ESCURSIONISMO – PROGRAMMA 2023
Per le INDICAZIONI (Informazioni, comunicazioni da parte dell’organizzatore, orari), USCITA RISERVATA AI SOLI SOCI O APERTA, ACRONIMI, SCALE DIFFICOLTÀ premere QUI
Per le AVVERTENZE relativamente alle ESCURSIONI DEL GIOVEDÌ premere QUI
Domenica 8 gennaio – PARCO VENA DEL GESSO ROMAGNOLA
Tossignano, Banzole, Ca’ Budrio, Rio Sgarba,Tossignano
Dislivello 300 m, sviluppo km 10, durata 5 ore. Difficolta: E. Breve e facile escursione nel Parco Della Vena del Gesso Romagnola. Prenotazione entro venerdì 6 Gennaio 2023. Accompagnatore Sante 3455943608 [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 15 gennaio – COLLI BOLOGNESI
Certosa, San Luca, Parco Talon, Parco San Pellegrino
Pranzo al sacco. Difficoltà E Durata 4.30 Dislivello 400 m. Info Stefania Aee 340 2639398
Domenica 22 gennaio – CIASPOLATA IN APPENNINO ROMAGNOLO
Difficoltà EAI Ciaspolata di un giorno località e modalità da definire a seconda delle condizioni di innevamento del momento. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 20 Gennaio 2023. Accompagnatori Sante 3455943608 Mirko 3492592395 [SCHEDA – DETTAGLI]
Sabato 4 febbraio – CIASPOLATA NOTTURNA IN APPENNINO ROMAGNOLO
Difficoltà EAI Ciaspolata al chiaro di luna, località e modalità da definire a seconda delle condizioni di innevamento del momento. Partenza primo pomeriggio, rientro a notte inoltrata. Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 1 febbraio 2023. Accompagnatori Sante 3455943608 Mirko 3492592395 [SCHEDA – DETTAGLI]
Sabato 11 febbraio – QUATTROPASSI NATURALISTICO – CUTURALI A BERTINORO
(intersezionale con CAI Cesena). Percorso: Diegaro, Bertinoro, Fontanaccia, Monticino, Diegaro. Difficoltà: T – Durata h 4 – Lunghezza Km 9.8 – Dislivello m 280. Referente: MT Castaldi cell. 333 5657980 – Orario di ritrovo: 7:30 parcheggio esterno Hotel Molino Rosso (auto proprie). Pranzo: è possibile prenotare in qualche enoteca al termine della camminata. Per gli interessati confermare entro merc 08 febbr. [SCHEDA – DETTAGLI] – [LOCANDINA]
Sabato 18 febbraio – LAGO DI PONTE – VALLE DEL TRAMAZZO
Itinerario di crinale in orario serale/notturno
Partenza ore 19:00 dal Parcheggio Bocciofila. Dislivello 700 m. Lunghezza 13 km circa. Tempo di percorrenza 6 ore. Difficoltà EE. Attrezzatura: scarponcini, lampada frontale, giacca a vento impermeabile, pranzo al sacco. Info: AE Claudio 347 5237169
(Attenzione! La data dell’escursione era DOM 19/2, poi modificata in SAB 18/2)
Domenica 26 febbraio – CIASPOLATA AL CORNO ALLE SCALE
Difficoltà EAI Ciaspolata di un giorno percorso da definire a seconda delle condizioni di innevamento del momento. Accompagnatori Ermenegildo 3336293670 IA
Escursione rimandata al 25/03 per avversità meteo
Domenica 5 marzo – GIRO FESTA DELLA DONNA – VALLE DEL LAMONE
Itinerario ad anello con partenza a S.Adriano – Passo Cavallara – M.Casalino – Grisigliano – S.Adriano. Partenza ore 8 dal Parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello 400 m. Lunghezza 10 km circa. Durata 4 ore escluse le soste. Pranzo al sacco. Prenotazione obbligatoria. Info AE Stefania 340-2639398. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 12 marzo – CASTEL BESENO
Percorso ad anello sui sentieri di fronte a Castel Beseno con visita finale al Castello. Partenza ore 7.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello 500 m. Lunghezza 10 Km. Durata 5 ore escluse soste. Pranzo al sacco. Info: AE-EEA Davide tel. 338 5000444. Soci Cai
Sabato 18 e Domenica 19 marzo – CIASPOLATA AL RIFUGIO VALLACCIA (VAL MONZONI)
Escursione sulla neve con pernottamento al rifugio Vallaccia
Percorso da definire a seconda delle condizioni di innevamento. Difficoltà EAI-PD. Rimborso spese organizzative € 5,00. Info AE-EAI-EEA Sante 345 5943608, Mirko 349 2592395, ASE Sara 339 3078230. Soci CAI. Max 14 persone. Prenotazione e caparra (20,00 €) obbligatorie entro il 19 febbraio.
