IN PRIMO PIANO

STATO DEI SENTIERI (SETTEMBRE 2023)

A seguito degli eventi alluvionali è stata effettuata l’ispezione dell’intera rete escursionistica afferente alla nostra sezione.
OVE POSSIBILE, SONO IN CORSO INTERVENTI Dl RIPRISTINO DELLA PERCORRIBILITÀ
– Tutte le informazioni sono aggiornate, sentiero per sentiero, nel nostro sito nella pagina www.cai-imola.it/sentieri
– Prima di organizzare uscite ci raccomandiamo di consultare la suddetta pagina, di informarsi sullo stato di percorribilità e di considerare che, con terreno bagnato e fangoso, anche sentieri solitamente percorribili con facilità possono diventare  pericolosi…

– Per segnalare qualsiasi problema: vedere le note nei dettagli di ogni sentiero.

SI RACCOMANDA DI PRESTARE SEMPRE LA MASSIMA PRUDENZA

Richiedete l’iscrizione alla newsletter “CAI News Imola” inviando il vostro indirizzo mail a cainewsimola@gmail.com

LA SEDE È APERTA IL MERCOLEDÌ
DALLE 20:00 ALLE 21:30
PER TESSERAMENTO
E ATTIVITA’ DI SEGRETERIA

mail info@cai-imola.it

PRANZO SOCIALE CAI IMOLA
DOMENICA 19 NOVEMBRE ORE 12:30
CENTRO SOCIALE ORTI
VIA BEL POGGIO 1/4 IMOLA
Info e prenotazioni:
– Davide 338 5000444
– Virna 329 4011190
– Sante 345 5943608

[locandina – clicca qui]

IN EVIDENZA

(clicca sui titoli …)
PRESENZE SILENZIOSE
Ritorni e nuovi arrivi di carnivori in Italia

Mostra a cura del Gruppo Grandi Carnivori CAI
SAB 14 e DOM 15 ottobre e
SAB 21 e DOM 22 ottobre

Sala Annunziata via Fratelli Bandiera 17 Imola
ingresso libero dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 20:00
Con “Presenze silenziose” il Gruppo Grandi Carnivori del CAI vuole far conoscere meglio il complesso mondo dei predatori selvatici, dei suoi equilibri naturali, ma anche di quelli più delicati insiti nel rapporto con l’uomo e le sue attività. 19 pannelli 100×70 cm, 40 disegni, 30 fotografie e 6 cartine.
[locandina – clicca qui]
      (27 SET)
Per i soci: HELP!
Cerchiamo soci volonterosi per presenziare alla mostra “PRESENZE SILENZIOSE”.
Sono due fine settimana.
Basterebbero 2 soci per turno. Si possono fare turni di 2 o 4 ore.
Potete dare la vostra adesione direttamente ad Adriana Tondini. 338 2769586
IL RITORNO DEL LUPO: CONOSCERLO PER CONVIVERCI
GIOVEDI’ 19 OTTOBRE DALLE ORE 20:30


Conversazione con
– Marco Galaverni (WWF)
– Luigi Molinari (WAC)
SALA ANNUNZIATA
VIA FRATELLI BANDIERA 17 IMOLA

[locandina – clicca qui]
      (27 SET)
PRANZO SOCIALE CAI IMOLA
DOMENICA 19 NOVEMBRE ORE 12:30
CENTRO SOCIALE ORTI
VIA BEL POGGIO 1/4 IMOLA

Info e prenotazioni:
– Davide 338 5000444
– Virna 329 4011190
– Sante 345 5943608

