LUN 2 ottobreCAMMINACITTÀDirezione PAMBERA
MER 4 ottobreCAMMINACITTÀ(CORTO) Direzione RIVAZZA
DOM 8 ottobreESCURSIONISMO“DA CROCE DANIELE A CÀ DI MALANCA” - Tradizionale incontro a Ca’ di Malanca con le sezioni di Faenza e Lugo. Parcheggio a San Cassiano. Difficoltà E; dislivello 500 m; durata 4 ore. Info: AEI Maurizio, tel. 338 6552686.
Nota. L'escursione a Cà di Malanca ha un percorso diverso da quello "classico" degli altri anni; non è infatti percorribile l'  "Anello dei Partigiani", a causa dei dissesti idrologici, dovuti agli eventi, ben noti, del maggio scorso. L'appuntamento è  alle 07:50 al parcheggio Bocciofila a Imola, con partenza alle 08:00. NON CI FERMERA' PER COLAZIONE. L'escursione partirà dalla località San Cassiano, appuntamento ore 9 con i soci della sezione di Faenza, salita per sentiero, verso monte Colombo, poi Cà di Malanca. Discesa per la carrareccia. 4 ore totali 500 metri dislivello difficoltà E. Le auto dovranno essere riempite per possibile problema di parcheggio.  Per il pranzo, che è confermato, facoltativo, sempre cucinato dagli Alpini di Conselice, è necessaria la prenotazione al referente dell'escursione. Maurizio  tel 338 6552686
LUN 9 ottobreCAMMINACITTÀDirezione PARCO TOZZONI
MER 11 ottobreCAMMINACITTÀ(CORTO) Direzione TOSA
SAB 14 ottobreESCURSIONISMOSORGENTI E CALANCHI ATTORNO A MONTRONE - Ritrovo alle 7:50 al parcheggio Sante Zennaro. Difficoltà T/E. Dislivello 200 m. Lunghezza 7 km. Durata 1,45 ore. Segue visita a Villa Montrona. Rinfresco sul posto. Info: Antonio 339 5748308. Il percorso potrebbe essere modificato in relazione alla situazione del fondo. Riservata ai soli soci Cai.   [SCHEDA - DETTAGLI]
SAB 14 e DOM 15 ottobreESCURSIONISMOABRUZZO – I FAGGI TORTI E I COLORI DELL’AUTUNNO - Escursione in Abruzzo sui Monti della Laga per ammirare la colorazione autunnale. Pernottamento presso pensione in zona. per dettagli vedi scheda. Dislivelli di circa 600m al giorno. Info AE EEA Davide 338 5000444. Caparra 50 €. Prenotazioni entro il 15 settembre.     [SCHEDA - DETTAGLI]
SAB 14 ottobreMOSTRAPRESENZE SILENZIOSE - RITORNI E NUOVI ARRIVI DI CARNIVORI IN ITALIA - Mostra a cura del Gruppo Grandi Carnivori CAI
Sala Annunziata via Fratelli Bandiera 17 Imola
ingresso libero dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 20:00
[locandina]
DOM 15 ottobreESCURSIONISMO - COMITATO SCIENTIFICOANTICHI SENTIERI E STORIE D’ALTRI TEMPI AL BIDENTE DELLE CELLE - ESCURSIONE NATURALISTICO-CULTURALE - Intersezionale con CAI Cesena. Lago di Corniolo, sent. 261, Fossacupa, Ripe Toscane, Bercio, le Celle, Pian del Grado, Fossa e rientro. Difficoltà: E - Durata h 6 - Lunghezza Km 15,0 - Dislivello m 476. Max 10 Soci Cai Imola - Prenotazione entro mercol 11/10 - Partenza ore 7.30 dal parcheggio esterno Hotel Molino Rosso - Info: MT. Castaldi WhatsApp/sms 333 5657980 [SCHEDA - DETTAGLI]
DOM 15 ottobreMOSTRAPRESENZE SILENZIOSE - RITORNI E NUOVI ARRIVI DI CARNIVORI IN ITALIA - Mostra a cura del Gruppo Grandi Carnivori CAI
Sala Annunziata via Fratelli Bandiera 17 Imola
ingresso libero dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 20:00
[locandina]
LUN 16 ottobreCAMMINACITTÀDirezione PONTESANTO
MER 18 ottobreCAMMINACITTÀ(CORTO) Direzione COLOMBARINA
GIO 19 ottobreCONVEGNOIL RITORNO DEL LUPO: CONOSCERLO PER CONVIVERCI
DALLE ORE 20:30 - Conversazione con
– Marco Galaverni (WWF)
– Luigi Molinari (WAC)
