349 3613088. [SCHEDA - DETTAGLI] |
DOM 5 novembre | ESCURSIONISMO | PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI – CASCATA DEL PISCINO - Fangacci, Poggio Piancancelli, Borbotto, Cascata del Piscino, Borbotto, le Crocicchie, Monte Falterona, Monte Falco, Fangacci. Difficoltà E (+ breve tratto EE), dislivello 700 m, durata 6 ore. Pranzo al sacco. Attrezzatura: scarpe da trekking, bastoncini. Accompagnatore ASE Sara 3393078230. Aperta ai soli soci CAI. Partenza ore 6.30 dal Rirò. Iscrizione obbligatoria entro le 18 di venerdì 3 novembre 2023 (no SMS – no whatsapp) [SCHEDA - DETTAGLI] |
DOM 12 novembre | ALPINISMO | ARRAMPICATA SPORTIVA - Falesia Moai Falesia invernale con monotiri dal 4c al 7b+. Partenza casello autostradale Imola ore 07.30. Info Andrea Bonaccorso 349 3613088. [SCHEDA - DETTAGLI] |
DOM 19 novembre | ALPINISMO GIOVANILE | ALTO APPENNINO – CACCIA FOTOGRAFICA PER CATTURARE I COLORI DELL’AUTUNNO - Bella escursione con concorso fotografico per cogliere gli aspetti cromatici della montagna in autunno. Località da definire. Pranzo al sacco. Aperta anche ai genitori. Info (Whatsapp) AAG Gerardina Senese 3472536076. [SCHEDA - DETTAGLI] |