[locandina pdf – clicca qui]
      (27 SET)
I GESSI E LE GROTTE CARSICHE DELL’APPENNINO SETTENTRIONALE SONO PATRIMONIO DELL’UMANITÀ UNESCO – Durante la sessione per l”educazione, la scienza e la cultura (UNESCO), che si è tenuta a Riyadh martedì 19 settembre 2023, ”il Carsismo delle Evaporiti e le Grotte dell’Appennino Settentrionale” è stato riconosciuto come Patrimonio dell’umanità. Sette i siti interessati: Alta Valle Secchia, Bassa Collina Reggiana, Gessi di Zola Predosa, Gessi Bolognesi, Vena del Gesso Romagnola, Evaporiti di San Leo, Gessi della Romagna Orientale nelle province di Reggio Emilia, Bologna, Rimini e Ravenna. Sono tutte località e territori dell’Appennino Emiliano e Romagnolo … [leggi tutto] – (20 SET)
Ecco il nuovo numero del periodico della nostra sezione

ARIA DI MONTAGNA – OTTOBRE 2023


[leggi tutto]
– (19 SET)
STATO DEI SENTIERI (SETTEMBRE 2023)
A seguito degli eventi alluvionali è stata effettuata l’ispezione dell’intera rete escursionistica afferente alla nostra sezione.
OVE POSSIBILE, SONO IN CORSO INTERVENTl Dl RIPRISTINO DELLA PERCORRIBILITÀ
– Tutte le informazioni sono aggiornate, sentiero per sentiero, nel nostro sito nella pagina
www.cai-imola.it/sentieri

– Prima di organizzare uscite ci raccomandiamo di consultare la suddetta pagina, di informarsi sullo stato di percorribilità e di considerare che, con terreno bagnato e fangoso, anche sentieri solitamente percorribili con facilità possono diventare pericolosi…
– Per segnalare qualsiasi problema: vedere le note nei dettagli di ogni sentiero.
SI RACCOMANDA DI PRESTARE SEMPRE LA MASSIMA PRUDENZA – (14 SET)
IL CLUB ALPINO ITALIANO SEZ. IMOLA A SUPPORTO DELLA “TREKKING EXPERIENCE” DEL POLO LICEALE “RAMBALDI-VALERIANI-ALESSANDRO DA IMOLA” – Il Club Alpino Italiano sezione di Imola ancora una volta si è messo a disposizione del polo liceale imolese “Rambaldi-Valeriani-Alessandro da Imola” dando vita ad una nuova uscita di “Trekking Experience” organizzata per la mattinata di sabato 9 settembre scorso. L’Istituzione Scolastica, forte delle precedenti riuscite iniziative degli scorsi anni, ha nuovamente proposto, in prossimità dell’inizio del nuovo anno scolastico, questa occasione formativa e di socializzazione. … [leggi tutto] – (10 SET)
Newsletter
CAI NEWS Imola 1° SETTEMBRE 2023
– (01 SET)


CONCORSO SCOLASTICO CAI IMOLA “CHE MONTAGNA RAGAZZI” E PREMIO CARLO DALL’OSSO
AL VIA LA VII EDIZIONE A TEMA “IL SANTERNO RACCONTA”
– Vatrenus o Vaternus, in latino, Santèren in romagnolo, quante storie ha da raccontarci il nostro Santerno!

É lui il protagonista della VII edizione del nostro concorso scolastico riservato quest’anno alle classi terze e quarte delle scuole primarie di Imola e Comprensorio. … [leggi tutto]
– (26 AGO)
PALESTRA PRESCIISTICA – Giovedì 5 ottobre comincerà il corso 2023-2024 di GINNASTICA PRESCIISTICA E MIGLIORAMENTO FISICO – Tutti i martedì e giovedì dalle 20:30 alle 21:30.
Iscrizioni dal 19 settembre presso La Betulla Sport – Via G. Fanin 10 – Imola (PER FAVORE EVITARE IL SABATO)
Dettagli: pagina PALESTRA [clicca qui]
[locandina pdf – clicca qui]
      (23 AGO)
PALESTRA ARRAMPICATA E SPELEO – Martedì 3 ottobre riprende l’attività indoor (palestra comunale “A.Brusa”) nel plesso “SANTE ZENNARO” in via Pirandello 12 a Imola, esclusivamente il martedì e solo per i soci CAI della sezione di Imola, in regola con il tesseramento.
Dettagli: pagina PALESTRA [clicca qui]       (23 AGO)
PRIMO SOCCORSO E GESTIONE DELL’EMERGENZA IN GROTTA: ASPETTI MEDICI, PSICOLOGICI E COMPORTAMENTALI – 13, 14 e 15 ottobre 2023 – CASOLA VALSENIO (RA) – Organizzato da Ronda Speleologica Imolese in collaborazione con l’Organo Tecnico Territoriale Operativo GR Emilia Romagna Scuola Nazionale di Speleologia CAI [leggi tutto pdf ] – (04 AGO)

