ESCURSIONISMO – PROGRAMMA 2024
Per le INDICAZIONI (Informazioni, comunicazioni da parte dell’organizzatore, orari), USCITA RISERVATA AI SOLI SOCI O APERTA, ACRONIMI, SCALE DIFFICOLTÀ premere QUI
Per le AVVERTENZE relativamente alle ESCURSIONI DEL GIOVEDÌ premere QUI
Domenica 14 gennaio – CIASPOLATA IN ALTO APPENNINO ROMAGNOLO – Difficoltà EAI. Ciaspolata con località e modalità da definire a seconda delle condizioni di innevamento del momento. Prenotazione obbligatoria almeno 10 gg prima. Aperta solo soci CAI. Info: AE-EEA Sante 3455943608 – AE-EEA Mirko 3492592395
Domenica 21 gennaio – SUI BASTIONI DI GESSO – Escursione nella parte occidentale del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola. Partenza ore 8.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà E con brevi tratti esposti EE. Dislivello 505 m. Lunghezza 9 km ca. Durata 5 ore escluse le soste. Pranzo al sacco. Info: AE-EEA Sante 345 5943608 – ORTAM Ivano 331 1053423 (solo WhatsApp). Soci CAI. [SCHEDA – DETTAGLI]
Sabato 27 (e domenica 28) gennaio – CIASPOLATA NOTTURNA DAL RIFUGIO CAI DI STIA – Difficoltà EAI. Ciaspolata notturna al chiaro di luna. Ritrovo alle 18:00 al il rifugio CAI di Stia, presso il Passo della Calla (ci si arriva in auto). La durata è stimata in 3 – 4 ore, in funzione delle condizioni di innevamento del momento. L’escursione verrà comunque effettuata anche in mancanza di neve. Il ritorno al rifugio è previsto per le 21:30 – 22:00. Al termine dell’escursione c’è la possibilità di cenare (cena preparata da nostri soci) e di fermarsi a dormire (posti in letti a castello in camerata parzialmente riscaldata; occorre sacco a pelo; no camere). a) CENA E POSTO LETTO: EUR 30; per colazione solo tè; per altro, così come per il pranzo, l’organizzazione è personale; ulteriore escursione il giorno successivo, da definire; b) SOLO CENA: EUR 15, compreso acqua e vino; c) PER CHI NON SI FERMA: nessun costo. Posti limitati; prenotazione obbligatoria entro il 09/01/2024 fino ad esaurimento posti. Solo per chi si ferma: caparra di EUR 10. Aperta a soli soci CAI. Per info e prenotazione: Sante (AE-EEA) 345 5943608; Mirko (AE-EEA) 349 259 2395; Maurizio 338 655 2686
Domenica 4 febbraio – SANT’AGATA FELTRIA – Partenza ore 7.00 da parcheggio Bocciofila. Arrivo al parcheggio del ristorante Il Palazzo a Sant’Agata Feltria. Percorreremo il sentiero della memoria. Difficoltà E. Dislivello 600m. Lunghezza 9 km. Durata 5 ore. A fine escursione è possibile pranzare al ristorante Il Palazzo con menu di funghi e tartufo, dare nominativo. Info AE-EEA Davide 3385000444. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 11 febbraio – CIASPOLATA IN ALTO APPENNINO MODENESE – Difficoltà EAI. Ciaspolata con località e modalità da definire a seconda delle condizioni di innevamento del momento. Prenotazione obbligatoria almeno 10 gg prima. Aperta solo soci CAI. Info: AE-EEA Sante 3455943608 – AE-EEA Mirko 3492592395
Sabato 24 e domenica 25 febbraio – FINE SETTIMANA CON LE CIASPOLE IN DOLOMITI – Due giorni di escursioni sulla neve nelle Dolomiti, in località da definire, con pernottamento in rifugio o alberghetto. I dettagli verranno resi noti attraverso il sito e i canali social istituzionali non appena sarà stata scelta la meta. Difficoltà EAI-F o EAI-PD. Pranzo al sacco. Equipaggiamento individuale: ciaspole, ghette, bastoncini a rondella larga, set ARTVA, pala e sonda, pedule o scarponcini impermeabili, abbigliamento adeguato alla stagione e alla località, zaino con cibo, bevanda calda e necessario per pernottamento in rifugio. Info ASE Sara 339 3078230, AE-EAI-EEA Mirko 349 2592395. Soci CAI. Max 20 persone.
Domenica 3 marzo – CIASPOLATA AL CORNO ALLE SCALE – Itinerario ad anello da Madonna dell’Acero – La nuda – Valle del silenzio – Madonna dell’Acero. Partenza ore 7:00 parcheggio dell’Ospedale di Castel San Pietro Terme, via Oriani 5 . Difficoltà EAI. Dislivello 700 m. Lunghezza 10 km circa. Durata 5 ore escluse le soste. Pranzo al sacco. Info AE Andrea 3391551004 – IA Ermenegildo 3336293670. Soci CAI.
Domenica 10 marzo – VALLE DEL SANTERNO – MONTE OGGIOLI – Itinerario ad anello intorno al Monte Oggioli su sentiero e stradelli. Partenza ore 8.00 dal parcheggio Bocciofila. Difficoltà T-E. Dislivello 400 m. Durata 5 ore circa. Lunghezza 14 km circa. Pranzo al sacco. Info AE Stefania 340 2639398 [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 17 marzo – TRA SANTERNO E SELLUSTRA – (intersezionale operatori TAM) Escursione sulle prime colline del nostro Appennino, nella zona più colpita dalle recenti frane, su strade ghiaiate e asfaltate: ponte di Filetto (Fontanelice), Monte La Pieve, Ca’ del Becco, ponte di Filetto (Fontanelice). Difficoltà: T. Durata 4 ore escluse le soste. Lunghezza 10 km. Dislivello 350 m. Max 20 iscritti, iscrizione obbligatoria entro il 29/2. Partenza ore 8.30 dal parcheggio Bocciofila. Possibilità di pranzo/brunch presso l’agriturismo Cè del Becco. Info: ORTAM Ivano 331 1053423 (solo WhatsApp). Soci CAI.
Domenica 24 marzo – ALTOPIANO DI ASIAGO – FORTE CORBIN E MONTE CENGIO – Teschè Conca, Forte Corbin (sosta per visita), Piazzale Granatieri, Monte Cengio, Rifugio al Granatiere, Piazzale Principe di Piemonte, Malga Roccolo, Treschè Conca. Difficoltà E (con breve tratto esposto, ma protetto), dislivello 600 m, durata 6 ore soste escluse (lunghezza 20 km circa). Pranzo al sacco. Attrezzatura: scarpe da trekking, bastoncini. Accompagnatore ASE Sara 3393078230. Aperta ai soli soci CAI. Partenza ore 6.15 dal Rirò. Iscrizione obbligatoria entro le 18 di venerdì 22 marzo 2024 (no SMS – no whatsapp) [SCHEDA – DETTAGLI]