SENTIERO. 733 – SIGLIOLA – PASSO DELL’OSTERIA BRUCIATA
(Testi da: Antonio. Ultimo aggiornamento della pagina: 20/04/2023)
ITINERARIO. Sigliola m 528 – Balzo dei Fiori m 855 – Passo dell’Osteria Bruciata m 917
SEGNALETICA. Segnavia 733 CAI Imola
DISLIVELLO. m 450
SVILUPPO. m 5.500
TEMPO. Ore 2:30
DIFFICOLTÀ. E
CARTOGRAFIA.
– Alto Appennino Imolese 1:50.000 C.A.I./R.E.R.
– Alto Appennino Imolese, TrackGuru-Escursionista editore, 2021
PERCORRIBILITÀ MTB. Non consigliata
PERCORRIBILITÀ. Difficoltosa; segni sbiaditi e infrascamenti; manutenzione già programmata. (aggiornamento marzo 2022)
PUNTO DI PARTENZA. Sigliola
DESCRIZIONE DETTAGLIATA. Da Firenzuola si seguono le indicazioni per il passo della Futa e Cornacchia. Appena attraversato il Santerno si sale a Sigliola, dove termina la rotabile. La minuscola stradina, mezza costa nel versante orientale del Poggio Giandolea, sale, con uno strappo, al passetto tra Montegemoli e Ca’ di Fré (evitare la discesa a sinistra verso il Riateri). Si segue ora la cresta che, a quota via via crescente, per un tratto diventa uno stretto crinalino marnoso, aggira M.Petti e, al Balzo dei Fiori, si immette nella pista proveniente da Roncopiano che, a sinistra, in breve, arriva all’Osteria Bruciata, il più antico valico di questo settore di Appennino (cippo coord. 1686460-4882860 e 686510-4883040). Proseguendo, per pochi minuti, verso Paracchia, il panorama si apre verso l’invaso di Bilancino ed i monti del Mugello.
FILE KML. Premi qui per file .kml
FILE GPX. Premi qui per file .gpx
SEGNALAZIONI. Segnalate eventuali problemi (tratti pericolosi, percorribilità, segnaletica …)
MAPPA OPENSTREETMAP.