IN PRIMO PIANO


LA SEDE È APERTA IL MERCOLEDÌ DALLE 20:00 ALLE 21:30 PER TESSERAMENTO E ATTIVITA’ DI SEGRETERIA

mail info@cai-imola.it

SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLE ATTIVITA’ NELLE ZONE DELL’ALLUVIONE

Carissimi tutti.
La viabilità delle strade nelle zone dell’alluvione è seriamente compromessa e non abbiamo notizie dello stato della rete dei sentieri. Ci sono tantissime criticità e terreni instabili.
Abbiamo perciò deciso di sospendere temporaneamente tutte le attività sezionali in ambiente nelle zone dell’alluvione.
Inoltre, finché non avremo un quadro della situazione più dettagliato sconsigliamo qualsiasi tipo di escursione in queste zone anche in attività personale.
Appena possibile aggiorneremo le informazioni.
Il Presidente

Richiedete l’iscrizione alla newsletter “CAI News Imola” inviando il vostro indirizzo mail a cainewsimola@gmail.com

IN EVIDENZA

(clicca sui titoli …)
IL NUOVO PORTALE ”LO SCARPONE” – Da oggi trovi on-line il nuovo ”Lo Scarpone” www.loscarpone.cai.it
”Lo Scarpone” è una testata storica, nata nel 1931. Nel corso del tempo si è più volte rinnovata e, nel 2012, dalla carta è passata al digitale. “Lo Scarpone” diventa oggi un fondamentale strumento per conoscere la montagna; un grande portale con notizie quotidiane, servizi WebTv, blog, podcast e un immenso archivio per trovare ciò che più ti interessa: da un itinerario in quota a un articolo dell’Ottocento, che, se vuoi, ti compare scannerizzato sul tuo schermo.
Per suggerimenti, apprezzamenti, critiche: loscarpone.redazione@cai.it     [clicca qui per www.loscarpone.it]
– (3 GIU)
OGGI 2 GIUGNO 2023, ABBIAMO RICEVUTO IL PRESIDENTE DEL NOSTRO SODALIZIO ANTONIO MONTANI IN ROMAGNA. – Accompagnato dal Presidente del Gruppo Regionale, Massimo Bizzarri, Montani nella sua prima tappa si è fermato nella sede CAI di Lugo di Romagna dove insieme al Presidente della locale sezione Giulia Tabanelli, ed a una rappresentanza dei soci delle nostre sezioni, abbiamo parlato dei problemi dati dall’alluvione sul nostro territorio, per dargli modo di valutare le iniziative da intraprendere e gli aiuti da chiedere nelle dovute sedi ministeriali.
[leggi tutto]
– (2 GIU)
UN PICCOLO PASSO. SENTIERO 705 DI NUOVO AGIBILE. Il sentiero 705 sotto la rupe di Tossignano è di nuovo agibile.
E’ stata by-passata la frana con una piccola ma suggestiva deviazione.
Un piccolo passo positivo, dopo tante segnalazioni di interruzioni e inagibilità.
(Sentiero 705: LA VENA DEL GESSO: BORGO TOSSIGNANO – TOSSIGNANO – CÀ BUDRIO – SASSO LETROSO – LE BANZOLE – TRAMOSASSO – BORGO TOSSIGNANO)
Rimane di difficile percorribilità, causa frane e smottamenti, il tratto LE BANZOLE – TRAMOSASSO – BORGO TOSSIGNANO.
[ingrandisci immagine]   – (1 GIU)

2 GIUGNO: VISITA IN ROMAGNA DEL PRESIDENTE GENERALE CAI ANTONIO MONTANI – Montani, Presidente Generale del CAI, ha espresso la volontà di poter venire a fare un breve sopralluogo in alcuni territori della Romagna e incontrare i soci coinvolti nell’alluvione.
Alla luce dei riscontri e suggerimenti che gli daremo, avrà la possibilità di valutare gli aiuti da chiedere nelle dovute sedi ministeriali.  
I rappresentanti della nostra sezione lo incontreranno a Lugo di Romagna alle ore 9:15 insieme ai soci della sezione locale.
Per chi volesse partecipare, la partenza è prevista per le ore 8:00 dal parcheggio Rirò via Selice, Imola. – (31 MAG)
Newsletter
CAI NEWS Imola 31 MAGGIO 2023
– (31 MAG)
MURO ATTREZZATO ZOLINO – RIPARTENZA DA MARTEDÌ 6 GIUGNO 2023

Ogni martedì dalle 20:30 (compatibilmente con le condizioni meteo).