SALA ANNUNZIATA - VIA FRATELLI BANDIERA 17 IMOLA
[locandina]
SAB 21 ottobreMOSTRAPRESENZE SILENZIOSE - RITORNI E NUOVI ARRIVI DI CARNIVORI IN ITALIA - Mostra a cura del Gruppo Grandi Carnivori CAI
Sala Annunziata via Fratelli Bandiera 17 Imola
ingresso libero dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 20:00
[locandina]
DOM 22 ottobreESCURSIONISMOVENA DEL GESSO ROMAGNOLA (INTERSEZIONALE CON CAI LUGO) - Classico itinerario nella Vena del Gesso Romagnola: Borgo Rivola – Sasso Letroso (300 m) – Ca’ Oliveto – Ca’ Siepe – Ca’ Budrio (420 m) – Le Banzole (320 m) – Passo della Prè (384 m) – Monte del Casino (474 m) – Ca’ Budrio (420 m) – Sasso Letroso (300 m) – Borgo Rivola. Partenza ore 8.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello 450 m. Lunghezza 11 Km circa. Durata 4 ore escluse le soste. Pranzo al sacco. Info AE-EEA-EAI Mirko 349 2592395. Soci CAI.     [SCHEDA - DETTAGLI]
DOM 22 ottobreALPINISMO GIOVANILEAPPROCCIO ALLA SPELEOLOGIA - IA seconda delle condizioni meteo e della disponibilità degli esperti di riferimento. Pranzo al sacco. Info (Whatsapp) AAG Gerardina Senese 3472536076. Solo soci CAI.   [SCHEDA - DETTAGLI]
DOM 22 ottobreMOSTRAPRESENZE SILENZIOSE - RITORNI E NUOVI ARRIVI DI CARNIVORI IN ITALIA - Mostra a cura del Gruppo Grandi Carnivori CAI
Sala Annunziata via Fratelli Bandiera 17 Imola
ingresso libero dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 20:00
[locandina]
LUN 23 ottobreCAMMINACITTÀDirezione IMOLA NORD
MER 25 ottobreCAMMINACITTÀ(CORTO) Direzione PIRATELLO
DOM 29 ottobreESCURSIONISMOVIA FRANCESCA DELLA SAMBUCA - Si percorre una tappa della Via Francesca della Sambuca, antica via di pellegrinaggio che collegava Bologna con Pistoia. Partenza dal parcheggio dell’Ospedale di Castel San Pietro Terme, via Oriani 5, ore 7:30. Difficoltà E. Dislivello 800m. Lunghezza circa 18 Km. Durata 6 ore escluse le soste. Pranzo al sacco. Abbigliamento consono al periodo. Info Andrea 3391551004 (AE). Aperta ai soci CAI.     [SCHEDA - DETTAGLI]
DOM 29 ottobreALPINISMOARRAMPICATA SPORTIVA - Falesia Bismantova Monotiri e vie multipitch. Partenza casello autostradale Imola ore 07.30. Info Andrea Bonaccorso 349 3613088.     [SCHEDA - DETTAGLI]
LUN 30 ottobreCAMMINACITTÀDirezione PEDAGNA SUD
DOM 5 novembreESCURSIONISMOPARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI – CASCATA DEL PISCINO - Fangacci, Poggio Piancancelli, Borbotto, Cascata del Piscino, Borbotto, le Crocicchie, Monte Falterona, Monte Falco, Fangacci. Difficoltà E (+ breve tratto EE), dislivello 700 m, durata 6 ore. Pranzo al sacco. Attrezzatura: scarpe da trekking, bastoncini. Accompagnatore ASE Sara 3393078230. Aperta ai soli soci CAI. Partenza ore 6.30 dal Rirò. Iscrizione obbligatoria entro le 18 di venerdì 3 novembre 2023 (no SMS – no whatsapp)     [SCHEDA - DETTAGLI]
DOM 12 novembreALPINISMOARRAMPICATA SPORTIVA - Falesia Moai Falesia invernale con monotiri dal 4c al 7b+. Partenza casello autostradale Imola ore 07.30. Info Andrea Bonaccorso 349 3613088.     [SCHEDA - DETTAGLI]
DOM 12 novembreESCURSIONISMOTRA BRENTO SANICO E I BALZI DI FERNIANA – Itinerario ad anello, alla scoperta di un vecchio borgo, lungo la vallata del fiume Santerno, seguendo vecchi sentieri in disuso o poco segnati. Partenza dal parcheggio della Bocciofila ore 7.30. Difficoltà E – EE alcuni tratti esposti. Dislivello 900 m. Lunghezza 10km circa. Durata 6 ore escluso le soste. Pranzo al sacco. Abbigliamento: consono al periodo. Info: AE Andrea 3391551004 – ORTAM Ivano 3311053423 . Soci CAI