Sabato 25 marzo – CIASPOLATA AL CORNO ALLE SCALE
L’ESCURSIONE E’ STATA ANNULLATA PERCHE’ LE CONDIZIONI DEL MANTO NEVOSO SONO INADEGUATE.
L’escursione verrà riproposta il prossimo anno.
Difficoltà EAI Ciaspolata di un giorno percorso da definire a seconda delle condizioni di innevamento del momento. Accompagnatori Ermenegildo 3336293670 IA
(Escursione precedentemente pianificata per il 26/02 e spostata per avversità meteo)
Domenica 26 marzo
Attenzione! Il percorso ”NEI DINTORNI DI CASETTA DI TIARA” può essere impraticabile per alberi caduti ed è sostituito dal seguente:
Molinaccio, Moscheta, Isola, La Serra, Monte Acuto, Giogarello, Razzalto, Molinaccio. Dislivello 600 m. Durata 5 ore soste escluse. Km 14 circa. Info ASE Sara 339 3078230 (no SMS – no whatsapp)
NEI DINTORNI DI CASETTA DI TIARA – Molinaccio, Casetta di Tiara, Lotro, Cà di Cicci, Pian dell’Aiara, eventuale cascata del Rovigo, Molinaccio. Difficoltà E Durata 6 ore Dislivello 600 m – 17 km. [SCHEDA – DETTAGLI]
Sabato 1 e domenica 2 aprile – PARCO REGIONALE ALPE DELLA LUNA
La Bocca Trabaria e la Valle del Metauro
Partenza ore 6:00 dal Parcheggio Bocciofila. Dislivello 700+600 m. Lunghezza 18+15 km circa. Tempo di percorrenza 7+6 ore. Difficoltà EE. Attrezzatura: scarponcini, giacca a vento impermeabile, pranzo al sacco per 2 gg. Costo pernottamento € 50 + € 5 spese a persona. Info: AE Claudio 347 5237169 [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 2 aprile – SENTIERO LUCA GHINI (AUSER)
Tradizionale escursione in Collaborazione con l’AUSER di Casalfiumanese. Ritrovo ore 8.30 piazzetta della Solidarietà a Casalfiumanese. Difficoltà TE. Info Sante 3455943608. Aperta a tutti. [LOCANDINA]
Martedì 4 aprile – LE BASSE COLLINE DI LINARO – partenza ore 18.30 da parcheggio cimitero di Linaro. Lunghezza 9 km, dislivello 300 metri, durata 2.30 ore. Info Ivano 331 1053423 solo WhatsApp o sms [SCHEDA – DETTAGLI]
Lunedì 10 aprile – MANUTENZIONE SENTIERI – Ritrovo e modalità da concordare. Adesione entro venerdì precedente – Info Antonio 339 5748308
Giovedì 13 aprile – MONTECATONE, VIA PIEVE SANTANDREA – partenza ore 18.30 da parcheggio ospedale Montecatone. Lunghezza 10 km, dislivello 375 metri, durata 2.30 ore. Info Davide 338 5000444 [AVVERTENZE]
Domenica 16 aprile – Il Sentiero delle Cullacce – Itinerario ad anello svolto principalmente su sentieri CAI tra boschi corsi d’acqua e borghi abbandonati, testimoni della vita passata di queste montagne – Difficoltà: EE – Durata 6 ore – Lunghezza 12 km – Dislivello 650m. Abbigliamento da escursionismo invernale (obbligatorio scarponi da montagna) e pranzo al sacco – Info Claudio Novelli 347 5237169. [SCHEDA – DETTAGLI]
Giovedì 20 aprile – VIA COMEZZANO, VIA MORINE, CALANCHI – partenza ore 18:30 da incrocio via Comezzano – via Suore. Lunghezza 10 km, dislivello 400 metri, durata 2:30 ore. Info Davide 338 5000444 [AVVERTENZE]
Domenica 23 aprile – Selva di Quedina Sentiero CAI Imola 715 – Moraduccio, Selva di Quedina, Castellaccio di Tirli, Moraduccio. Difficoltà: E – Durata 4 ore – Lunghezza 9 km – Dislivello 500m. Iscrizione obbligatoria entro il 20/4. Partenza ore 8.00 parcheggio Bocciofila. Solo soci CAI. Info: Ivano – WhatsApp 333 5657980 [SCHEDA – DETTAGLI]