Non è necessaria la prenotazione.
Info:
– Andrea Bonaccorso 349 3613088  andrea.bonaccorso5@gmail.com
– Andrea Dall’Olio 339 7612305 dallolioandrea@virgilio.it
Sono benvenuti anche tutti coloro che, senza arrampicare, verranno solo per trascorrere qualche ora di chiacchiere.
(26 MAG)
30 GIUGNO 2023 20:30 ROCCA SFORZESCA – PROIEZIONE ”ALTAVIA 4000” – PREMIO CITTÀ DI IMOLA – Venerdì 30 giugno 2023, alla rocca sforzesca di Imola verrà proiettata Altavia 4000 di Luca Matassoni e Marco Tonolli (Italia/2023/37′), opera vincitrice del premio speciale “Città di Imola” all’interno del 71. Trento Film Festival, primo e più antico festival internazionale di cinema dedicato ai temi della montagna, dell’avventura e dell’esplorazione. La serata inizierà a partire dalle ore 20,30 e l’ingresso sarà gratuito sino ad esaurimento posti a sedere.
Il Premio “Città di Imola” è stato conferito a Trento venerdì 29 aprile scorso … [leggi tutto]
– (25 MAG)
Martedì 30 maggio 2023 ore 20:30 – Biblioteca comunale di Imola, via Emilia 80
ANTROPOCENE. L’EPOCA UMANA
Proiezione del docufilm di J. Baichwal, N. de Pencier ed E. Burtynsky (Canada, 2018)
A cura di Federazione Speleologica Regionale Emilia-Romagna e Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola nell’ambito della rassegna “L’uomo nel gesso. Un video progetto antropologico nella Vena del Gesso Romagnola”.
[locandina-1]     [locandina-2]
IL CAI IMOLA IMPEGNATO NEI SOCCORSI AGLI ALLUVIONATI – Il Club Alpino Italiano sezione di Imola, non appena le condizioni meteorologiche lo hanno consentito, ha immediatamente messo a disposizione decine di propri soci per andare a portare aiuto alle popolazioni colpite dall’alluvione dei giorni scorsi.
In particolare, nella giornata di domenica 21 maggio, molte decine di soci, divisi in due squadre, sono intervenute tra Solarolo e Sant’Agata sul Santerno per aiutare a ripulire dal fango e a sgomberare i materiali danneggiati dalle acque.
Tutte le attività si sono sempre svolte in pieno accordo e coordinamento con le Autorità e proseguiranno anche nei prossimi giorni in relazione alle necessità, mostrando la sensibilità dei soci del CAI di Imola nei confronti delle esigenze della collettività. [leggi tutto]
– (22 MAG)
COMUNICATO CONGIUNTO CSR ER e CR TAM ER – COMUNICATO CONGIUNTO Comitato Scientifico Regionale E-R e Commissione E-R Tutela Ambiente Montano Scriviamo la presente comunicazione mentre ancora una parte della nostra Regione è flagellata da una emergenza senza precedenti, che ha causato perdite umane e danni inimmaginabili.
Il pensiero va innanzitutto a chi in questo momento sta soffrendo e a chi sta portando il proprio contributo per contenere il più possibile le conseguenze di questa situazione, e sappiamo che tra gli uni e gli altri ci sono molti soci delle sezioni CAI delle località più colpite, da Bologna a Rimini.
Nella consapevolezza che c’è tantissimo da fare ora, nel pieno dell’emergenza, e tantissimo sarà da fare … [leggi tutto]
– (19 MAG)
STATO DEI SENTIERI. Le recenti precipitazioni eccezionali che hanno provocato le disastrose esondazioni di fiumi e torrenti nel nostro territorio hanno anche provocato frane e cadute di alberi su svariati tratti stradali dell’Appennino.
È presumibile che anche gli itinerari sentieristici abbiamo subito danni.
Verificheremo lo stato dei sentieri e accoglieremo con gratitudine le segnalazioni e la documentazione fotografica dei problemi che eventualmente incontrerete durante le escursioni.
(mail a: segnalazionisentieri@cai-imola.it )
ATTENZIONE! CAUSA ALLUVIONE PERICOLO FRANE SUI SENTIERI
SI INVITANO GLI ESCURSIONISTI ALLA MASSIMA PRUDENZA

