SENTIERO. 729 – CAMAGGIORE – SANTA CRISTINA – MONTE PORRARA – CAMAGGIORE

(Testi da: Antonio. Ultimo aggiornamento della pagina: 20/04/2023)

ITINERARIO. Camaggiore m 318 – S.Cristina m 733 – M.Porrara m 629 – strada per Monti m 451 -S.Apollinare m 345 – Camaggiore m 318

SEGNALETICA. Segnavia 729 CAI Imola

DISLIVELLO. m 600

SVILUPPO. m 13.800

TEMPO. Ore 4

DIFFICOLTÀ.  E Esistono poche possibilità di porre dei segnavia nel tratto seguente il passo della Crocetta e nella salitina finale a Camaggiore

CARTOGRAFIA.
– Alto Appennino Imolese 1:50.000 C.A.I./R.E.R.
– Alto Appennino Imolese, TrackGuru-Escursionista editore, 2021

PERCORRIBILITÀ MTB. Consigliata

PERCORRIBILITÀ. Percorribilità e segnaletica buona (aggiornamento novembre 2019)

PUNTO DI PARTENZA. Il ponte della Pieve di Camaggiore

DESCRIZIONE DETTAGLIATA. Dalla chiesa, raggiungibile oltre Coniale attraversando il Santerno sull’antico ponte granducale, si prende la pista sulla sinistra ma, prima di scendere al secondo ponte settecentesco, si sale, a destra, per una bella mulattiera. Per un lungo tratto si affianca una recinzione poi, in corrispondenza di due grandi querce si sale a destra e si arriva a Canovetta. Si tagliano, con traccia netta, i coltivi abbandonati che sovrastano l’edificio e ci si immette su un crinalino, evitando il sentiero, sulla destra, che porta agli antichi edifici di Monti. Si taglia il pianoro della Pozza, si attraversano dei prati e ci si immette su una pista che piega verso la chiesetta di S.Cristina evitando il sentiero che, sulla sinistra, scende alla Torta. Con una pista, in falsopiano, si attraversa tutto il grande castagneto fino al colle della Crocetta (con un nuovo edificio) dove si attraversa la rotabile Coniale-Visignano. Si scende un poco paralleli alla rotabile poi una curva a sinistra porta, paralleli ad una siepe, a tagliare un seminativo per alcune centinaia di metri, fino ad immettersi in una carraia, a destra e si attraversa un fosso. La pista, tenendosi al margine inferiore di un castagneto, offre una bella visuale sul versante meridionale del M. la Fine poi si immette su una pista da imboccare a sinistra. Un tratto fangoso immette sull’orlo del Botro di Vincarolo poi con una netta controcurva (proseguendo poche decine di metri, bel punto panoramico sulla vallata del Santerno) si prende una pista che guada in prossimità di un grande abete ben evidente da tutta la zona. Si prosegue adesso per la pista, in leggera salita, che sbuca sotto la chiesa di S.Michele di Monti, sull’asfalto da percorrere interamente, in discesa, fino a Coniale. Una volta toccata la S.S. Montanara si prende la (vicinissima) prima stradina che sale a destra, si svolta a sinistra e si passa sopra la grande parete di arenaria che fronteggia Coniale. Si scende a S.Apollinare e, passando tra le case, lasciando sulla destra una torretta, si mantiene la stessa direzione fino ad un primo bivio che, a sinistra, porterebbe al ponte sul Santerno. Prendere il successivo bivio a sinistra e, appena attraversato un minuscolo rio, salire decisamente nel castagneto fino ad una pista che, a mezzacosta a sinistra, aggira un costolone e sbuca a Camaggiore prima ed alla Pieve subito dopo.

FILE KML. Premi qui per file .kml

FILE GPX. Premi qui per file .gpx

SEGNALAZIONI. Segnalate eventuali problemi (tratti pericolosi, percorribilità, segnaletica …)

MAPPA OPENSTREETMAP.