Giovedì 27 aprile – RIOLO TERME, CRINALE dei CALANCHI – partenza ore 18:30 da parcheggio golf via Laderchio laterale di via Limisano. Lunghezza 10 km, dislivello 400 metri, durata 2:30 ore. Info Davide 338 5000444 [AVVERTENZE]
Sabato 29 aprile – Mercoledì 3 maggio – Via della Lana e Della Seta – Itinerario trekking che collega le città di Bologna e Prato attraversando l’Appennino Tosco-Emiliano. Lunghezza totale 101 km – Dislivello totale 4600m. Massimo 10 partecipanti – Iscrizione obbligatoria entro il 07/04/2023 con caparra di € 60. Riunione organizzativa mercoledì 26 Aprile 2023 ore 20,30 presso sede CAI IMOLA. Ai partecipanti si richiede buona condizione fisica e allenamento. Info: Paolo Mainetti 335 5779957 e Davide Danzinelli 338 9358536.
[SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 30 aprile – Trekking col Treno: riscoprire a piedi o in bicicletta paesaggi, natura e personaggi del territorio, guidati da accompagnatori CAI, da raggiungere in treno per l’ecosostenibilità dei trasporti. Oltre alle date della sezione imolese, ampio programma di trekking dall’Appennino alla pianura su https://www.trekkingcoltreno.it/ – info: Sante 3455943608
Giovedì 4 maggio – VENA DEL GESSO, LE BANZOLE, PASSO DELLA PRE’, TOSSIGNANO – partenza ore 18.30 da parcheggio cimitero Borgo Tossignano. Lunghezza 9 km, dislivello 350 metri, durata 2.30 ore. Info Sara 339 3078230 [AVVERTENZE]
Sabato 6 maggio – Vena del Gesso romagnola, alla ricerca delle antiche cave di lapis specularis Intersezionale con CAI Cesena. Ca’ Castellina, Monte Mauro, Ca’ Toresina, Ca’ Castellina con visita ai principali siti estrattivi di lapis specularis, il vetro degli antichi romani. Difficoltà: E – Durata 6 ore – Lunghezza 7 km – Dislivello 347m. Obbligo casco. Max 8 soci Cai Imola. Prenotazione obbligatoria entro il 03/5. Partenza ore 8.40 dal Toys via Pisacane Imola. Info: MT. Castaldi cell. 333 5657980 [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 7 maggio – Eremo di Gamogna e Trebbana Itinerario ad anello, lungo valle del torrente Acerreta, passando per l’eremo di Trebbana e Gamogna. Partenza dal parcheggio della Bocciofila ore 8.00. Difficoltà E. Dislivello 900 m. Lunghezza circa 20 km. Durata 6 ore escluso le soste. Pranzo al sacco. Abbigliamento: consono al periodo. Info Andrea 3391551004 AE. Aperta ai soci CAI
Giovedì 11 maggio – PERCORSO DEL VINO – DOZZA – partenza ore 19.00 da parcheggio Chiesa San Lorenzo, Via Poggiaccio, Dozza. Lunghezza 10 km, dislivello 300 metri, durata 2.30 ore. A fine giro, chi vuole, possibilità mangiare una pizza alla pizzeria il Rivellino, occorre dare conferma. Info Davide 338 5000444 [AVVERTENZE]
Sabato 13 maggio – Prealpi bresciane, Garda bresciano – Monte Pizzocolo Ortello di sotto, Cresta Sud, Monte Pizzocolo, Bivacco Due Acesi, Passo delle Prade, S. Urbano, Ortello di sotto. Difficoltà E (+ tratto EE con facili roccette), dislivello 900 m, durata 6 ore. Pranzo al sacco. Attrezzatura: scarpe da trekking, bastoncini. Accompagnatore ASE Sara 3393078230. Aperta ai soli soci CAI. Partenza ore 6.15 dal Rirò. Iscrizione obbligatoria entro le 18 di giovedì 11 maggio 2023 (no SMS – no whatsapp) [SCHEDA – DETTAGLI]