Situazione Parco dopo evento meteorologico [clicca qui] – (5 MAG)

AGENDA

E’ possibile aumentare i numero di elementi; è possibile fare RICERCA usando la casella “Cerca:”

DATACATEGORIATITOLO E DESCRIZIONE
LUN 5 giugnoCAMMINACITTÀDirezione ZOLINO
MER 7 giugnoCAMMINACITTÀ(CORTO) Direzione PAMBERA
GIO 8 giugnoESCURSIONISMOCASTEL DEL RIO Sostituito da: VIA GOCCIANELLO, VIA BERGULLO     [AVVERTENZE]
SAB 10 giugnoESCURSIONISMOTRA MONTESE E ZOCCA (INTERSEZIONALE OPERATORI TAM) – Montese/Zocca (MO), Loc. Lastrelle, Rosola, Verrucchia, Loc. Lastrelle. Difficoltà: E – Durata 4 ore – Lunghezza 10,5 km – Dislivello 360m. Max 20 iscritti, iscrizione obbligatoria entro il 6/6. Solo soci CAI. Partenza ore 7.00 parcheggio Bocciofila. Info: Ivano – WhatsApp 331 1053423     [SCHEDA – DETTAGLI]
DOM 11 giugnoESCURSIONISMOI MONTI ROGNOSIEscursione annullata per impraticabilità dei sentieri; sostituita da: FERRATA RIO SECCO E FERRATA RIO SALLAGONI. Partenza ore 7:30 da sede Cai. Info Davide 338 5000444
LUN 12 giugnoCAMMINACITTÀDirezione PEDAGNA
MER 14 giugnoCAMMINACITTÀ(CORTO) Direzione PIRATELLO
GIO 15 giugnoESCURSIONISMODOZZA DA MONTE DEL RE A FIAGNANO Sostituito da: DOZZA SENTIERO DEL VINO     [AVVERTENZE]
SAB 17 e DOM 18 giugnoESCURSIONISMOFERRATE ORRIDO DI FORESTO E SACRA SAN MICHELE – Partenza ore 6.30 da Sede Cai. Difficoltà EEA. Itinerario appagante, vedi scheda. Info AE-EEA Davide 3385000444. Caparra 50 €. Prenotazioni entro il 31maggio, posti limitati.   [SCHEDA – DETTAGLI]
SAB 17 e DOM 18 giugnoALPINISMO GIOVANILERADUNO INTERSEZIONALE NELL’APPENNINO TOSCO-ROMAGNOLO – Due giorni per conoscerci, giocare e scambiare esperienze con le altre sezioni delL’Emilia-Romagna e Toscana con pernottamento in tenda. Aperta solamente ai ragazzi. Info (Whatsapp) AAG Gerardina Senese 3472536076. Solo soci CAI.   [SCHEDA – DETTAGLI]
DOM 18 giugnoALPINISMOALPINISMO SU ROCCIA – DUE LAGHI – ARCO – Vie alpinistiche/multipitch. Partenza casello autostradale Imola ore 07.00. Info Andrea Bonaccorso 349 3613088.   [SCHEDA – DETTAGLI]
LUN 19 giugnoCAMMINACITTÀCAMMINACITTÀDirezione ACQUE MINERALI (ESTIVO)
MER 21 giugnoCAMMINACITTÀ(CORTO) Direzione PARCO TOZZONI (ESTIVO)
GIO 22 giugnoESCURSIONISMOMONTE BATTAGLIA Sostituito da: VIA CONTAVALLE     [AVVERTENZE]
SAB 24 giugnoESCURSIONISMOMANUTENZIONE SENTIERI – Ritrovo e modalità da concordare. Adesione entro martedì precedente – Info Luca 331 3726869
LUN 26 giugnoCAMMINACITTÀDirezione PARCO TOZZONI (ESTIVO)
MER 28 giugnoCAMMINACITTÀ(CORTO) Direzione ACQUE MINERALI (ESTIVO)
GIO 29 giugnoESCURSIONISMOCRINALI DI FABBRICA – partenza ore 19.00 da parcheggio Centro Sociale Fabbrica. Lunghezza 10 km, dislivello 400 metri, durata 3:00 ore. Riservato ai Soci CAI. Info Ivano ed Elisa 331 1053423 (anche SMS e WhatsApp)     [AVVERTENZE]