DOM 12 novembreALPINISMO GIOVANILEALTO APPENNINO – CACCIA FOTOGRAFICA PER CATTURARE I COLORI DELL’AUTUNNO
(Nota 22/09/2023 escursione programmata per 19/11 e anticipata a 12/11/2023) - Bella escursione con concorso fotografico per cogliere gli aspetti cromatici della montagna in autunno. Località da definire. Pranzo al sacco. Aperta anche ai genitori. Info (Whatsapp) AAG Gerardina Senese 3472536076.   [SCHEDA - DETTAGLI]
DOM 19 novembrePRANZO SOCIALEPRANZO SOCIALE CAI IMOLA - ORE 12:30 - CENTRO SOCIALE ORTI VIA BEL POGGIO 1/4 IMOLA
Info e prenotazioni:
– Davide 338 5000444
– Virna 329 4011190
– Sante 345 5943608
[locandina]
SAB 25 novembreESCURSIONISMO I MONTI ROGNOSI – Il Parco dei Monti Rognosi è ai margini della Valtiberina a nord-ovest di Anghiari, tra l’Alpe di Catenaia a nord di Arezzo e la catena appenninica, distinguendosi per la particolare morfologia e per il suo aspro paesaggio. Difficoltà: EE – Durata 7 ore – Lunghezza 15 km – Dislivello 750m. Abbigliamento da escursionismo (obbligatorio scarponi da montagna) e pranzo al sacco – Info: Claudio Novelli 347 5237169
DOM 3 dicembreESCURSIONISMOCOLLI EUGANEI – Partenza ore 7.00 da parcheggio Bocciofila. Arrivo a Teolo al parcheggio chiesa San Biagio Castelnuovo. Escursione a doppio anello sui sentieri 1-2 e 21 presso Rocca Pendice. Difficoltà E. Dislivello 600m. Lunghezza 9 km. Durata 5 ore. Pranzo al sacco. Info: AE-EEA Davide 3385000444
DOM 10 dicembreESCURSIONISMOVALLATA DEL SANTERNO – CICLOESCURSIONISMO – Escursione in bicicletta (gravel o MTB anche a pedalata assistita – NO city bike) sulla ciclabile del Santerno, fino a Borgo Tossignano se possibile. Al rientro, deviazione per degustazione presso una delle cantine della vallata. Ritrovo ore 9.00 alla Bocciofila. Difficoltà E, dislivello 200 m, durata 4 ore. Attrezzatura: casco obbligatorio. Eventuale camera d’aria di scorta. Info: ASE Sara 3393078230. Aperta ai soli soci CAI. Iscrizione obbligatoria entro le 18 di venerdì 8 dicembre 2023 (no SMS – no whatsapp)
DOM 17 dicembreALPINISMOARRAMPICATA SPORTIVA – FALESIA MOAI – Falesia con monotiri dal 4c al 7b+. Partenza casello autostradale Imola ore 08.00. Info: Andrea Bonaccorso 349 3613088.
DOM 17 dicembreESCURSIONISMOTRADIZIONALE ESCURSIONE PER SCAMBIO AUGURI NATALIZI - Escursione all’antico borgo medievale di Lozzole in zona Palazzuolo sul Senio. Itinerario con medio dislivello, 350 m, durata circa 4 ore escluse soste e festeggiamenti a Lozzole. Poiché ci si troverà già in pieno inverno la percorrenza esatta verrà decisa al momento in base alla stato dei sentieri. Prenotazione obbligatoria almeno il mercoledì precedente. Info: AE-EEA Sante 345 5943608 – AE Maurizio 338 6552686
DOM 17 dicembreALPINISMO GIOVANILEESCURSIONE INVERNALE PER GLI AUGURI DI NATALE - Pranzo al sacco. Info (WhatsApp) AAG Gerardina Senese 3472536076. Solo soci CAI.
DOM 26 dicembreESCURSIONISMOTRA BORGO TOSSIGNANO E IL PASSO DEL PRUGNO – Borgo T. – Taverna – P.sso del Prugno – Campiuno – Borgo T.. Partenza ore 8.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello 800 m. Lunghezza 18 km. Durata 7 ore. Pranzo al sacco. Info Antonio 3395748308. Il percorso potrebbe essere modificato in relazione alla situazione del fondo e delle ordinanze di protezione civile.