SENTIERO. 721 – CERRETA – MONTE COLORETA
ITINERARIO. Cerreta m 381 – La Raccia m 733 – M. Coloreta m 970
SEGNALETICA. Segnavia 721 CAI Imola
DISLIVELLO. m 600
SVILUPPO. m 4.053
TEMPO. Ore 2:30
DIFFICOLTÀ. E Nella parte bassa possibilità di tratti con mancanza di segnatura.
CARTOGRAFIA.
– Alto Appennino Imolese 1:50.000 C.A.I./R.E.R.
– Alto Appennino Imolese, TrackGuru-Escursionista editore, 2021
PERCORRIBILITÀ MTB. Non consigliata
PERCORRIBILITÀ. Nessuna interruzione. Percorribile. (Aggiornamento 06/09/2023)
CHIEDIAMO DI SEGNALARE PROBLEMI DI PERCORRIBILITÀ USANDO LA FUNZIONE “SEGNALAZIONI” oppure via mail a segnalazionesentieri@cai-imola.it. Sono molto utili anche le foto e la geolocalizzazione (coordinate possibilmente in gradi sessagesimali) da trasmettere via mail (utile e gratuito il programma “WeTransfer”)
PUNTO DI PARTENZA. Cerreta
DESCRIZIONE DETTAGLIATA. L’attacco del sentiero è raggiungibile dalla S.S.Montanara, oltrepassato il ponte per Camaggiore, con larga rotabile che risale la Diaterna e oltrepassa la galleria della TAV. Le possibilità di parcheggio sono scarse; è quindi particolarmente raccomandato il buon senso. Da Cerreta, evitando la ripida discesa sulla destra verso il torrente, si prosegue fino alle case del Poggiolo, si attraversano i prati a monte degli edifici e si prende la mulattiera che, in venti minuti sale alle Piagnole m 548, minuscolo agglomerato che rispecchia ancora la struttura del borgo abbandonato sovrastato dalle fondamenta della rocca. Dalla minuscola chiesa si riprende a salire, piegando a ovest su un bel costone di arenaria. Si oltrepassa la Raccia e, spostandosi leggermente a destra, nel versante della Diaterna, in costante salita tra castagneti, si sbuca sul prato posto immediatamente ad ovest della cima. La salita finale alla croce della panoramica vetta (coord. 1692550-4889930 e 692600-4890110), a m 970, è breve ed elementare.
La salita alla vetta dal centro di Firenzuola, non segnata, è fattibile portandosi, con stradella rotabile, a S.Piero. A Ca’ degli Abati si prende il ramo sinistro del bivio, cosa che avviene anche alla sovrastante borgata del Poggio. Dopo una cava abbandonata la traccia, non più rotabile, arriva al seminativo dove converge il sentiero con segnavia 721 ed in breve si è in vetta. Si tratta di un itinerario particolarmente indicato per le mtb. Risalendo la Diaterna Valica da Cerreta, oltre Campolasso e Gualingualdo, è possibile sbucare su questa pista nei pressi della Rovina ed unire i due itinerari in un anello.
FILE KML. Premi qui per file .kml
FILE GPX. Premi qui per file .gpx
SEGNALAZIONI. Segnalate eventuali problemi (tratti pericolosi, percorribilità, segnaletica …)
MAPPA OPENSTREETMAP.