VEN 30 giugnoPROIEZIONI20:30 ROCCA SFORZESCA – PROIEZIONE ”ALTAVIA 4000” – PREMIO CITTÀ DI IMOLA – Venerdì 30 giugno 2023, alla rocca sforzesca di Imola verrà proiettata Altavia 4000 di Luca Matassoni e Marco Tonolli (Italia/2023/37′), opera vincitrice del premio speciale “Città di Imola” all’interno del 71. Trento Film Festival, primo e più antico festival internazionale di cinema dedicato ai temi della montagna, dell’avventura e dell’esplorazione. La serata inizierà a partire dalle ore 20,30 e l’ingresso sarà gratuito sino ad esaurimento posti a sedere. [volantino pdf – clicca qui]
Da VEN 30 giugno a DOM 2 luglio ESCURSIONISMOVALMALENCO – VAL POSCHIAVINO E SENTIERO GLACIOLOGICO MARSON AL GHIACCIAIO DEL FELLARIA – 1° giorno: partenza in mattinata con meta rifugio Zoia/Diga di Alpe Gera. 2° giorno: Val Poschiavino e Alpe Campagneda. Difficoltà EE, dislivello 600 m, durata 6 ore. 3° giorno: Sentiero glaciologico Marson con vista su ghiacciaio del Fellaria. Difficoltà EE, dislivello 700 m, durata 6 ore. ASE Sara 3393078230 Aperta ai soli soci CAI. MASSIMO 12 PARTECIPANTI. Spese CAI 7 euro. Iscrizione obbligatoria e caparra 50 euro da versare entro il 31/05/2023 (no SMS – no whatsapp).   [SCHEDA – DETTAGLI]
DOM 2 luglioESCURSIONISMOCASETTA DI TIARA – Partenza alle ore 7.30 parcheggio Bocciofila. Ritrovo per la partenza della passeggiata alle 8.30 alla curva del Molinaccio sul Rovigo. Si arriva a Casetta di Tiara per la Cerimonia dell’ANPI. Lunghezza 11 km circa. Difficoltà E. Dislivello in salita 600 m. Possibilità di pranzo nei locali della canonica a cura della Pro Loco. Info: Romano 335 6411488. Aperta a Tutti.
Da VEN 7 a DOM 9 luglio ESCURSIONISMOFERRATA COSTANTINI – Ritrovo parcheggio Rirò, orario da confermare. Questa escursione ha come climax la difficile e spettacolare ferrata Costantini, una delle più toste delle Dolomiti, che si svolgerà sabato 7 luglio; necessario un buon allenamento ed essere autosufficienti nella progressione in ferrata. Il venerdì o la domenica possibilità di arrampicare nelle vicinanze del rifugio Bruto Carestiato, dove si pernotta. Difficoltà EEA molto difficile. Aperta i soli soci CAI (max 5 partecipanti) – CAPARRA € 20 ENTRO IL 05/06/2023 – IA Gildo 3336293670 (no sms – no whatsapp)     [SCHEDA – DETTAGLI]
DOM 16 luglioESCURSIONISMORISALITA RIO ROVIGO – Dal Molinaccio risalita del Rio Rovigo lungo il letto del torrente con ritorno passando da Molino dei Diacci e Val Cavaliera. Escursione con alcuni passaggi di 1 e 2 grado e che richiede perciò minime conoscenze alpinistiche e capacità di camminare su percorsi disagiati. Dislivello m 600 tempo 6 ore circa. Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 12 luglio. Max 10 partecipanti. Accompagnatore AEA Sante 3455943608     [SCHEDA – DETTAGLI]