AGENDA

E’ possibile aumentare i numero di elementi; è possibile fare RICERCA usando la casella “Cerca:”

LUN 25 settembreCAMMINACITTÀDirezione ACQUE MINERALI
MER 27 settembreCAMMINACITTÀ(CORTO) Direzione VILLAGGIO
SAB 30 settembreESCURSIONISMOTREKKING COL TRENO – Riscoprire a piedi o in bicicletta paesaggi, natura e personaggi del territorio, guidati da accompagnatori CAI, da raggiungere in treno per l’ecosostenibilità dei trasporti. Oltre alle date della sezione imolese, ampio programma di trekking dall’Appennino alla pianura su https://www.trekkingcoltreno.it/ – info: Andrea Tozzi 339 1551004
(Nota 14/09/2023 ERA STATA ERRONEAMENTE INDICATA LA DATA DOM 01/10/2023)
DOM 1° ottobreESCURSIONISMOLA VALLE DELL’OIA – Itinerario, su sentieri CAI, antichi sentieri e vecchie mulattiere nei boschi del versante Toscano delle Foreste Casentinesi. Difficoltà: E – Durata 8 ore – Lunghezza 18 km – Dislivello 800m. Abbigliamento da escursionismo (obbligatorio scarponi da montagna) e pranzo al sacco – Info Claudio Novelli 347 5237169.     [SCHEDA – DETTAGLI]
DOM 1° ottobreALPINISMOALPINISMO SU ROCCIA – Moiazza Vie alpinistiche. Partenza casello autostradale Imola ore 06.00. Info Andrea Bonaccorso 349 3613088.     [SCHEDA – DETTAGLI]
LUN 2 ottobreCAMMINACITTÀDirezione PAMBERA
MER 4 ottobreCAMMINACITTÀ(CORTO) Direzione RIVAZZA
DOM 8 ottobreESCURSIONISMO“DA CROCE DANIELE A CÀ DI MALANCA” – Tradizionale incontro a Ca’ di Malanca con le sezioni di Faenza e Lugo. Parcheggio a Croce Daniele. Difficoltà E; dislivello 400 m; durata 4 ore. Info: AEI Maurizio, tel. 338 6552686. A Ca’ di Malanca, per chi lo volesse, possibilità di ristoro, dando preventiva adesione.
Nota. L’escursione a Cà di Malanca ha un percorso diverso da quello “classico” degli altri anni; non è infatti percorribile l’  “Anello dei Partigiani”, a causa dei dissesti idrologici, dovuti agli eventi, ben noti, del maggio scorso. L’appuntamento è  alle 8 al parcheggio Bocciofila a Imola, per poi parcheggiare a Croce Daniele (dove c’è la trattoria). Siamo tutti invitati a fare meno auto possibili perché si può parcheggiare solo lungo lo stradello (non possiamo occupare tutto il parcheggio della trattoria). La durata è di circa 3 ore  per arrivare a Ca’ di Malanca, mentre il ritorno è decisamente più breve, circa 3 quarti d’ora. Dislivello circa 400 metri e difficoltà E.  Per il pranzo, che è confermato, facoltativo, sempre cucinato dagli Alpini di Conselice, è necessaria la prenotazione al referente dell’escursione. Maurizio  tel 338 6552686
LUN 9 ottobreCAMMINACITTÀDirezione PARCO TOZZONI
MER 11 ottobreCAMMINACITTÀ(CORTO) Direzione TOSA
