SENTIERO. 735 – COVIGLIAIO – MONTE BENI

(Testi da: Antonio. Ultimo aggiornamento della pagina: 20/04/2023)

ITINERARIO. Covigliaio m 855 – le Pianore m 1115 – cima di M. Beni m 1263

SEGNALETICA. Segnavia  735  CAI Imola

DISLIVELLO. m 400

SVILUPPO. m 3.100

TEMPO. Ore 1:30

DIFFICOLTÀ.  E      Con fondo ghiacciato è necessaria attenzione sulle roccette affioranti.

CARTOGRAFIA.
– Alta valle del Santerno 1:25000  Monti Editore 2016
– Alto Appennino Imolese, TrackGuru-Escursionista editore, 2021

PERCORRIBILITÀ MTB. Non consigliata

PERCORRIBILITÀ. Percorribilità e segnaletica biancorossa ottima (Aggiornamento aprile 2022)

PUNTO DI PARTENZA. Covigliaio

DESCRIZIONE DETTAGLIATA. La segnatura inizia a Covigliaio, in corrispondenza alla stretta stradina, a manutenzione variabile, che di stacca dall’ex-statale della Futa al km 51,500, netta ma poco visibile, sulla destra provenendo da Pietramala, prima del bar centrale. Si percorre la pista ghiaiata che, con alcuni tornanti, si porta alla sella delle Pianore, compresa tra il M.Freddi e il M.Beni, occupata da una costruzione di servizio e da un’antenna. Sulla destra inizia il sentiero che sale inizialmente nella faggeta. Quando si aggira il monte, tra le roccette, la vista prende ad aprirsi. Tra i cespugli di ginestra radiata, dopo aver toccato la curiosa area della Buca delle Fate, si arriva alla vetta che offre un ampio panorama sulla zona di Pietramala e dove si individuano le fondamenta della rocca medioevale che occupava la sommità del monte. I segni rosso-fosforescenti dell’ultra-trail  coincidono col sentiero.

FILE KML. Premi qui per file .kml

FILE GPX. Premi qui per file .gpx

SEGNALAZIONI. Segnalate eventuali problemi (tratti pericolosi, percorribilità, segnaletica …)

MAPPA OPENSTREETMAP.