DOM 16 luglioALPINISMOARRAMPICATA SPORTIVA – Falesia Teolo Monotiri dal 4b al 8b. Partenza casello autostradale Imola ore 07.30. Info Andrea Bonaccorso 349 3613088.     [SCHEDA – DETTAGLI]
Da VEN 21 a MAR 25 luglio ESCURSIONISMOANELLO DELLE DOLOMITI FRIULANE – Trekking ad anello da rifugio a rifugio nello spettacolare Parco delle Dolomiti Friulane. Pernottamento presso i Rifugi Giaf, Flaiban Pacherini, Pordenone e Padova. Partenza ore 12.30 dalla sede della Sezione CAI di Imola. Difficoltà EE. Venerdì 21: dislivello 350 m in salita, lunghezza 2 Km circa, durata 1 ora. Sabato 22: dislivello 1100 m in salita, 900 in discesa, lunghezza 9 Km, durata 6 ore. Domenica 23: dislivello 900 m in salita, lunghezza 10 Km, durata 6 ore. Lunedì 24: dislivello 1100 m in salita, lunghezza 7 Km, durata 5 ore. Martedì 25: dislivello 1100 m in salita, lunghezza 9 Km, durata 7 ore. Richiesto buon allenamento. Info AE-EEA-EAI Mirko 349 2592395 e AE-EEA-EAI Sante 345 5943608. Soci CAI. Prenotazioni con versamento caparra entro il 31 maggio.     [SCHEDA – DETTAGLI]
Da VEN 28 a DOM 30 luglio ALPINISMOALPINISMO SU ROCCIA – Dolomiti di Brenta Vie alpinistiche di varie difficoltà. Pernottamento in rifugio. Partenza casello autostradale Imola ore 06.30. Prenotazione obbligatoria entro il 1° Giugno. Info Andrea Bonaccorso 349 3613088.     [SCHEDA – DETTAGLI]
Da VEN 4 a DOM 6 agostoESCURSIONISMOFERRATE BOCCHETTE ALTE E CENTRALI – Partenza ore 6.30 da Sede Cai. Venerdì salita al rifugio Tucket, sabato ferrata Bocchette Alte. Domenica ferrata Bocchette Centrali e ritorno. Percorso impegnativo. Difficoltà EEA. vedi scheda. Info AE-EEA Davide 3385000444. Caparra 100 €. Prenotazioni entro il 30 giugno.     [SCHEDA – DETTAGLI]
Attenzione! Data modificata rispetto a quanto riportato in “Aria di Montagna” marzo 2023
SAB 12 e DOM 13 agostoALPINISMOALPINISMO SU ROCCIA – Via normale al Pelmo Salita al monte Pelmo per la via normale. Pernottamento rifugio Venezia. Partenza casello autostradale Imola ore 13:30. Prenotazione obbligatoria entroil 1° luglio. Info Andrea Bonaccorso 349 3613088.     [SCHEDA – DETTAGLI]
DOM 20 agostoESCURSIONISMOLIBRO APERTO – Escursione di media difficoltà, partenza da loc. I Taburri. Con sentiero Cai arrivo sul sentiero di crinale 00, con vista su Garfagnana, Alpi Apuane sino al Golfo di La Spezia. Ritorno sempre su sentiero Cai ad anello. Escursione priva di particolari difficoltà salvo brevi passaggi di crinale esposti e tratto attrezzato. Dislivello 600 m, lunghezza 14 km, durata 5 ore. Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 16 Agosto. Accompagnatore Sante 345 5943608     [SCHEDA – DETTAGLI]