Sabato 13 maggio – Le alture di Casalfiumanese (intersezionale operatori TAM) Casa del fiume (Borgo Tossignano), Monte dell’Acqua Salata, Monte La Pieve, Ca’ del Becco, Casa del fiume (Borgo Tossignano). Difficoltà: T-E – Durata 7 ore – Lunghezza 15 km – Dislivello 500m. Max 20 iscritti, iscrizione obbligatoria entro il 3/5. Partenza ore 7.30 parcheggio Bocciofila. Solo soci CAI. Info: Ivano – WhatsApp 333 5657980
Domenica 14 maggio – Poggio alla Lastra – Itinerario ad anello principalmente sul crinale appenninico su sentieri fuori pista tra boschi, prativi e borghi abbandonati; possibilità di effettuare avvistamenti di fauna selvatica quali cervi, caprioli e cinghiali. Difficoltà: EE – Durata 6 ore – Lunghezza 14 km – Dislivello 600m. Abbigliamento da escursionismo (obbligatorio scarponi da montagna) e pranzo al sacco – Info Claudio Novelli 347 5237169. [SCHEDA – DETTAGLI]
Giovedì 18 maggio – VIA CONTAVALLE, MEZZOCOLLE, PINETA, RIO SALATO – partenza ore 19.00 da incrocio via Contavalle, via delle Veneziane. Lunghezza 11 km, dislivello 400 metri, durata 2.30 ore. Info Davide 338 5000444 [AVVERTENZE]
Domenica 21 maggio – Lago Brasimone Itinerario ad anello , nei boschi attorno al lago Brasimone. Partenza dal parcheggio dell’Ospedale di Castel San Pietro Terme, via Oriani 5, ore 7:30. Difficoltà E. Dislivello 600 m. Lunghezza circa 18 Km. Durata 6 ore escluse le soste. Pranzo al sacco. Abbigliamento consono al periodo. Info Andrea 3391551004 (AE). Aperta ai soci CAI.
Giovedì 25 maggio – FORNIONE – partenza ore 19.00 da chiesa di Fornione. Lunghezza 9 km, dislivello 300 metri, durata 2:00 ore. Info Sara 339 3078230 [AVVERTENZE]
Sabato 27 maggio – MANUTENZIONE SENTIERI – Ritrovo e modalità da concordare. Adesione entro martedì precedente – Info Luca 331 3726869
Domenica 28 maggio – Ferrata Gerardo Sega – Ferrata di modeste difficoltà ma inserita in un itinerario piuttosto lungo: Valle dei Molini, cascata di Preafessa, ferrata Gerardo Sega, Corno Gallina (1172), Madonna della Neve, forra del torrente Aviana. Partenza ore 6.15 Bar Arlecchino, Castel San Pietro Terme. Difficoltà EEA: obbligatori casco, imbrago e set da ferrata, consigliati guanti. Dislivello 1000 m. Lunghezza 13 Km circa. Durata 6,30 ore escluse le soste. Pranzo al sacco. Info AE-EEA-EAI Mirko 349 2592395. Contattare l’accompagnatore entro venerdì 26 maggio. Soci CAI. [SCHEDA – DETTAGLI]
Giovedì 1 giugno – VIA GHIANDOLINO-RIO RONDINELLA – partenza ore 19.00 da parcheggio ristorante Il Rifugio dei Golosi, via Raggio 2 Riolo Terme. Lunghezza 10 km, dislivello 300 metri, durata 2.30 ore. A fine giro, chi vuole, possibilità di cenare al Rifugio dei Golosi, occorre dare conferma. Info Davide 338 5000444 [AVVERTENZE]
Domenica 4 giugno – La trafila partigiana Camminata CAI-ANPI con partenza in notturna alle ore 1.00 dal prato della Rocca di Imola, Via del Gesso (ciclovia del Santerno) fino a Borgo Tossignano, sosta con ristoro al Passo del Prugno ore 4.45 circa, arrivo previsto al Passo del Paretaio alle ore 11 circa, ritorno a bordo di auto di soci ANPI partecipanti alla manifestazione. Lunghezza 36 km; difficoltà E; dislivello 1300 m. Attrezzatura: lampada frontale o torcia per le ore notturne. Info: da Imola Paolo 335 5779957 o Mirko 349 2592395, dal Passo del Prugno Romano 335 6411488. Aperta a tutti.