SAB 14 e DOM 15 ottobreESCURSIONISMOABRUZZO – I FAGGI TORTI E I COLORI DELL’AUTUNNO – Escursione in Abruzzo sui Monti della Laga per ammirare la colorazione autunnale. Pernottamento presso pensione in zona. per dettagli vedi scheda. Dislivelli di circa 600m al giorno. Info AE EEA Davide 338 5000444. Caparra 50 €. Prenotazioni entro il 15 settembre.     [SCHEDA – DETTAGLI]
SAB 14 ottobreMOSTRAPRESENZE SILENZIOSE – RITORNI E NUOVI ARRIVI DI CARNIVORI IN ITALIA – Mostra a cura del Gruppo Grandi Carnivori CAI
Sala Annunziata via Fratelli Bandiera 17 Imola
ingresso libero dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 20:00
[locandina]
DOM 15 ottobreESCURSIONISMO – COMITATO SCIENTIFICOANTICHI SENTIERI E STORIE D’ALTRI TEMPI AL BIDENTE DELLE CELLE – ESCURSIONE NATURALISTICO-CULTURALE – Intersezionale con CAI Cesena. Lago di Corniolo, sent. 261, Fossacupa, Ripe Toscane, Bercio, le Celle, Pian del Grado, Fossa e rientro. Difficoltà: E – Durata h 6 – Lunghezza Km 15,0 – Dislivello m 476. Max 10 Soci Cai Imola – Prenotazione entro mercol 11/10 – Partenza ore 7.30 dal parcheggio esterno Hotel Molino Rosso – Info: MT. Castaldi WhatsApp/sms 333 5657980 [SCHEDA – DETTAGLI]
DOM 15 ottobreMOSTRAPRESENZE SILENZIOSE – RITORNI E NUOVI ARRIVI DI CARNIVORI IN ITALIA – Mostra a cura del Gruppo Grandi Carnivori CAI
Sala Annunziata via Fratelli Bandiera 17 Imola
ingresso libero dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 20:00
[locandina]
LUN 16 ottobreCAMMINACITTÀDirezione PONTESANTO
MER 18 ottobreCAMMINACITTÀ(CORTO) Direzione COLOMBARINA
GIO 19 ottobreCONVEGNOIL RITORNO DEL LUPO: CONOSCERLO PER CONVIVERCI
DALLE ORE 20:30 – Conversazione con
– Marco Galaverni (WWF)
– Luigi Molinari (WAC)
SALA ANNUNZIATA – VIA FRATELLI BANDIERA 17 IMOLA
[locandina]
SAB 21 ottobreMOSTRAPRESENZE SILENZIOSE – RITORNI E NUOVI ARRIVI DI CARNIVORI IN ITALIA – Mostra a cura del Gruppo Grandi Carnivori CAI
Sala Annunziata via Fratelli Bandiera 17 Imola
ingresso libero dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 20:00
[locandina]
DOM 22 ottobreESCURSIONISMOVENA DEL GESSO ROMAGNOLA (INTERSEZIONALE CON CAI LUGO) – Classico itinerario nella Vena del Gesso Romagnola: Borgo Rivola – Sasso Letroso (300 m) – Ca’ Oliveto – Ca’ Siepe – Ca’ Budrio (420 m) – Le Banzole (320 m) – Passo della Prè (384 m) – Monte del Casino (474 m) – Ca’ Budrio (420 m) – Sasso Letroso (300 m) – Borgo Rivola. Partenza ore 8.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello 450 m. Lunghezza 11 Km circa. Durata 4 ore escluse le soste. Pranzo al sacco. Info AE-EEA-EAI Mirko 349 2592395. Soci CAI.     [SCHEDA – DETTAGLI]