Da MAR 22 a SAB 26 agostoESCURSIONISMOVALLE D’AOSTA DA VAL D’AYAS A VAL GRESSONEY – Trekking sotto il Monte Rosa. Partenza ore 6.30 c/o sede CAI. Difficoltà EE. Dislivello circa 1000/1300m di salita e discesa al giorno. Durata 6/7 ore al giorno. Percorso impegnativo. Info: AE EEA Davide tel. 338 5000444. Caparra 100€. Prenotazioni entro il 30 giugno, posti limitati.     [SCHEDA – DETTAGLI]
Attenzione! Data modificata rispetto a quanto riportato in “Aria di Montagna” marzo 2023
SAB 2 settembreESCURSIONISMOMANUTENZIONE SENTIERI – Ritrovo e modalità da concordare. Adesione entro martedì precedente – Info Luca 331 3726869
DOM 3 settembreALPINISMOARRAMPICATA SPORTIVA – Falesia sulfurea Monotiri dal 4b al 8a+. Partenza casello autostradale Imola ore 07.30. Info Andrea Bonaccorso 349 3613088.     [SCHEDA – DETTAGLI]
Da VEN 8 a DOM 10 settembreESCURSIONISMOAPPENNINO CENTRALE – PARCO SIRENTE – VELINO – Itinerario di 3 giorni con salita al Monte Sirente. Partenza ore 7.00 dal parcheggio Bocciofila. Difficoltà T-EE-E. Abbigliamento: normale per escursione e sacco lenzuolo, pranzi al sacco, lampada frontale. Pernottamento in albergo diffuso presso San Pio. Prenotazione con versamento acconto € 50 entro il 30 giugno. Info AE-EEA Stefania Renzi 3402639398 – Rita Soccorsi 335217423 – Solo soci CAI     [SCHEDA – DETTAGLI]
SAB 9 e DOM 10 settembreALPINISMO GIOVANILEBRISIGHELLA – “NATURALMENTE INSIEME” AL PARCO DEL CARNE’ – Weekend con pernottamento in tenda, gioco notturno, gara di orientamento, giochi vari e tante altre attività da vivere insieme. Organizzata dagli amici della sezione di Ravenna. La giornata di sabato 9 è riservata solo ai ragazzi; la giornata di domenica 10 è aperta a genitori, parenti e amici. Info (Whatsapp) AAG Gerardina Senese 3472536076.   [SCHEDA – DETTAGLI]
SAB 16 e DOM 17 settembreESCURSIONISMOAMPEZZANO – FERRATA RA GUSELA & FERRATA DELLE CASCATE DI FANES – 1° giorno: da Passo Giau, rifugio Nuvolau, ferrata Ra Gusela. Rientro con percorso ad anello via rifugio Averau e Cinque Torri. Pernottamento in rifugio. 2° giorno: sentiero attrezzato cascate di Fanes. – Difficoltà E / EEA, dislivello 400+300 m, durata 5+4 ore (soste escluse). Kit da ferrata completo obbligatorio. Accompagnatore AEA Sante + ASE Sara 3393078230 Aperta ai soli soci CAI. MASSIMO 12 PARTECIPANTI. Spese CAI 5 euro. Iscrizione obbligatoria e caparra 20 euro da versare entro il 20/08/2023 (no SMS – no whatsapp).     [SCHEDA – DETTAGLI]
Da VEN 22 a DOM 24 settembreESCURSIONISMOFERRATE SULLE PALE DI SAN MARTINO – Partenza ore 6.30 da Sede Cai. Sabato salita in funivia al Rosetta e raggiungimento rifugio Del Velo attraverso sentiero 702, 715 e ferrata Gusella. Sabato Ferrata del Velo, ferrata Porton e sentiero 709 fino al rif Rosetta. Domenica ferrata Bolver Lugli. Percorso impegnativo. Difficoltà EEA. vedi scheda. Info AE-EEA Davide 3385000444. Caparra 100 €. Prenotazioni entro il 31 luglio.     [SCHEDA – DETTAGLI]
