SENTIERO. 739 – GIRO DELL’ALTELLO

(Testi da: Antonio. Ultimo aggiornamento della pagina: 20/04/2023)

ITINERARIO. Passo della Sambuca m 1064 – Val Cavaliera m 855 – Cà di Vestro m 872 – Passo della Sambuca

SEGNALETICA. Segnavia 739 CAI Imola

DISLIVELLO. m 300

SVILUPPO. m 8.000

TEMPO. Ore 5

DIFFICOLTÀ.  E Difficoltà nell’identificazione del tracciato per possibili tratti ruspati.

CARTOGRAFIA.
– Alto Appennino Imolese 1:50.000 C.A.I./R.E.R.
– Alto Appennino Imolese, TrackGuru-Escursionista editore, 2021

PERCORRIBILITÀ MTB. Non consigliata

PERCORRIBILITÀ. Percorribilità e segnaletica molto buona (Aggiornamento aprile 2023)

PUNTO DI PARTENZA. Il Passo della Sambuca

DESCRIZIONE DETTAGLIATA. Esattamente dal Passo della Sambuca, sulla S.S. 447 che conduce da Palazzuolo sul Senio alla Colla di Casaglia e a Borgo S.Lorenzo, si prende, per 800 metri, la stradella forestale (segnavia 701) che tiene lo spartiacque Senio/Santerno, fino alla sbarra posta ai piedi dell’Altello. Si sale, a sinistra, nella faggeta, fino ad un panoramico sperone a quota 1125. Si scende alla casa dell’Altello poi inizia una lunga traversata, a mezza costa, tra coltivi abbandonati, terreni erosi e prati che sovrastano Pian di Rovigo toccando Val Cavaliera (con un panorama spettacolare sulla forra del Rovigo, dove non bisogna scendere!), Pallereto e il borgo, in rovina, di Ca’ di Vestro, sede del comando della 36° Brigata Garibaldi durante la Guerra di Liberazione. Dopo poche centinaia di metri una netta pista sale, sulla destra, verso il crinale (segnavia 701) che si tiene poi, in direzione sud (destra), per chiudere l’anello, fino alla sbarra di partenza. Quest’ultimo tratto di stradella può essere evitato con un sentierino che taglia a mezza costa il ripidissimo versante orientale dell’Altello. Non resta che percorrere, a ritroso, gli 800 metri che mancano al passo della Sambuca per ritornare al punto di partenza.
FILE KML. Premi qui per file .kml

FILE GPX. Premi qui per file .gpx

SEGNALAZIONI. Segnalate eventuali problemi (tratti pericolosi, percorribilità, segnaletica …)

MAPPA OPENSTREETMAP.