Giovedì 8 giugno – CASTEL DEL RIO – partenza ore 19.00 da guado di Carseggio Castel Del Rio. Lunghezza 10 km, dislivello 400 metri, durata 3:00 ore. Info Stefania 340 2639398 [AVVERTENZE]
Sabato 10 giugno – Tra Montese e Zocca (intersezionale operatori TAM) Montese/Zocca (MO), Loc. Lastrelle, Rosola, Verrucchia, Loc. Lastrelle. Difficoltà: E – Durata 4 ore – Lunghezza 10,5 km – Dislivello 360m. Max 20 iscritti, iscrizione obbligatoria entro il 6/6. Solo soci CAI. Partenza ore 7.00 parcheggio Bocciofila. Info: Ivano – WhatsApp 333 5657980
Domenica 11 giugno – I Monti Rognosi – Il Parco dei Monti Rognosi è ai margini della Valtiberina a nord-ovest di Anghiari tra l’Alpe di Catenaia, a nord di Arezzo, e la catena appenninica, distinguendosi per la particolare morfologia e per il suo aspro paesaggio. Difficoltà: EE – Durata 7 ore – Lunghezza 15 km – Dislivello 750m. Abbigliamento da escursionismo (obbligatorio scarponi da montagna) e pranzo al sacco – Info Claudio Novelli 347 5237169. [SCHEDA – DETTAGLI]
Giovedì 15 giugno – DOZZA DA MONTE DEL RE A FIAGNANO – Partenza ore 19:00 da parcheggio Bruschetteria i Matti anni 30. occorre torcia. Lunghezza 11 km, dislivello 400 metri, durata 2:30 ore. A fine giro, chi vuole, possibilità di cenare in bruschetteria; occorre dare conferma Info Davide 338 5000444 [AVVERTENZE]
Sabato 17 e domenica 18 giugno: Ferrate Orrido di Foresto e Sacra San Michele– Partenza ore 6.30 da Sede Cai. Difficoltà EEA. Itinerario appagante, vedi scheda. Info AE-EEA Davide 3385000444. Caparra 50 €. Prenotazioni entro il 31maggio, posti limitati. [SCHEDA – DETTAGLI]
Giovedì 22 giugno – MONTE BATTAGLIA – partenza ore 19.00 da passo del prugno. Lunghezza 9 km, dislivello 300 metri, durata 2:00 ore. Info Sara 339 3078230 [AVVERTENZE]
Sabato 24 giugno – MANUTENZIONE SENTIERI – Ritrovo e modalità da concordare. Adesione entro martedì precedente – Info Luca 331 3726869
Giovedì 29 giugno – CRINALI DI FABBRICA – partenza ore 19.00 da parcheggio Centro Sociale Fabbrica. Lunghezza 10 km, dislivello 400 metri, durata 3:00 ore. Riservato ai Soci CAI. Info Ivano ed Elisa 331 1053423 (anche SMS e WhatsApp) [AVVERTENZE]
Da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio Valmalenco – Val Poschiavino e Sentiero Glaciologico Marson al Ghiacciaio del Fellaria 1° giorno: partenza in mattinata con meta rifugio Zoia/Diga di Alpe Gera. 2° giorno: Val Poschiavino e Alpe Campagneda. Difficoltà EE, dislivello 600 m, durata 6 ore. 3° giorno: Sentiero glaciologico Marson con vista su ghiacciaio del Fellaria. Difficoltà EE, dislivello 700 m, durata 6 ore. ASE Sara 3393078230 Aperta ai soli soci CAI. MASSIMO 12 PARTECIPANTI. Spese CAI 7 euro. Iscrizione obbligatoria e caparra 50 euro da versare entro il 31/05/2023 (no SMS – no whatsapp). [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 2 luglio – Casetta di Tiara Partenza alle ore 7.30 parcheggio Bocciofila. Ritrovo per la partenza della passeggiata alle 8.30 alla curva del Molinaccio sul Rovigo. Si arriva a Casetta di Tiara per la Cerimonia dell’ANPI. Lunghezza 11 km circa. Difficoltà E. Dislivello in salita 600 m. Possibilità di pranzo nei locali della canonica a cura della Pro Loco. Info: Romano 335 6411488. Aperta a Tutti.