Attenzione! Data modificata rispetto a quanto riportato in “Aria di Montagna” marzo 2023
DOM 24 settembreESCURSIONISMOCA’ DI GUZZO – Ritrovo alle ore 7.30 al parcheggio della Bocciofila e partenza della passeggiata alle ore 8.30 dalla curva del Montale dopo Belvedere. Lunghezza 8 km circa. Difficoltà E. Dislivello 300 m. Pranzo al Centro Sociale di Belvedere. Info: Romano 335 6411488. Aperta a tutti.
DOM 1° ottobreESCURSIONISMOLA VALLE DELL’OIA – Itinerario, su sentieri CAI, antichi sentieri e vecchie mulattiere nei boschi del versante Toscano delle Foreste Casentinesi. Difficoltà: E – Durata 8 ore – Lunghezza 18 km – Dislivello 800m. Abbigliamento da escursionismo (obbligatorio scarponi da montagna) e pranzo al sacco – Info Claudio Novelli 347 5237169.     [SCHEDA – DETTAGLI]
DOM 1° ottobreESCURSIONISMOTREKKING COL TRENO – Riscoprire a piedi o in bicicletta paesaggi, natura e personaggi del territorio, guidati da accompagnatori CAI, da raggiungere in treno per l’ecosostenibilità dei trasporti. Oltre alle date della sezione imolese, ampio programma di trekking dall’Appennino alla pianura su https://www.trekkingcoltreno.it/ – info: Sante 3455943608
DOM 1° ottobreALPINISMOALPINISMO SU ROCCIA – Moiazza Vie alpinistiche. Partenza casello autostradale Imola ore 06.00. Info Andrea Bonaccorso 349 3613088.     [SCHEDA – DETTAGLI]
DOM 8 ottobreESCURSIONISMOSENTIERO DEI PARTIGIANI “DA PUROCIELO A CÀ DI MALANCA” – Tradizionale incontro a Ca’ di Malanca con le sezioni di Faenza e Lugo. Parcheggio a Santa Maria in Purocielo. Difficoltà E; dislivello 400 m; durata 4 ore. Info: AEI Maurizio, tel. 338 6552686. A Ca’ di Malanca, per chi lo volesse, possibilità di ristoro, dando preventiva adesione.
DOM 8 ottobreALPINISMO GIOVANILERAVENNA – “ORIENTEERING IN CITTA’” – Manifestazione promozionale nel centro storico di Ravenna con gara di orientamento. Organizzata dagli amici della sezione di Ravenna. Aperta anche ai genitori.
Info (Whatsapp) AAG Gerardina Senese 3472536076. Solo soci CAI.   [SCHEDA – DETTAGLI]
SAB 14 e DOM 15 ottobreESCURSIONISMOABRUZZO – I FAGGI TORTI E I COLORI DELL’AUTUNNO – Escursione in Abruzzo sui Monti della Laga per ammirare la colorazione autunnale. Pernottamento presso pensione in zona. per dettagli vedi scheda. Dislivelli di circa 600m al giorno. Info AE EEA Davide 338 5000444. Caparra 50 €. Prenotazioni entro il 15 settembre.     [SCHEDA – DETTAGLI]
DOM 15 ottobreESCURSIONISMO – COMITATO SCIENTIFICOANTICHI SENTIERI E STORIE D’ALTRI TEMPI AL BIDENTE DELLE CELLE – ESCURSIONE NATURALISTICO-CULTURALE – Intersezionale con CAI Cesena. Lago di Corniolo, sent. 261, Fossacupa, Ripe Toscane, Bercio, le Celle, Pian del Grado, Fossa e rientro. Difficoltà: E – Durata h 6 – Lunghezza Km 15,0 – Dislivello m 476. Max 10 Soci Cai Imola – Prenotazione entro mercol 11/10 – Partenza ore 7.30 dal parcheggio esterno Hotel Molino Rosso – Info: MT. Castaldi WhatsApp/sms 333 5657980 [SCHEDA – DETTAGLI]
