SENTIERO. 723 – LE ROSE – SASSALBO – IL RIO-DOCCIA – LE ROSE

(Testi da: Antonio. Ultimo aggiornamento della pagina: 29/04/2023)

ITINERARIO. LE ROSE – SASSALBO – IL RIO – DOCCIA – LE ROSE

SEGNALETICA. 723 Cai Imola

DISLIVELLO. m 250

SVILUPPO. km 5

TEMPO. 2h15′

DIFFICOLTÀ.  E 

CARTOGRAFIA.
– Alta valle del Santerno 1:25000 Monti Editore

PERCORRIBILITÀ MTB.

PERCORRIBILITÀ. Segnatura scarsa; problemi di percorribilità all’interno dell’azienda agricola Sassalbo per presenza di cani da pastore. E’ assolutamente sconsigliato portare cani anche al guinzaglio in questo tratto (Aggiornamento aprile 2022)

PUNTO DI PARTENZA. parcheggio Giugnola

PUNTO DI ARRIVO. parcheggio Giugnola

DESCRIZIONE DETTAGLIATA. Appena oltrepassato Giugnola, antica borgata divisa dal confine di regione, si scende con la stradina asfaltata che, dapprima quasi parallela alla provinciale, sulla destra, tocca la bella Villa le Rose. Si evita il primo bivio a sinistra per prendere il secondo che attraversa il Sillaro su un piccolo ponte non lontano da una sorgente solforosa. La mulattiera sale poi a Sassalbo. Prima della casa, piegando a sinistra, si intercetta la rotabile che scende al bell’agglomerato del Rio, sotto Ca’ di Guzzo, vedi 723A. Si percorre la bella, breve gola del rio di Zafferino fino allo sbocco nel Sillaro, in corrispondenza dal grande Mulino della Madonna, ben conservato. Si attraversa il fiume con un guado di cemento e, con ripidissima salita, ci si porta sull’asfalto. Si sale ancora evitando il primo bivio a sinistra (che scende al Sillaro) seguendo il successivo a destra, poi quasi sotto una bella torretta, si prende a destra, su rotabile ghiaiata, per effettuare una lunga traversata a mezzacosta che, sfiorando antichi edifici, riporta poco a valle della Villa le Rose dove l’escursione era incominciata.

FILE KML. Premi qui per file .kml

FILE GPX. Premi qui per file .gpx

SEGNALAZIONI. Segnalate eventuali problemi (tratti pericolosi, percorribilità, segnaletica …)

MAPPA OPENSTREETMAP.