Da venerdì 7 luglio a domenica 9 luglio – Ferrata Costantini – Ritrovo parcheggio Rirò, orario da confermare. Questa escursione ha come climax la difficile e spettacolare ferrata Costantini, una delle più toste delle Dolomiti, che si svolgerà sabato 7 luglio; necessario un buon allenamento ed essere autosufficienti nella progressione in ferrata. Il venerdì o la domenica possibilità di arrampicare nelle vicinanze del rifugio Bruto Carestiato, dove si pernotta. Difficoltà EEA molto difficile. Aperta i soli soci CAI (max 5 partecipanti) – CAPARRA € 20 ENTRO IL 05/06/2023 – IA Gildo 3336293670 (no sms – no whatsapp) [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 16 luglio – Risalita Rio Rovigo – Dal Molinaccio risalita del Rio Rovigo lungo il letto del torrente con ritorno passando da Molino dei Diacci e Val Cavaliera. Escursione con alcuni passaggi di 1 e 2 grado e che richiede perciò minime conoscenze alpinistiche e capacita di camminare su percorsi disagiati. Dislivello m 600 tempo 6 ore circa. Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 12 luglio. Max 10 partecipanti. Accompagnatore AEA Sante 3455943608 [SCHEDA – DETTAGLI]
Da venerdì 21 a martedì 25 luglio – Anello delle Dolomiti Friulane – Trekking ad anello da rifugio a rifugio nello spettacolare Parco delle Dolomiti Friulane. Pernottamento presso i Rifugi Giaf, Flaiban Pacherini, Pordenone e Padova. Partenza ore 12.30 dalla sede della Sezione CAI di Imola. Difficoltà EE. Venerdì 21: dislivello 350 m in salita, lunghezza 2 Km circa, durata 1 ora. Sabato 22: dislivello 1100 m in salita, 900 in discesa, lunghezza 9 Km, durata 6 ore. Domenica 23: dislivello 900 m in salita, lunghezza 10 Km, durata 6 ore. Lunedì 24: dislivello 1100 m in salita, lunghezza 7 Km, durata 5 ore. Martedì 25: dislivello 1100 m in salita, lunghezza 9 Km, durata 7 ore. Richiesto buon allenamento. Info AE-EEA-EAI Mirko 349 2592395 e AE-EEA-EAI Sante 345 5943608. Soci CAI. Prenotazioni con versamento caparra entro il 31 maggio. [SCHEDA – DETTAGLI]
Da venerdì 4 a domenica 6 agosto – Ferrate Bocchette Alte e Centrali – Partenza ore 6.30 da Sede Cai. Venerdì salita al rifugio Tucket, sabato ferrata Bocchette Alte. Domenica ferrata Bocchette Centrali e ritorno. Percorso impegnativo. Difficoltà EEA. vedi scheda. Info AE-EEA Davide 3385000444. Caparra 100 €. Prenotazioni entro il 30 giugno [SCHEDA – DETTAGLI]
Attenzione! Data modificata rispetto a quanto riportato in “Aria di Montagna” marzo 2023.