DOM 22 ottobreESCURSIONISMOVENA DEL GESSO ROMAGNOLA (INTERSEZIONALE CON CAI LUGO) – Classico itinerario nella Vena del Gesso Romagnola: Borgo Rivola – Sasso Letroso (300 m) – Ca’ Oliveto – Ca’ Siepe – Ca’ Budrio (420 m) – Le Banzole (320 m) – Passo della Prè (384 m) – Monte del Casino (474 m) – Ca’ Budrio (420 m) – Sasso Letroso (300 m) – Borgo Rivola. Partenza ore 8.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello 450 m. Lunghezza 11 Km circa. Durata 4 ore escluse le soste. Pranzo al sacco. Info AE-EEA-EAI Mirko 349 2592395. Soci CAI.     [SCHEDA – DETTAGLI]
DOM 22 ottobreALPINISMO GIOVANILEAPPROCCIO ALLA SPELEOLOGIA O ALLA MTB – IA seconda delle condizioni meteo e della dispinibilità degli esperti di riferimento. Pranzo al sacco. Info (Whatsapp) AAG Gerardina Senese 3472536076. Solo soci CAI.   [SCHEDA – DETTAGLI]
DOM 29 ottobreESCURSIONISMOVIA FRANCESCA DELLA SAMBUCA – Si percorre una tappa della Via Francesca della Sambuca, antica via di pellegrinaggio che collegava Bologna con Pistoia. Partenza dal parcheggio dell’Ospedale di Castel San Pietro Terme, via Oriani 5, ore 7:30. Difficoltà E. Dislivello 800m. Lunghezza circa 18 Km. Durata 6 ore escluse le soste. Pranzo al sacco. Abbigliamento consono al periodo. Info Andrea 3391551004 (AE). Aperta ai soci CAI.
DOM 29 ottobreALPINISMOARRAMPICATA SPORTIVA – Falesia Bismantova Monotiri e vie multipitch. Partenza casello autostradale Imola ore 07.30. Info Andrea Bonaccorso 349 3613088.     [SCHEDA – DETTAGLI]
DOM 5 novembreESCURSIONISMOPARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI – CASCATA DEL PISCINO – Fangacci, Poggio Piancancelli, Borbotto, Cascata del Piscino, Borbotto, le Crocicchie, Monte Falterona, Monte Falco, Fangacci. Difficoltà E (+ breve tratto EE), dislivello 700 m, durata 6 ore. Pranzo al sacco. Attrezzatura: scarpe da trekking, bastoncini. Accompagnatore ASE Sara 3393078230. Aperta ai soli soci CAI. Partenza ore 6.30 dal Rirò. Iscrizione obbligatoria entro le 18 di venerdì 3 novembre 2023 (no SMS – no whatsapp)     [SCHEDA – DETTAGLI]
DOM 12 novembreALPINISMOARRAMPICATA SPORTIVA – Falesia Moai Falesia invernale con monotiri dal 4c al 7b+. Partenza casello autostradale Imola ore 07.30. Info Andrea Bonaccorso 349 3613088.     [SCHEDA – DETTAGLI]
DOM 19 novembreALPINISMO GIOVANILEALTO APPENNINO – CACCIA FOTOGRAFICA PER CATTURARE I COLORI DELL’AUTUNNO – Bella escursione con concorso fotografico per cogliere gli aspetti cromatici della montagna in autunno. Località da definire. Pranzo al sacco. Aperta anche ai genitori. Info (Whatsapp) AAG Gerardina Senese 3472536076.   [SCHEDA – DETTAGLI]


             Facebook4YouTube