DOM 22 ottobreALPINISMO GIOVANILEAPPROCCIO ALLA SPELEOLOGIA – IA seconda delle condizioni meteo e della disponibilità degli esperti di riferimento. Pranzo al sacco. Info (Whatsapp) AAG Gerardina Senese 3472536076. Solo soci CAI.   [SCHEDA – DETTAGLI]
DOM 22 ottobreMOSTRAPRESENZE SILENZIOSE – RITORNI E NUOVI ARRIVI DI CARNIVORI IN ITALIA – Mostra a cura del Gruppo Grandi Carnivori CAI
Sala Annunziata via Fratelli Bandiera 17 Imola
ingresso libero dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 20:00
[locandina]
LUN 23 ottobreCAMMINACITTÀDirezione IMOLA NORD
MER 25 ottobreCAMMINACITTÀ(CORTO) Direzione PIRATELLO
DOM 29 ottobreESCURSIONISMOVIA FRANCESCA DELLA SAMBUCA – Si percorre una tappa della Via Francesca della Sambuca, antica via di pellegrinaggio che collegava Bologna con Pistoia. Partenza dal parcheggio dell’Ospedale di Castel San Pietro Terme, via Oriani 5, ore 7:30. Difficoltà E. Dislivello 800m. Lunghezza circa 18 Km. Durata 6 ore escluse le soste. Pranzo al sacco. Abbigliamento consono al periodo. Info Andrea 3391551004 (AE). Aperta ai soci CAI.     [SCHEDA – DETTAGLI]
DOM 29 ottobreALPINISMOARRAMPICATA SPORTIVA – Falesia Bismantova Monotiri e vie multipitch. Partenza casello autostradale Imola ore 07.30. Info Andrea Bonaccorso 349 3613088.     [SCHEDA – DETTAGLI]
LUN 30 ottobreCAMMINACITTÀDirezione PEDAGNA SUD
DOM 5 novembreESCURSIONISMOPARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI – CASCATA DEL PISCINO – Fangacci, Poggio Piancancelli, Borbotto, Cascata del Piscino, Borbotto, le Crocicchie, Monte Falterona, Monte Falco, Fangacci. Difficoltà E (+ breve tratto EE), dislivello 700 m, durata 6 ore. Pranzo al sacco. Attrezzatura: scarpe da trekking, bastoncini. Accompagnatore ASE Sara 3393078230. Aperta ai soli soci CAI. Partenza ore 6.30 dal Rirò. Iscrizione obbligatoria entro le 18 di venerdì 3 novembre 2023 (no SMS – no whatsapp)     [SCHEDA – DETTAGLI]
DOM 12 novembreALPINISMOARRAMPICATA SPORTIVA – Falesia Moai Falesia invernale con monotiri dal 4c al 7b+. Partenza casello autostradale Imola ore 07.30. Info Andrea Bonaccorso 349 3613088.     [SCHEDA – DETTAGLI]
DOM 12 novembreALPINISMO GIOVANILEALTO APPENNINO – CACCIA FOTOGRAFICA PER CATTURARE I COLORI DELL’AUTUNNO
(Nota 22/09/2023 escursione programmata per 19/11 e anticipata a 12/11/2023) – Bella escursione con concorso fotografico per cogliere gli aspetti cromatici della montagna in autunno. Località da definire. Pranzo al sacco. Aperta anche ai genitori. Info (Whatsapp) AAG Gerardina Senese 3472536076.   [SCHEDA – DETTAGLI]
DOM 19 novembrePRANZO SOCIALEPRANZO SOCIALE CAI IMOLA – ORE 12:30 – CENTRO SOCIALE ORTI VIA BEL POGGIO 1/4 IMOLA
Info e prenotazioni:
– Davide 338 5000444
– Virna 329 4011190
– Sante 345 5943608
[locandina]


             Facebook4YouTube