Domenica 20 agosto – Libro Aperto Escursione di media difficoltà, partenza da loc. I Taburri. Con sentiero Cai arrivo sul sentiero di crinale 00, con vista su Garfagnana, Alpi Apuane sino al Golfo di La Spezia. Ritorno sempre su sentiero Cai ad anello. Escursione priva di particolari difficoltà salvo brevi passaggi di crinale esposti e tratto attrezzato. Dislivello 600 m, lunghezza 14 km, durata 5 ore. Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 16 Agosto. Accompagnatore Sante 345 5943608 [SCHEDA – DETTAGLI]
Da martedì 22 a sabato 26 agosto – Valle D’Aosta da Val D’Ayas a Val Gressoney Trekking sotto il Monte Rosa. Partenza ore 6.30 c/o sede CAI. Difficoltà EE. Dislivello circa 1000/1300m di salita e discesa al giorno. Durata 6/7 ore al giorno. Percorso impegnativo. Info: AE EEA Davide tel. 338 5000444. Caparra 100€. Prenotazioni entro il 30 giugno, posti limitati. [SCHEDA – DETTAGLI]
Attenzione! Data modificata rispetto a quanto riportato in “Aria di Montagna” marzo 2023
Sabato 2 settembre – MANUTENZIONE SENTIERI – Ritrovo e modalità da concordare. Adesione entro martedì precedente – Info Luca 331 3726869
Da venerdì 8 settembre a domenica 10 settembre – Appennino Centrale – Parco Sirente – Velino – Itinerario di 3 giorni con salita al Monte Sirente. Partenza ore 7.00 dal parcheggio Bocciofila. Difficoltà T-EE-E. Abbigliamento: normale per escursione e sacco lenzuolo, pranzi al sacco, lampada frontale. Pernottamento in albergo diffuso presso San Pio. Prenotazione con versamento acconto € 50 entro il 30 giugno. Info AE-EEA Stefania Renzi 3402639398 – Rita Soccorsi 335217423 – Solo soci CAI [SCHEDA – DETTAGLI]
Sabato 16 settembre – Domenica 17 settembre Ampezzano – Ferrata Ra Gusela & Ferrata delle cascate di Fanes 1° giorno: da Passo Giau, rifugio Nuvolau, ferrata Ra Gusela. Rientro con percorso ad anello via rifugio Averau e Cinque Torri. Pernottamento in rifugio. 2° giorno: sentiero attrezzato cascate di Fanes. – Difficoltà E / EEA, dislivello 400+300 m, durata 5+4 ore (soste escluse). Kit da ferrata completo obbligatorio. Accompagnatore AEA Sante + ASE Sara 3393078230 Aperta ai soli soci CAI. MASSIMO 12 PARTECIPANTI. Spese CAI 5 euro. Iscrizione obbligatoria e caparra 20 euro da versare entro il 20/08/2023 (no SMS – no whatsapp). [SCHEDA – DETTAGLI]
Da venerdì 22 a domenica 24 settembre – Ferrate sulle Pale di San Martino -Partenza ore 6.30 da Sede Cai. Sabato salita in funivia al Rosetta e raggiungimento rifugio Del Velo attraverso sentiero 702, 715 e ferrata Gusella. Sabato Ferrata del Velo, ferrata Porton e sentiero 709 fino al rif Rosetta. Domenica ferrata Bolver Lugli. Percorso impegnativo. Difficoltà EEA. vedi scheda. Info AE-EEA Davide 3385000444. Caparra 100 €. Prenotazioni entro il 31 luglio. [SCHEDA – DETTAGLI]
Attenzione! Data modificata rispetto a quanto riportato in “Aria di Montagna” marzo 2023
Domenica 24 settembre – Ca’ di Guzzo – Ritrovo alle ore 7.30 al parcheggio della Bocciofila e partenza della passeggiata alle ore 8.30 dalla curva del Montale dopo Belvedere. Lunghezza 8 km circa. Difficoltà E. Dislivello 300 m. Pranzo al Centro Sociale di Belvedere. Info: Romano 335 6411488. Aperta a tutti.
