Ogni sezione CAI ormai possiede un proprio “settore giovanile”. Il termine “alpinismo giovanile”, ancora usato per indicare il settore, è stato ereditato da un tempo lontano quando qualunque cosa si facesse in montagna era definitiva complessivamente con una sola parola “alpinismo”, ma oggi il fine principale è quello di far scoprire ai giovani il mondo della montagna, e soprattutto, con gradualità e divertimento, insegnare a frequentarlo con soddisfazione e con la sicurezza che nasce dall’esperienza.
Quindi il “settore giovanile è soprattutto escursionismo, sia in Appennino che sulle Alpi, con uscite di ogni tipo e ad ogni livello di impegno. E’ imparare a camminare guardandosi attorno, alla scoperta della natura e dell’ambiente umano. E’ imparare a godere insieme agli altri di una bella giornata in montagna, ma è anche orientamento, alimentazione, attrezzatura, organizzazione. E, soprattutto per i più piccoli, giochi e divertimento. E’ in estrema sintesi imparare ad andare in montagna e a farlo con la necessaria preparazione per impedire che una bella esperienza si trasformi in qualcosa di pericoloso. A questo punto e solo a questo punto, limitatamente ai i ragazzi che ne fanno esplicita richiesta e con l’ assenso dei genitori, si può affrontare anche il tema dell’arrampicata (ai livelli più semplici), l’ uso dei materiali e delle tecniche, sia su roccia che su neve. Allo stesso modo sono previste, solo per chi lo desidera, esperienze di speleologia o di mountain-bike; in poche parole tutto ciò che “fa” montagna.
Il settore giovanile è attivo nella sezione di Imola dal 2003 grazie all’opera dell’accompagnatore Andrea Dall’Olio, in collaborazione con gli analoghi gruppi di alcune sezioni vicine. Il settore rivolge la sua attività ai giovani compresi fra gli 8 e i 17 anni. Circa una settimana prima di ogni iniziativa, vengono definiti i dettagli dell’escursione, poi comunicati agli interessati per posta elettronica. Ciò permette ai genitori di poter valutare il programma proposto volta per volta; e di chiedere al telefono tutte le informazioni e i chiarimenti utili.
Chiunque sia interessato a ricevere in posta elettronica i programmi dettagliati delle iniziative, invii un messaggio a info@cai-imola.it
Gian Luigi Loreti
Clicca qui per ALPINISMO GIOVANILE – PROGRAMMA 2019
Clicca qui per ALPINISMO GIOVANILE – PROGRAMMA 2020
Clicca qui per ALPINISMO GIOVANILE – PROGRAMMA 2021
Clicca qui per ALPINISMO GIOVANILE – PROGRAMMA 2022
Clicca qui per ALPINISMO GIOVANILE – PROGRAMMA 2023
Clicca qui per ALPINISMO GIOVANILE – ESCURSIONI E RACCONTI
