SENTIERO. 625a – COLLINA-CA’ SERRA-BUDRIO VECCHIA-PERCORSO 701
(Testi da: Antonio. Ultimo aggiornamento della pagina: 20/04/2023)
ITINERARIO. COLLINA-CA’ SERRA-BUDRIO VECCHIA-PERCORSO 701
SEGNALETICA. n.d.
DISLIVELLO. n.d.
SVILUPPO. km 5,100
TEMPO. n.d.
DIFFICOLTÀ. n.d.
CARTOGRAFIA.
– CAI-Faenza Appennino Faentino 1:25000
– Alto Appennino Imolese, TrackGuru-Escursionista editore, 2021
PERCORRIBILITÀ MTB. n.d.
PERCORRIBILITÀ. Percorribilità buona – aggiornamento ottobre 2020
PUNTO DI PARTENZA. Passetto della Collina
PUNTO DI ARRIVO. Sentiero 701
DESCRIZIONE DETTAGLIATA.
Il tracciato del sentiero 625A ha subito una lieve modifica. Per chi proviene dal sentiero 701/Budrio/fondovalle Cestina in direzione del sentiero 625 (Rivacciola-Misileo), giunti su via della Cestina-Trerio, procedere su questa carrabile in direzione Sud. Oltrepassare il bivio per la località “Masera” e, 300 m dopo, imboccare sulla sinistra una pista che, in salita, costeggia un prato e si immette in una cavedagna. Seguirla a sinistra, superare una ringhiera metallica che interdice il passaggio ai mezzi a motore e, pochi metri dopo, imboccare a destra il sentiero per la località Collina, tornando sulla traccia originale.
Si raccomanda di non lasciare rifiuti e di non raccogliere prodotti del sottobosco, con il rispetto dovuto a chi consente il transito nella sua proprietà.
Dal passetto della Collina si scende, velocemente, verso l’edificio di Groppazzo poi il sentiero, tra seminativi, castagni e lembi di bosco, arriva alla strada di fondovalle.
Si prosegue ancora in discesa, tagliando un lungo tornante, si passa nei pressi di quella che fu l’antica chiesa di S.Stefano (Ca’ Serra), si attraversa il ponte sul Rio Cestina e si percorre la rotabile fino a Budrio Vecchio, ricostruito come centro turistico.
Un ultimo tratto in salita, su rotabile dissestata, conduce alla pista CAI n°701, sullo spartiacque col Santerno, nei pressi di M.Carnevale.
I segnavia, nel tratto in discesa, vengono spesso cancellati; procedere con attenzione.
FILE KML. Premi qui per file .kml
FILE GPX. Premi qui per file .gpx
SEGNALAZIONI. Segnalate eventuali problemi (tratti pericolosi, percorribilità, segnaletica …)
MAPPA OPENSTREETMAP.