Domenica 1 ottobre – La Valle dell’Oia – Itinerario, su sentieri CAI, antichi sentieri e vecchie mulattiere nei boschi del versante Toscano delle Foreste Casentinesi. Difficoltà: E – Durata 8 ore – Lunghezza 18 km – Dislivello 800m. Abbigliamento da escursionismo (obbligatorio scarponi da montagna) e pranzo al sacco – Info Claudio Novelli 347 5237169. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 1 ottobre – Trekking col Treno: riscoprire a piedi o in bicicletta paesaggi, natura e personaggi del territorio, guidati da accompagnatori CAI, da raggiungere in treno per l’ecosostenibilità dei trasporti. Oltre alle date della sezione imolese, ampio programma di trekking dall’Appennino alla pianura su https://www.trekkingcoltreno.it/ – info: Sante 3455943608
Domenica 8 ottobre – Sentiero dei partigiani “Da Purocielo a Cà di Malanca” Tradizionale incontro a Ca’ di Malanca con le sezioni di Faenza e Lugo. Parcheggio a Santa Maria in Purocielo. Difficoltà E; dislivello 400 m; durata 4 ore. Info: AEI Maurizio, tel. 338 6552686. A Ca’ di Malanca, per chi lo volesse, possibilità di ristoro, dando preventiva adesione.
Sabato 14 e domenica 15 ottobre – Abruzzo – I Faggi Torti e i Colori Dell’autunno. Escursione in Abruzzo sui Monti della Laga per ammirare la colorazione autunnale. Pernottamento presso pensione in zona. per dettagli vedi scheda. Dislivelli di circa 600m al giorno. Info AE EEA Davide 338 5000444. Caparra 50 €. Prenotazioni entro il 15 settembre. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 15 Ottobre – Antichi sentieri e storie d’altri tempi al Bidente delle Celle – escursione naturalistico-culturale – Intersezionale con CAI Cesena. Lago di Corniolo, sent. 261, Fossacupa, Ripe Toscane, Bercio, le Celle, Pian del Grado, Fossa e rientro. Difficoltà: E – Durata 6 ore – Lunghezza 15,0 km – Dislivello 476m. Max 10 Soci Cai Imola – Prenotazione entro mercoledì 11/10. Partenza ore 7.30 dal parcheggio esterno Hotel Molino Rosso. Info: MT Castaldi cell. 333 5657980 [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 22 ottobre – Vena del Gesso Romagnola (intersezionale con CAI Lugo) Classico itinerario nella Vena del Gesso Romagnola: Borgo Rivola – Sasso Letroso (300 m) – Ca’ Oliveto – Ca’ Siepe – Ca’ Budrio (420 m) – Le Banzole (320 m) – Passo della Prè (384 m) – Monte del Casino (474 m) – Ca’ Budrio (420 m) – Sasso Letroso (300 m) – Borgo Rivola. Partenza ore 8.00 parcheggio Bocciofila. Difficoltà E. Dislivello 450 m. Lunghezza 11 Km circa. Durata 4 ore escluse le soste. Pranzo al sacco. Info AE-EEA-EAI Mirko 349 2592395. Soci CAI. [SCHEDA – DETTAGLI]
Domenica 29 ottobre – Via Francesca della Sambuca Si percorre una tappa della Via Francesca della Sambuca, antica via di pellegrinaggio che collegava Bologna con Pistoia. Partenza dal parcheggio dell’Ospedale di Castel San Pietro Terme, via Oriani 5, ore 7:30. Difficoltà E. Dislivello 800m. Lunghezza circa 18 Km. Durata 6 ore escluse le soste. Pranzo al sacco. Abbigliamento consono al periodo. Info Andrea 3391551004 (AE). Aperta ai soci CAI.
Domenica 5 novembre Parco Nazionale Foreste Casentinesi – Cascata del Piscino Fangacci, Poggio Piancancelli, Borbotto, Cascata del Piscino, Borbotto, le Crocicchie, Monte Falterona, Monte Falco, Fangacci. Difficoltà E (+ breve tratto EE), dislivello 700 m, durata 6 ore. Pranzo al sacco. Attrezzatura: scarpe da trekking, bastoncini. Accompagnatore ASE Sara 3393078230. Aperta ai soli soci CAI. Partenza ore 6.30 dal Rirò. Iscrizione obbligatoria entro le 18 di venerdì 3 novembre 2023 (no SMS – no whatsapp) [SCHEDA – DETTAGLI]